Gino Peguri

compositore italiano
Versione del 24 feb 2025 alle 14:30 di CasllMir (discussione | contributi) (Fix vari.)

Gino Peguri (Thiene, 3 luglio 1923Roma, 23 Ottobre 1991) è stato un compositore e arrangiatore italiano.

Biografia

Studia musica in seminario, dai padri Giuseppini del Murialdo; nel 1953 mette in scena l'opera Il trovatore di Giuseppe Verdi (seguita da altre opere liriche) al teatro comunale di Thiene, dirigendone l'orchestra fino al 1955 con la presenza nel coro anche di cantanti locali. In seguito si trasferisce a Roma e si iscrive alla democrazia cristiana (le sue posizioni politiche erano vicine alla corrente dei dorotei). Nella capitale comincia a comporre commenti musicali per la Rai e per le inchieste televisive del corregionale Ugo Zatterin La donna che lavora (1959), Meridionali a Torino (1961), Viaggio nell'Italia che cambia (1963), Telescuola anno quinto e Tv dieci anni dopo (1964). Compone anche per Ugo Gregoretti e per il suo documentario La Sicilia del Gattopardo (1960) e per Enzo Biagi e per i suoi Italia proibita (1963) e Jugend (1966). Alla fine degli anni Cinquanta collabora anche con la cantante Miranda Martino, arrangiando suoi brani famosi fra cui Stasera tornerò (1959, sigla RAI per il programma La donna che lavora) e Cinquant'anni (presentata a Canzonissima). Nel 1970 diventa primo segretario generale del sindacato artisti Cisas-Uci, cui aveva contribuito alla fondazione;[1] l'anno seguente viene poi premiato a Capri con il prestigioso premio "Faraglioni d'oro per le arti".[2] Oltre che per Miranda Martino, nel campo della musica leggera italiana, ha lavorato per Nico Fidenco e per Bobby Solo; nel 1978, poi, compone le musiche del singolo di Christian De Sica Il trenino/La musichetta. In ambito cinematografico, invece, ha realizzato più di trenta colonne sonore, fra cui quelle dei film Il boia scarlatto, Brucia ragazzo, brucia e Il corsaro nero. Nel 1983 è accreditato come consulente musicale per il film Nostalghia di Andrej Tarkovskij.

Discografia essenziale

Compositore e arrangiatore

Colonne sonore

Musiche per la RAI TV

Note

  1. ^ Roma: Primo congresso della CISAS, la Confederazione Italiana Sindacati Artisti dello Spettacolo, su patrimonio.archivioluce.com. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  2. ^ Capri: consegnati i Faraglioni d'oro 1971, su patrimonio.archivioluce.com. URL consultato il 18 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311651825 · LCCN (ENn2019066135 · GND (DE1061739236 · BNE (ESXX1367019 (data) · J9U (ENHE987008729101605171