Racing Point RP19
La Racing Point RP19 è una vettura da Formula 1 realizzata dalla scuderia Racing Point per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 2019.
| Racing Point RP19 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione generale | |||||||||
| Costruttore | |||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||
| Squadra | SportPesa Racing Point F1 Team | ||||||||
| Progettata da | Andrew Green Akio Haga Ian Hall Bruce Eddington Dan Carpenter Andrew Brown Jonathan Marshall Simon Phillips Guru Johl | ||||||||
| Sostituisce | Force India VJM11 | ||||||||
| Sostituita da | Racing Point RP20 | ||||||||
| Descrizione tecnica | |||||||||
| Meccanica | |||||||||
| Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
| Motore | Mercedes-AMG M10 EQ Power+ (rimarchiato BWT Mercedes), 1.6 V6 Turbo | ||||||||
| Trasmissione | Cambio sequenziale a 8 rapporti + retromarcia | ||||||||
| Dimensioni e pesi | |||||||||
| Lunghezza | 5000 mm | ||||||||
| Larghezza | 2000 mm | ||||||||
| Altezza | 950 mm | ||||||||
| Peso | 743 kg | ||||||||
| Altro | |||||||||
| Carburante | Petronas | ||||||||
| Pneumatici | Pirelli | ||||||||
| Avversarie | Vetture di Formula 1 2019 | ||||||||
| Risultati sportivi | |||||||||
| Debutto | |||||||||
| Piloti | 11. 18. | ||||||||
| Palmares | |||||||||
| |||||||||
Livrea
modificaLa base della livrea è il colore rosa dello sponsor BWT che aveva caratterizzato anche le ultime due vetture della Force India, la VJM10 e la VJM11. Lateralmente, dal muso fino a scendere dietro le bocche delle pance, è presente una fascia bicolore grigio-fucsia; quest'ultima tonalità è ripresa all'interno delle paratie delle ali. Sono presenti inoltre molti dettagli bianchi, come la fascia che prosegue sul fondo per tutta la lunghezza della vettura, altre strisce a partire dal muso fino al cofano motore — laddove è usato superiormente e inferiormente come bordo per una vasta area blu, dovuta al nuovo title sponsor SportPesa — e tutta la zona che contorna l'abitacolo, oltreché a fare da sfondo ai loghi BWT sull'esterno delle paratie dell'ala anteriore, sul mainplane, nella parte inferiore dei flap dell'ala posteriore e sul muso. Infine il blu non si limita sono al cofano, ma prosegue anche sulla parte superiore dell'ala posteriore.[1]
Caratteristiche
modificaScheda tecnica
modifica| Caratteristiche tecniche - Racing Point RP19 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Configurazione | |||||
| Carrozzeria: monoposto | Posizione motore: centrale | Trazione: posteriore | |||
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5000 mm × 2000 mm × 950 mm | Diametro minimo sterzata: | ||||
| Interasse: 3680 mm | Carreggiate: anteriore ? - posteriore ? mm | Altezza minima da terra: | |||
| Posti totali: 1 | Bagagliaio: | Serbatoio: 110 kg | |||
| Masse | / in ordine di marcia: 743 kg | ||||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: BWT Mercedes-AMG M10 EQ Power+ V6 turbo ibrido con bancate di 90° | Cilindrata: 1600 cm³ | ||||
| Distribuzione: pneumatica | Alimentazione: | ||||
| Accensione: elettronica Magneti Marelli statica | Impianto elettrico: Magneti Marelli | ||||
| Frizione: levetta posizionata sul volante | Cambio: longitudinale Mercedes, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico elettronico sequenziale | ||||
| Telaio | |||||
| Corpo vettura | in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio | ||||
| Sospensioni | anteriori: push-rod / posteriori: pull rod | ||||
| Freni | anteriori: Freni a disco Brembo / posteriori: Freni a disco Brembo | ||||
| Pneumatici | Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13 in | ||||
| Prestazioni dichiarate | |||||
| Consumi | 2 kg/giro | ||||
Carriera agonistica
modificaTest
modificaStagione
modificaNelle prime quattro gare della stagione la monoposto si rivela abbastanza competitiva, permettendo ad entrambi i piloti di ottenere piazzamenti a punti, con un sesto posto di Sergio Pérez in Azerbaigian come miglior risultato. Nelle otto gare seguenti, tuttavia, la Racing Point fatica a centrare la zona punti, riuscendoci solo due volte con Lance Stroll in Canada e ad Hockenheim. In quest'ultima gara il pilota canadese arriva quarto dopo essere stato in terza posizione durante la gara.
Dopo la pausa estiva le cose migliorano, con Pérez capace di portare la vettura a punti in tutti i restanti appuntamenti escluso il Gran Premio di Singapore. Stroll, invece, fatica ad ottenere buoni risultati, entrando in top 10 solo in Belgio e in Giappone.
La scuderia conclude il mondiale al settimo posto con 73 punti, con il quarto posto di Stroll in Germania quale miglior risultato.
Piloti
modifica| Piloti ufficiali | ||
|---|---|---|
| Nazione | Nome | Numero |
| Sergio Pérez | 11 | |
| Lance Stroll | 18 | |
| Piloti di riserva | ||
| Nazione | Nome | Numero |
| Esteban Ocon | 31 | |
Risultati in Formula 1
modifica| Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2019 | Racing Point | BWT Mercedes | P | Pérez | 13 | 10 | 8 | 6 | 15 | 12 | 12 | 12 | 11 | 17 | Rit | 11 | 6 | 7 | Rit | 7 | 8 | 7 | 10 | 9 | 7 | 73 | 7º |
| Stroll | 9 | 14 | 12 | 9 | Rit | 16 | 9 | 13 | 14 | 13 | 4 | 17 | 10 | 12 | 13 | 11 | 9 | 12 | 13 | 19 | Rit |
Note
modifica- ^ Matteo Nugnes, Racing Point: il blu del nuovo main sponsor SportPesa invade il rosa sulla nuova livrea, su it.motorsport.com, 20 marzo 2023. URL consultato il 15 febbraio 2019.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Racing Point RP19
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su forceindiaf1.com. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2007).
