Template:Disclaimer soccorso

Segno di Babinski.

Il segno di Babinski è un segno clinico neurologico individuato da Joseph Babinski (1857-1932), neurologo francese.

Il riflesso cutaneo plantare si evoca strisciando una punta smussa lungo il margine laterale della pianta del piede, partendo da sopra il tallone, e portandola verso la parte supero-interna fino al primo metatarso. Nell'adulto, in condizioni di normalità, si induce la flessione plantare delle dita del piede. In presenza di lesioni a carico del sistema corticospinale, lo stesso stimolo evoca l'estensione dorsale dell'alluce e l'apertura "a ventaglio" delle altre dita, determinando quindi l'inversione del riflesso cutaneo plantare. Tale fenomeno si chiama "segno di Babinski". Tale risposta anomala sarebbe dovuta al mancato controllo, da parte dei centri nervosi superiori lesionati, del riflesso spinale di allontanamento dagli stimoli nocivi. In accordo con tale ipotesi, è da notare che nei neonati, nei quali lo sviluppo del sistema nervoso centrale non è ancora completo, il riflesso plantare cutaneo è normalmente in estensione dorsale. La risposta in flessione plantare è generalmente evocabile in soggetti di età superiore ad un anno. Alcuni autori sostengono che questa particolarità sarebbe stata nota anche al Botticelli, il quale l'avrebbe raffigurata in un'opera riportata nel terzo link esterno.


Collegamenti esterni

Articolo pubblicato nel 1956 sulla rivista "Brain"[1]

Articolo pubblicato nel 1959 sulla rivista "Brain"[2]

Articolo pubblicato nel 2002 sulla rivista "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry"[3]


  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina