Don Luca
Don Luca è una sitcom italiana, prodotta da Mediatrade e Aran Endemol, andata in onda su Canale 5 per due stagioni, dal 2001[1][N 1] al 2004. Le musiche e la sigla sono di Silvio Amato, con l'arrangiamento di Fabio Coppini, che suonava anche al pianoforte, e con Corrado Terzi al sax. La direzione artistica fu curata da Fosco Gasperi.
| Don Luca | |
|---|---|
| Paese | Italia |
| Anno | 2001-2004 |
| Formato | serie TV |
| Genere | sitcom |
| Stagioni | 2 |
| Episodi | 40 |
| Durata | 24 min (episodio) |
| Lingua originale | italiano |
| Rapporto | 4:3 |
| Crediti | |
| Ideatore | Paolo Bassetti |
| Regia |
|
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Fotografia |
|
| Musiche | Silvio Amato, Fabio Coppini, Corrado Terzi |
| Scenografia | Monica De Paoli, aiuto-scenografo Ruggero Moncada di Paternò |
| Costumi | Georgia Desideri |
| Produttore | Roberto Palamara, Paolo Paltrinieri |
| Produttore esecutivo | Monica Zischka |
| Casa di produzione | Mediatrade e Aran Endemol |
| Prima visione | |
| Dal | 24 febbraio 2001 |
| Al | 15 maggio 2004 |
| Rete televisiva | Canale 5 |
| Opere audiovisive correlate | |
| Seguiti | Don Luca c'è |
Trama
modificaIl telefilm racconta le vicende di un viceparroco di San Fedele, don Luca (Luca Laurenti), e della sua vita nella parrocchia alla quale è stato assegnato. Le sue vicende si intrecciano con quella del parroco don Lorenzo (Paolo Ferrari), sua nipote Chiara (Barbara Di Bartolo), ragazza-madre del piccolo Mirko (Jacopo Sarno), e della perpetua Palmira (Marisa Merlini). Nella seconda edizione Chiara e Mirko lasciano il posto al caposcout trentacinquenne Silvano (Gianni Fantoni), che appare come un bambinone, e Maddalena (Mavi Felli), ex fidanzata del protagonista. Don Luca è rappresentato come un prete molto eccentrico; gioca a calcio, ascolta musica rock e va in moto.[1][2]
Episodi
modifica| Stagione | Episodi | Prima TV Italia |
|---|---|---|
| Prima stagione | 20 | 2001 |
| Seconda stagione | 20 | 2004 |
Distribuzione
modificaLa serie ha debuttato sabato 24 febbraio 2001 su Canale 5 alle 13:40.[3][1][2]Il canale ha trasmesso 19 episodi su 20 della prima stagione nel 2001, mandando in onda un episodio ogni sabato pomeriggio alle 13:40 e saltando l'episodio "Bianco Natale", poi trasmesso in prima visione il 19 ottobre 2002[4]. La seconda stagione invece è andata in onda per la prima volta dal 3 gennaio[5] al 15 maggio 2004[6] su Canale 5, che ha trasmesso sempre un episodio alla volta il sabato pomeriggio alle 13:40. Questa volta l'emittente non ha saltato alcun episodio. In seguito la serie è stata replicata più volte su Canale 5, Happy Channel e, molti anni dopo, anche su Mediaset Extra, Iris, Italia 1 e Rete 4.
Sequel
modificaNel 2008 le avventure di don Luca proseguono con Don Luca c'è, una sitcom sequel che, a parte il protagonista, presenta un cast, un'ambientazione e una regia completamente rinnovati. Questa volta il nostro protagonista, diventato parroco, si trasferirà a San Precotto dove dovrà affrontare vecchie e nuove sfide, convincendo la maggior parte dei ragazzi a tornare in chiesa, abbandonata in favore del bar One di Angelo.
Note
modifica- Annotazioni
- ^ Don Luca, su film.it, 14 febbraio 2003. URL consultato il 3 aprile 2017. NB: L'articolo, risalente al 2003, afferma che la serie ha debuttato sabato 24 febbraio senza specificare l'anno, facendo credere erroneamente che la serie abbia debuttato nel 2003. Questo però è impossibile in quanto il 24 febbraio 2003 non era sabato bensì lunedì. Stando alle altre fonti infatti, la serie ha debuttato su Canale 5 sabato 24 febbraio 2001.
- Fonti
- ^ a b c Laurenti diventa Don Luca, su Cinecittà News, 23 febbraio 2001. URL consultato il 3 aprile 2017.
- ^ a b Laurenti: torna Don Luca, in la Repubblica, 24 febbraio 2001, p. 53.
- ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su archiviolastampa.it, 24 febbraio 2001. URL consultato il 25 novembre 2024.
- ^ L'Unità - Archivio Storico, su Wayback Machine, L'Unità, 19 ottobre 2002. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ L'Unità - Archivio Storico, su archive.org, 3 gennaio 2004. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ L'Unità - Archivio Storico, su archive.org, 15 maggio 2004. URL consultato il 28 novembre 2024.
Collegamenti esterni
modifica- Scheda sul sito di Endemol Shine Italy, su endemol.it (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2017).
