Wikipedia:Utenti problematici/62.13.173.100

Versione del 25 feb 2008 alle 16:54 di Furriadroxiu (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{problematico|{{subst:SUBPAGENAME}}}} L'utente in questione mi accusa di abusare del mio status di admin in merito al mio operato sulla voce Raffaele Lombardo. Faccio presente ch...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

62.13.173.100 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 62.13.173.100 aggiorna ora l'elenco.

L'utente in questione mi accusa di abusare del mio status di admin in merito al mio operato sulla voce Raffaele Lombardo. Faccio presente che:

  1. Sono intervenuto bloccando la pagina su richiesta di altri due utenti registrati (Utente:Pequot76 e Utente:Civa61). Pur essendoci pochi rollback, il blocco, a mio parere, era necessario data la specificità del contesto, l'oggetto del contendere e il coinvolgimento di due utenze non registrate dall'indirizzo IP appartenente (mi sembra) alla stessa classe.La pagina era in effetti oggetto di un edit war
  2. Nella pagina di discussione si è svolta una discussione (chiedo scusa per la ripetizione) in merito alla congruità di alcune informazioni non supportate da fonti.
  3. Ho provveduto a inserire le fonti da me reperite oppure citate da Civa61 senza toccare di una sola virgola il contenuto della voce. Dal momento che gli animi si scaldano facilmente quando si parla di politica, ho ritenuto opportuno non ritoccare il testo, ma solo assicurarmi che le informazioni fossero conformi ai link citati
  4. L'intera vicenda mi ha tenuto impegnato alcune ore fra il rispondere agli interventi in pagina di discussione, cercare nel Web, editare la voce. Nel frattempo la mia pagina utente era stata anche oggetto di un vandalismo in cui si facevano affermazioni non proprio lusinghiere sul mio operato.
  5. Quando ho ritenuto di aver completato l'operazione, ho considerato chiusa la faccenda.

In seguito c'è stata un'altra richiesta, questa volta dall'IP in questione, che ritengo non congrua. La dinamica parte da qui. Chiedo di verificare se:

  1. Dal mio operato si evince un abuso, una scorrettezza o un comportamento fazioso approfittando della posizione di admin
  2. Dal mio operato si evince che non sono in grado di leggere e interpretare un testo scritto
  3. Ho mancato nel mio impegno ad essere cortese e disponibile dicendo che ho dedicato fin troppo tempo a queste operazioni e che la mia pazienza era cessata

Se quanto sopra è infondato allora chiedo di verificare se ci sono i presupposti di problematicità dell'utente in quanto afferma:

  1. che le mie modifiche sono da incompetente o da fazioso in quanto non c'è corrispondenza fra il contenuto della voce e i link messi da me come fonte (cito: Ma se di faziosità non si tratta allora devo pensare che si tratta di poca conoscenza del italiano giuridico);
  2. che non faccio adeguatamente il mio lavoro di admin (cito: ma se vuoi essere rappresentante di una rete come wikipedia cerca di essere paziente, saggio, comprensivo e onesto intellettualmente)
  3. che sono fazioso e abuso della posizione di admin (cito: Nn ti nascondere dietro nn sono fazioso e continuare a fare come ti piace nn tenendo conto dell'unico link attendibile esistente attualmente)

A titolo d'informazione, affinché sia ben chiaro tutto il contesto, non nascondo di essere d'ispirazione politica orientata alla sinistra, ma (considerazione personale) il mio intervento si è svolto in perfetta buona fede e prescindendo dal mio orientamento politico. Se sono stato fazioso oppure ho abusato della mia posizione sono pronto a dimettermi, ma se così non è ritengo di essere stato ingiustamente accusato di comportamento scorretto e, quindi, ravvedo un attacco personale nei miei confronti. Altre volte ho ammesso di avere agito in modo maldestro o di aver sbagliato valutazione, e continuo a ribadire che nel mio operato posso sbagliare, ma questo non implica che io debba ritenermi sempre dalla parte del torto di fronte ad ogni contenzioso. --gian_d 15:54, 25 feb 2008 (CET)[rispondi]