Basati

frazione del comune italiano di Seravezza, provincia di Lucca
Versione del 30 mar 2025 alle 15:56 di Retignano (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|storia}} {{Divisione amministrativa |Nome = Basati |Stato = ITA |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Toscana |Divisione amm grado 2 = Lucca |Divisione amm grado 3 = Seravezza |Altitudine = 430 |Abitanti = 200 |Aggiornamento abitanti = 01-01-2001 |Codice postale = 55047 |Prefisso = 0584 |Fuso orario = +1 |Nome abitanti = basatini |Patrono = Sant'Ansano<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://diocesidipisa.it/ente/parrocchia-di-...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Basati è una frazione del comune di Seravezza in Alta Versilia, provincia di Lucca, Toscana. Situato alle pendici del monte Cavallo, domina la Valle del Giardino e si affaccia sui paesi di Terrinca, Levigliani e Retignano, incorniciato dalle Alpi Apuane, tra le quali Altissimo, Corchia e Pania della Croce.

Basati
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
ComuneSeravezza
Territorio
Coordinate44°00′34.56″N 10°15′12.46″E
Altitudine430 m s.l.m.
Abitanti200 (01-01-2001)
Altre informazioni
Cod. postale55047
Prefisso0584
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantibasatini
PatronoSant'Ansano[1], Santa Maria Maddalena
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Basati
Basati

Antico borgo già frequentato dai Liguri Apuani e fondato in chiave romana intorno all'epoca augustea, Basati ha una storia caratterizzata da una vita contadina intrecciata all'estrazione del marmo.

Storia

Luoghi d'interesse

Chiesa di Sant'Ansano

Le prime testimonianze della chiesa risalgono al 1538, quando era alle dipendenze dalla Pieve della Cappella e governata da prete Agostino Bartolomeo del Camparetto. Eretta come piccolo oratorio, nel corso del Settecento divenne parrocchia autonoma, passando nel 1798 dalla Diocesi di Luni-Sarzana alla Diocesi di Pontremoli e infine alla Diocesi di Pisa.[2][3]

Al suo interno l'altare, acquistato nel 1812, proviene dalla chiesa di S. Maria della Cervia, prima che quest'ultima venisse demolita. L'organo, situato sopra l'ingresso principale, fu realizzato nell'Ottocento da maestranze della vicina frazione di Pomezzana.[2][3]

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Situata in Campagrina, al confine con Terrinca, nacque come un oratorio di alpeggio dove i pastori si recavano per pregare nel periodo della transumanza. Di fattura seicentesca ad una sola navata, ha il campanile separato dal corpo della chiesa e distante qualche centinaia di metri, sopra un rilievo roccioso.[2][3]

Note

  1. ^ Parrocchia di Basati, su Arcidiocesi di Pisa. URL consultato il 30 marzo 2025.
  2. ^ a b c Basati - Associazione Turistica Pro Loco Seravezza, su www.prolocoseravezza.it. URL consultato il 30 marzo 2025.
  3. ^ a b c Basati – ursea, tuscany, italy, su ursea.it. URL consultato il 30 marzo 2025.

Voci correlate

Collegamenti esterni