Union Valdôtaine
Template:Infobox Partito politico italiano Union Valdôtaine è un movimento regionalista italiano, che rappresenta gli interessi della regione Valle d'Aosta, che ha una popolazione di lingua francoprovenzale ed una di lingua walser ufficialmente riconosciute, oltre ad una lingua piemontese ed una comunità molto numerosa di sangiorgesi in Aosta, ormai diventata componente tradizionale della città.
Non fa parte di coalizioni, ma il più delle volte si è alleato con il centrosinistra italiano. Ufficialmente l'Union Valdôtaine, a livello europeo, aderisce all'Alleanza Libera Europea-Partito Democratico dei Popoli Europei, ma dal 1999 i suoi rappresentanti non frequentano questa alleanza.
Storia
Fondazione
È stato fondato il 13 settembre del 1945 da 16 fondatori:
- Flavien Arbaney, geometra;
- Aimé Berthet, professore;
- Louis Berton, dottore in legge;
- Robert Berton, professore;
- Amédé Berthod, pittore;
- Lino Binel, ingegnere;
- Joseph Bréan, canonico di Sant'Orso;
- Charles Bovard, canonico di Sant'Orso;
- Severino Caveri, avvocato;
- Albert Deffeyes, professore;
- Paolo Alfonso Farinet, dottore in legge;
- Joseph Lamastra, veterinario;
- Félix Ollietti, notaio;
- Ernest Page, avvocato;
- Jean-Joconde Stevenin, canonico di Sant'Orso
- Ida Viglino, professoressa.
La denominazione del movimento venne mutuata da quella dell'organo di stampa pubblicato a fine ottocento dal sindaco di Aosta César Chabloz. Il movimento si è posto per molto tempo come rappresentante principale degli interessi valdostani a suo dire non abbastanza tutelati dai decreti luogotenenziali del 7 settembre 1945.
Prima di cofondare il movimento, Ida Viglino si dimette dal CLN valdostano di cui era membro designato dal Partito Socialista Italiano, proprio per protesta contro le limitazioni dei decreti luogotenenziali.
Attualità
Alle elezioni politiche del 2001 elegge un senatore, Augusto Rollandin, mentre alla Camera viene eletto con l'appoggio dell'UV Ivo Collè, membro della Stella Alpina. Esprime, in questa fase, anche il presidente della Regione, Dino Viérin, rieletto nel 1998.
Nelle elezioni dell'8 giugno 2003, l'Union Valdôtaine raggiunge il risultato storico di diventare maggioranza assoluta nel Consiglio della Valle d'Aosta, ottenendo il 47,24% dei voti e 18 dei 35 seggi. Il candidato più votato è l'eurodeputato Luciano Caveri, con oltre 7313 preferenze. Alla presidenza della Regione andrà però Carlo Perrin, che aveva raccolto 4139 voti, scelto come elemento "neutro" tra diverse fazioni dell'UV. Il governo di Perrin, vissuto in bilico tra crisi e franchi tiratori, terminerà il 21 giugno 2005, dopo che l'intera Giunta rassegna le dimissioni. I nuovi equilibri interni porteranno alla nomina di Caveri, il 4 luglio 2005, e ad un progressivo allontanamento polemico di Perrin che, dopo neanche un anno, lascerà il movimento in cui aveva militato per oltre trent'anni.
Alle elezioni politiche del 2006 si allontanano dal centrosinistra, preferendo formare una lista unitaria, denominata "Vallée d'Aoste Autonomie - Progrès Fédéralisme" con i due movimenti Stella Alpina e Fédération Autonomiste, che si schiera indipendentemente dalle due principali coalizioni nazionali. Per questa decisione, più di cinquanta esponenti valdostani, tra cui l'ex presidente della regione Carlo Perrin, si allontanano dall'UV e creano il movimento Pour une Union Valdôtaine Libre, che sostiene l'Unione.
