Placido (nome)
Placido è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaDeriva dal soprannome e poi nome personale latino Placidus, dall'omonimo aggettivo che vuol dire "placido", "calmo", "tranquillo" (da placeo, placēre, "essere gradito" e poi "piacere")[1][2][3][4][6], lo stesso significato di Galeno, Tranquillo, Stellan e Quieto. Alcuni studiosi ipotizzano peraltro che Placidus fosse in origine connesso a Plagallus o Plaguleius, nomi etruschi dall'origine ignota, ma se anche così fosse già nell'antica Roma vennero poi associati all'aggettivo placidus[1].
In Italia, negli anni settanta, si contavano ottomila occorrenze del nome, più altre milleseicento circa del femminile; era diffuso soprattutto in Sicilia grazie al culto a san Placido, monaco benedettino e martire a Messina nel 541, e per il resto sparso nell'Italia continentale, specie al Nord. La forma femminile Placidia, accentrata in Sardegna, è in parte sostenuta dalla notorietà del mausoleo ravennate di Galla Placidia, figlia dell'Imperatore Teodosio I[2].
Onomastico
modificaL'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 28 febbraio, san Placido, martire a Roma[1]
- 7 maggio, san Placido, abate di Autun[7]
- 12 giugno, san Placido, abate di Ocre[7]
- 11 luglio, san Placido, martire a Disentis con san Sigisberto[7]
- 5 ottobre, san Placido, monaco, discepolo di san Benedetto da Norcia e martire a Messina[6][7]
- 11 ottobre, santa Placidia, vergine di Verona[8]
Tra i beati si ricordano inoltre:
- 4 marzo, beata Placide Viel, seconda superiora generale delle suore di Santa Maria Maddalena Postel[7][9]
- 25 marzo, beato Placido Riccardi, benedettino[7]
- 16 agosto, beato Placido Garcia Gilabert, sacerdote, uno dei martiri della guerra civile spagnola[7]
- 6 novembre, beato Placido di Gesù, uno dei martiri della guerra civile spagnola
Persone
modifica- Placido Acquacotta, abate e patriota italiano
- Placido Campolo, pittore italiano
- Placido Cortese religioso e presbitero italiano
- Placido Costanzi, pittore italiano
- Placido Fabris, patriota e assassino italiano
- Placido Gabrielli, banchiere e politico italiano
- Placido Imperiale, imprenditore italiano
- Placido Martini, avvocato italiano
- Placido Nigido, teologo e gesuita italiano
- Placido Puccinelli, monaco, storico ed erudito italiano
- Placido Rizzotto, partigiano, sindacalista e politico italiano
- Placido Tardy, matematico e fisico italiano
- Placido Titi, monaco italiano
Varianti maschili
modifica- Placide Astier, politico e scienziato francese
- Plácido Bilbao, calciatore spagnolo
- Plácido Domingo, tenore, baritono e direttore d'orchestra spagnolo
- Plácido Rodríguez, vescovo cattolico messicano naturalizzato statunitense
Varianti femminili
modifica- Placidia, figlia di Valentiniano III
- Galla Placidia, imperatrice romana
- Placida Viel, religiosa francese
Il nome nelle arti
modifica- Placido è un personaggio della serie animata Vladimiro e Placido.
- Plácido Alonso è un personaggio del film del 1961 Placido, diretto da Luis García Berlanga.
Curiosità
modifica- Il bianco Placido è un vino siciliano il cui nome è un omaggio al sindacalista di Corleone ucciso dalla mafia Placido Rizzotto.
Note
modifica- ^ a b c d e f g h Tagliavini, pp. 70-71.
- ^ a b c d e f g h i De Felice, pp. 72-73.
- ^ a b c d e f g (EN) Placido, su Behind the Name. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ a b c d e La Stella T., p. 295.
- ^ a b c d (EN) Placida, su Behind the Name. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, p. 201.
- ^ a b c d e f g Santi e beati di nome Placido, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Saint Placidia, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Blessed Placide Viel, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 marzo 2025.
Bibliografia
modifica- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
- Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 2, Edizioni Radio Italiana, 1957.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Placido»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Placido