Disambiguazione – Se stai cercando wikipedia in lingua russa, vedi Wikipedia in russo.

Ruwiki (in russo Рувики?, Ruviki) è un'enciclopedia online russa fondata nel luglio 2023 come fork della Wikipedia in russo.[1]

Ruwiki
sito web
Logo
Logo
URLruwiki.ru
Tipo di sitoEnciclopedia online
LinguaRusso
Registrazionefacoltativa
Scopo di lucroNo
Lancioluglio 2023
Stato attualeattivo

È stata descritta come "filorussa", "Putin-friendly" e "Kremlin-compliant".[2][3]

Il progetto è guidato da Vladimir Medejko, già utente della Wikipedia russa e presidente di Wikimedia Russia.[1] Secondo quanto dichiarato pubblicamente, Medejko ha voluto creare un'alternativa alla Wikipedia russa, ma più conciliante con la politica del Cremlino.[3]

Storia

Il 24 maggio 2023 il presidente di Wikimedia Russia Vladimir Medejko ha presentato Ruwiki come fork russo di Wikipedia sul sito di tecnologia Habr.[4] Il politico Anton Gorelkin ha dichiarato che il sito web "ruwiki" è ospitato su server russi e gestito da un'organizzazione russa[5]. Medejko ha dichiarato che Ruwiki avrebbe rispettato le leggi nazionali, ma che sarebbe rimasta indipendente dal governo.[3]

Contenuti e neutralità

Ruwiki è stata creata copiando tutte le 1,9 milioni di voci allora disponibili dalla Wikipedia in russo. Sono tuttavia state rimosse le voci con contenuti contrari alla linea ufficiale del Cremlino,[1][3] come ad esempio il conflitto russo-ucraino, la rivolta del Gruppo Wagner e le critiche a Vladimir Putin[2].

A metà luglio 2023 Ruwiki non era ancora modificabile da terzi. Medejko ha dichiarato che avrebbe consentito la ripresa dell'editing pubblico, ma che i contenuti sarebbero stati controllati da gruppi di esperti.[6]

Il 21 agosto 2023 è stata estesa la contribuzione a tutti, permettendo la registrazione al sito.[7][8] Alla fine del novembre successivo sono sorte le cinque versioni linguistiche di Ruwiki in baschiro, mari, sacha, tataro e ceceno.[9] Dal 28 dicembre 2023 sono state rese disponibili le versioni nelle lingue altaj, tuvano, mokša, udmurto, ciuvascio ed erza.[10][11]

Il 15 gennaio 2024 è stato completato il beta testing di Ruvika e ha avuto luogo l'uscita del prodotto ufficiale.[12][13][14]

Nell'aprile 2024 sono state rese disponibili le versioni in buriato, vepso, inguscio, calmucco, komi, permiaco, livvi e chakassa, ed è stata migliorata l'interfaccia del sito. Sono state aggiunte nuove funzionalità, come la possibilità di ascoltare le voci dell'enciclopedia, e sono stati aperti dei portali con materiali per la preparazione all'esame di Stato unificato (EGĖ) e all'esame di Stato di base (OGĖ).[15][16]

A partire dall'ottobre 2024 è disponibile un servizio di risposte alle domande basato sulla rete neurale YandexGPT addestrata sulle voci di Ruwiki. Nello stesso mese si sono diffuse voci circa la chiusura del progetto della Grande Enciclopedia Russa, che sembrerebbe intenzionata a trasferire le sue voci su Ruwiki.[17]

Note

  1. ^ a b c (EN) Gareth Corfield, Russia launches Wikipedia rival in new censorship crackdown, in The Telegraph, 12 luglio 2023, ISSN 0307-1235 (WC · ACNP). URL consultato il 12 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2023).
  2. ^ a b (EN) Mia Jankowicz, Russia has launched its own version of Wikipedia, called Ruwiki, which is notably more sympathetic to Putin, su Business Insider. URL consultato il 13 luglio 2023.
  3. ^ a b c d Noam Cohen, Russian Wikipedia's Top Editor Leaves to Launch a Putin-Friendly Clone, su Bloomberg, 12 luglio 2023. URL consultato il 12 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2023).
  4. ^ (RU) Запуск проекта Рувики, su Хабр, 24 maggio 2023. URL consultato il 13 luglio 2023.
  5. ^ (EN) Resource "Ruviki" will become a new analogue of "Wikipedia" in Russia, su Orient, 24 maggio 2023. URL consultato il 12 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2023).
  6. ^ Le copie filogovernative di Wikipedia in Russia, in il Post, 14 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023.
    «L'ultima si chiama Ruviki ed è stata inaugurata lo scorso giugno: il fondatore è l'ex presidente di Wikimedia Russia»
  7. ^ (RU) «Бумага». Это «Рувики» — идеологически верный аналог «Википедии», su «Бумага», 28 agosto 2023. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  8. ^ Википедия «Рувики» стала доступна в режиме свободного редактирования, su www.encyclopedia.ru. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  9. ^ (RU) "Рувики" запустила разделы на языках народов России, su TACC. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  10. ^ Открываются первые версии «Рувики» на языках народов России, su www.encyclopedia.ru. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  11. ^ (RU) «Рувики» запустила разделы на шести языках народов России, su Кидшер, 28 dicembre 2023. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  12. ^ (RU) Российский аналог "Википедии" выйдет из бета–тестирования 15 января, su Российская газета, 10 gennaio 2024. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  13. ^ (RU) "Известия": российский аналог "Википедии" заработает 15 января, su TACC. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  14. ^ (RU) Российский аналог “Википедии” “Рувики” официально запустят 15 января, su www.ferra.ru. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  15. ^ (RU) В "Рувики" появился раздел с материалами для подготовки к ЕГЭ и ОГЭ, su TACC. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  16. ^ (RU) РУВИКИ подготовила материалы для подготовки к ЕГЭ и ОГЭ, su Lenta.RU. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  17. ^ (RU) В Большую энциклопедию перестают вписывать деньги, su Коммерсантъ, 4 ottobre 2024. URL consultato il 24 febbraio 2025.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni