P-Code

Versione del 24 ott 2005 alle 22:13 di Paobac (discussione | contributi) (tradotto dalla versione inglese.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

In informatica il P-Code o Pseudo-Code è un codice per la descrizione delle istruzioni di programmi che può essere eseguito da un tipo particolare di interprete chiamato macchina p-code, equivalente alla virtual machine del linguaggio Java. Il p-code era il target di alcune implementazioni del linguaggio Pascal, cioè un programma in Pascal veniva tradotto non in istruzioni macchina, comprensibili direttamente dal processore, ma in istruzioni p-code. Per eseguire il programma si usa un altro programma che interpreta questo codice.

Il p-code è simile al bytecode ma descrive istruzioni a un livello più alto. Mentre il bytecode funziona a un livello molto basso simile al codice macchina, il p-code descrive operazioni moderatamente complesse come stampare un messaggio o pulire lo schermo. Alcune implementazioni del BASIC e del Pascal usano p-code che viene tradotto da un compilatore just-in-time in istruzioni in codice macchina.

Il Business Operating System (BOS) degli anni 80 era un sistema operativo multi piattaforma progettato per eseguire esclusivamente programmi in p-code.

L'UCSD p-System era un sistema operativo portatile indipentente dalla macchina basato su p-code.