Teo Ciavarella

pianista e compositore italiano (1960-2025)

Teo Ciavarella (San Marco in Lamis, 1960) è un musicista e compositore italiano, attivo principalmente nell’ambito del jazz. È noto per le sue collaborazioni con artisti di rilievo e per l’attività didattica svolta presso istituzioni musicali italiane.[1]

Biografia

Nato sul Gargano, si è laureato al DAMS dell’Università di Bologna con indirizzo musicale.[2] Vive a Bologna, dove svolge attività concertistica, didattica[3] e di promozione culturale. Insegna pianoforte jazz presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna.[4]

Carriera

Attività musicale

Ciavarella ha inciso oltre trenta dischi e ha collaborato con numerosi artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Gerry Mulligan, Eddie Gomez, George Garzone, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso e Lucio Dalla[5]. Ha preso parte a spettacoli teatrali e televisivi.

Ha diretto l'orchestra jazz dell’Università di Bologna ed ha tenuto seminari e concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e America Centrale.

Collaborazioni discografiche

Oltre ai progetti già menzionati, Teo Ciavarella ha partecipato a numerose produzioni discografiche:

  • A Love Supreme (1999), con Luigi Grasso e il Teo Ciavarella Trio, pubblicato da Java Records.
  • Jazzfriends for Emergency (2008), album benefico a favore di Emergency, in cui il Teo Ciavarella Trio ha eseguito "Prelude to a Kiss" e "Arianna", con la partecipazione di Antonio Marangolo.[6]
  • Prendiamociunapausa (2004), album con Cheryl Porter, Paolo Fresu e Henghel Gualdi.[7]
  • Mediterranean Connection (2018), realizzato insieme al sassofonista Greg Yasinitsky.[8]
  • Vally Doo (2014), album di Valentina Mattarozzi, con la partecipazione di Ciavarella.
  • Camera a sud (1994), album di Vinicio Capossela, in cui ha suonato l’organo Hammond in diversi brani.
  • Download the Donkey (2022), progetto pubblicato sotto il nome Zabriskie Joint con Stefano Ianne.

Collaborazioni teatrali

Teo Ciavarella ha composto e arrangiato musiche per spettacoli teatrali di noti artisti italiani:

  • Con Antonio Albanese, ha scritto musiche originali per diversi spettacoli comici e satirici.
  • Ha collaborato con Paolo Rossi in produzioni teatrali, contribuendo alla colonna sonora degli spettacoli.[9]
  • Ha lavorato con Virginia Raffaele sia in contesti teatrali che televisivi.[10]

Riconoscimenti

  • Premio DAMS (2001)
  • Premio "Argos Hippium", Siponto (2002)[11]
  • Premio "Jazz Live for Life" (2003)

Attività sociale

Durante le cure oncologiche presso il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, Ciavarella ha suonato regolarmente nella sala d’attesa del reparto insieme al dott. Giacomo Corradi, offrendo momenti musicali ai pazienti e al personale medico.[12]

Note

  1. ^ Teo Ciavarella Trio, su Emilia Romagna Teatro. URL consultato il 17 aprile 2025.
  2. ^ Fabio Medda e Angela Castorina, CosediLucio "...al limite fisico del racconto...", Lulu.com, 11 aprile 2013, ISBN 978-1-291-38175-7. URL consultato il 17 aprile 2025.
  3. ^ Roberto Franchina, Nuovo jazz italiano. Con CD Audio, Castelvecchi, 2003, ISBN 978-88-8210-015-5. URL consultato il 17 aprile 2025.
  4. ^ Teo Ciavarella – Music Academy, su music-academy.it. URL consultato il 17 aprile 2025.
  5. ^ Teo Ciavarella, il pianista di Lucio Dalla, si esibisce insieme al medico che lo cura all’oncologia del Sant’Orsola: inaspettato e meraviglioso concerto in corsia, su la Repubblica, 8 novembre 2023. URL consultato il 17 aprile 2025.
  6. ^ Jazzfriends for Emergency, su marok.org.
  7. ^ Teo Ciavarella – Discografia, su Spotify.
  8. ^ Concerto con Greg Yasinitsky, su Ravenna Eventi.
  9. ^ Autori – Teo Ciavarella, su Pendragon.
  10. ^ Cinque incontri musicali con Teo Ciavarella, su Fondazione Zucchelli.
  11. ^ Premio Argos Hippium – Amici della Domenica, su amicidomenica.altervista.org.
  12. ^ La musica ti salva – AOSP Bologna, su aosp.bo.it.

Collegamenti esterni