Isabella

prenome femminile
Versione del 9 mar 2025 alle 23:02 di Syrio (discussione | contributi) (aggiorno varianti, - fonte non necessaria e di scarsa qualità)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Isabella (disambigua).

Isabella è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Si tratta di una forma di Elisabetta[1][2][3][4][7] ormai divenuta nome autonomo[4], originatasi in Provenza o in Spagna nel Medioevo[1][4][7][3] tramite la forma Elisabel (che, a differenza delle altre lingue europee, acquisì una terminazione in -bel anziché in -bet)[2]. Sebbene Isabella (o Isabel), nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, sostituisca ancora completamente il nome Elisabetta (che invece resiste in catalano nella forma Elisabet), nelle altre culture viene usato parallelamente ad esso[1]. Si sono sviluppate ad ogni modo alcune altre interpretazioni che attribuiscono al nome un'origine diversa, fra le quali spicca quella che lo ricollega al nome biblico Gezabele o che comunque gli dà il medesimo significato[6][8][9], affermando anche che l'avvicinamento a Elisabetta sarebbe frutto di una paretimologia dovuta al suono simile[6].

Il nome acquisì ampia diffusione in Spagna, Portogallo e Francia divenendo d'uso comune nelle case reali nel XII secolo; raggiunse la notorietà in Inghilterra nel secolo successivo, quando Isabella d'Angoulême sposò Giovanni d'Inghilterra, e venne ulteriormente reso celebre dal matrimonio fra Isabella di Francia ed Edoardo II nel XIV secolo[1]. In Italia il nome è giunto tramite la forma spagnola, Isabel[2], aiutato anche dalla fama di alcuni personaggi letterari[9]; è ben attestato su tutto il territorio nazionale, con un picco in Puglia dove si trova oltre un terzo delle donne così chiamate[2]; si registra, anche se con una scarsissima diffusione, anche in forma mascolinizzata[3]. Negli Stati Uniti, negli anni 2009 e 2010, è stato il quarto nome più usato per le bambine neonate[10].

Il nome è entrato in uso sin dal 1600 anche per indicare una particolare tonalità di giallo grigiastro tipica del piumaggio di alcuni uccelli o del mantello di certe razze equine, ma l'Isabella che le ha dato il nome non è stata identificata[7]; secondo una tradizione sarebbe stata una regina spagnola che avrebbe fatto voto di non cambiarsi l'abito bianco fino a che il marito non fosse riuscito a conquistare la città di Ostenda[3].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante e beate, nei giorni seguenti:

Va tenuto a mente, comunque, che Isabella è una variante di Elisabetta, e come tale si può festeggiarne l'onomastico anche lo stesso giorno (tenendo conto che molte sante di nome Elisabetta in Spagna vengono appunto chiamate Isabella).

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Isabella.
 
Isabella d'Aragona
 
Isabella Bird

Variante Isabelle

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Isabelle.
 
Isabelle Adjani
 
Isabelle Carré
 
Isabelle de Charrière

Variante Isabel

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Isabel.
 
Isabel Allende
 
Isabel Jeans
 
Izabela Fleming

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai (EN) Isabel, su Behind the Name. URL consultato il 9 marzo 2025.
  2. ^ a b c d e f g Galgani, p. 321.
  3. ^ a b c d e f La Stella T., p. 201.
  4. ^ a b c d e Tagliavini, p. 181.
  5. ^ Galgani, p. 242.
  6. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 144.
  7. ^ a b c d (EN) Isabel, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 3 maggio 2012.
  8. ^ Burgio, p. 216.
  9. ^ a b c Curzi, p. 80.
  10. ^ (EN) Popularity of a Name, su Social Security Online. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
  11. ^ a b c Sante di nome Isabella, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 maggio 2012..
  12. ^ Ferrari Bandini Buti, p. 301.
  13. ^ Beata Maria Purissima della Croce (Maria Isabel Salvat Romero), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 ottobre 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi