NGC 1572
NGC 1572 è una vasta galassia a spirale barrata situata nella costellazione del Bulino, a una distanza di circa 292 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
NGC 1572 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 23 ottobre 1835 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Bulino |
Ascensione retta | 04h 22m 42.8s [2] |
Declinazione | -40° 36′ 03″ [1][2] |
Distanza | 292,5 milioni di a.l. (89,68 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,4 [3]
nella banda B: 13,3 [3] |
Redshift | +0,020384 ± 0,000033 [2][4] |
Luminosità superficiale | 13,55 |
Angolo di posizione | 0° [3] |
Velocità radiale | 6111 ± 10 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | (R')SB(s)a? [2], SBa [3], (R)SB(s)ab? [1] |
Dimensioni | 221 400 a.l. (67 890 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 14993 ESO 303-14 MCG -7-10-3 IRAS 04210-4042[3] PGC 584626 ARP 0421-404 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
Scoperta
La galassia è stata scoperta il 23 ottobre 1835 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]
Descrizione
NGC 1572 è una galassia luminosa nell'infrarosso e sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[2]
La luminosità di NGC 1572 nell'infrarosso lontano da 40 a 400 micron è uguale a 1,48 x 1011 (1011,17 ), mentre la luminosità totale nell'infrarosso da 8 a 800 micron è di 1,74 x 1011 (1011,24 ).[5]
Supernova
Il 12 novembre 2009, all'interno di NGC 1572 è stata scoperta la supernova SN 2009la congiuntamente dall'astronomo neozelandese Stu Parker[6] e dall'astronomo sudafricano Berto Monard.[7] La supernova è stata classificata di tipo Ia.[8]
Note
- ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1572, su cseligman.com. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h (EN) Results for object NGC 1572, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ (EN) NGC 1572 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ D. B. Sanders, J. M. Mazzarella, D. -C. Kim, J. A. Surace e B. T. Soifer, The IRAS Revised Bright Galaxy Sample (PDF), in The Astronomical Journal, vol. 126, n. 4, ottobre 2003, p. 1607-1664, Bibcode:2003AJ....126.1607S, DOI:10.1086/376841.
- ^ (EN) STORY UPDATE: Astronomer maps and studies the stars from afar, su purdue.edu. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ (EN) Berto Monard awarded 2004 Gill Medal, su assa.saao.ac.za. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ (EN) Bright Supernovae - 2009, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 5 marzo 2025.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 1572 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 1572 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 1572 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 1572 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1572 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1572 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.