La lista dell'UV raccoglie nella regione il 30% alla Camera e il 32% al Senato, risultati non sufficienti per ottenere parlamentari: ad aggiudicarsi il deputato e il senatore spettanti alla Regione è la lista di centrosinistra, schierata a sostegno di Romano Prodi, Autonomie Liberté Democratie, che ottiene il 43% alla Camera e il 44% al Senato.
Il presidente del movimento è attualmente Guido Césal, eletto in un congesso straordinario svoltosi a Saint-Vincent il 16 giugno 2006. In luglio, una seconda frangia di unionisti, capitanati dall'ex assessore ai lavori pubblici Franco Vallet, unitamente al neo eletto senatore, l'ex presidente della Regione ed assessore all'agricoltura, Carlo Perrin, fondano un nuovo movimento, Renouveau Valdôtain, che si richiama agli ideali storici dell'Union Valdôtaine dei primi anni. Il movimento rappresenta un'altra frangia di ex unionisti dopo Vallée d'Aoste Vive, creato nel 2005 da un altro ex presidente della Regione, del Consiglio Valle ed assessore all'istruzione, Roberto Louvin.
Sezioni e zone
Il movimento è organizzato sul territorio valdostano articolandosi in zone a loro volta suddivise in sezioni. Il territorio di ogni zona è quello di ogni comunità montana della Valle d'Aosta. Il territorio del comune di Aosta, che non fa parte di nessuna comunità montana, costituisce una zona a se stante. Il territorio delle sezioni corrisponde grosso modo a quello dei comuni, tranne che ad Aosta, comune suddiviso in diverse sezioni.
Zona 1
Corrisponde al territorio della Comunità Montana Valdigne Mont Blanc.
Si articola quindi nelle sezioni di Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 2 candidati.
Zona 2
Corrisponde al territorio della Comunità Montana Grand Paradis.
Si articola quindi nelle sezioni di Arvier, Avise, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre-Chesallet, Valgrisenche, Valsavarenche e Villeneuve.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 3 candidati.
Zona 3
Corrisponde al territorio della Comunità Montana Grand_Combin.
Si articola quindi nelle sezioni di Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Ollomont, Oyace, Roisan, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses e Valpelline.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 2 candidati.
Zona 4
Corrisponde al territorio della Comunità Montana Mont Emilius.
Si articola quindi nelle sezioni di Brissogne, Charvensod, Fénis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein, Quart, Saint-Christophe e Saint-Marcel.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 5 candidati.
Zona 5
Corrisponde al territorio della Comunità_Montana_Monte_Cervino.
Si articola nelle sezioni di Antey-Saint-André, Chambave, Chamois, Châtillon, Emarèse, Pontey, La Magdeleine, Saint-Denis, Saint-Vincent, Torgnon, Valtournenche e Verrayes.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 4 candidati.
Zona 6
Corrisponde al territorio della Comunità Montana Evançon.
Si articola quindi nelle sezioni di Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet e Verrès.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 3 candidati.
Zona 7
Corrisponde al territorio della Comunità_Montana_Monte_Rosa.
Si articola quindi nelle sezioni di Bard, Champorcher, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz, Pontboset e Pont-Saint-Martin.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 3 candidati.
Zona 8
Corrisponde al territorio del comune di Aosta
Si articola nelle sezioni Aoste-Ville, Saint-Martin de Corléans, Arpuilles-Excenex, Porossan e Signayes.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 6 candidati.
Zona 9
Corrisponde al territorio della Comunità_Montana_Walser_Alta_Valle_del_Lys.
Si articola quindi nelle sezioni di Gaby, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean ed Issime.
Ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali esprime 1 candidato.
Altri candidati espressi ai fini del regolamento elettorale unionista per le elezioni regionali
Il Comité Fédéral esprime 5 candidati.
La Jeunesse Valdôtaine esprime 1 candidato. Per le elezioni regionali del 25 maggio 2008 la Jeunesse ha candidato il suo coordinatore Rémy Herren.
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale del movimento
- (FR) Le peuple valdôtain: versione online del giornale ufficiale di partito