Utente:MarkosHT/Sandbox

Versione del 23 apr 2025 alle 17:58 di MarkosHT (discussione | contributi) (Nuova voce v2)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
George
Titolo originaleGeorge
PaeseCanada, Svizzera, Germania Ovest
Anno1972
Formatoserie TV
Genereavventura
Stagioni1
Episodi26
Durata30 min (episodio)
Lingua originaletedesco
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreArthur Silver, Bob Brunner
RegiaNick Abdo, John Bowab, Lowell Ganz, Will Mackenzie, Dick Martin, Tony Mordente, Dennis Steinmetz, George Tyne
SceneggiaturaKen Heller, Mark Snow
Interpreti e personaggi
ProduttoreNick Abdo, Hy Averback, Jerry Mayer
Produttore esecutivoBob Brunner, Arthur Silver
Casa di produzioneWinters/Rosen Productions

Thompson-Intertel Productions Agincourt Productions

Prima visione
Prima TV originale
Dal16 settembre 1972
Al5 aprile 1973
Rete televisivaCTV
Prima TV in italiano
Dataanni '80
Rete televisivaTelevisioni locali

George è una serie televisiva svizzera-canadese in 26 episodi, trasmessa per la prima volta dalla CTV dal settembre 1972 ad aprile del 1973. In Italia è stata trasmessa dalle televisioni locali negli anni '80[1].

La serie racconta le avventure di George, un cane San Bernardo e del suo padrone che vivono nelle Alpi in Svizzera, è basata sul film del 1972 George!. Marshall Thompson recitò sia nel film che negli episodi della serie di mezz'ora. La serie fece il suo debutto su CTV nella fascia oraria del giovedì sera il 16 settembre 1972.[2] Tuttavia, George si concluse nel 1973 dopo la sua unica stagione. Blaik Kirby del Globe and Mail considerò il programma "abominevole".[3] Nonostante la sua breve durata e le reazioni contrastanti della critica, proprio come accadde con la serie TV The Trouble with Tracy, la serie fu replicata sulle emittenti affiliate a CTV per anni, di solito per riempire i palinsesti del sabato mattina.

La serie

Personaggi e interpreti

modifica

Episodi

modifica
Titolo originale Titolo italiano Prima TV Canada Prima TV Italia
1 Aller Anfang ist schwer Ogni inizio è difficile 21 settembre 1972
2 Wo ein Wille, da ein Weg George va a scuola 28 settembre 1972
3 Liebe geht durch den Magen L'amore passa dallo stomaco 5 ottobre 1972
4 Eigener Herd ist Goldes wert La paura fa 40 12 ottobre 1972
5 Steter Tropfen höhlt den Stein Il ritorno di Regina 19 ottobre 1972
6 Sich regen bringt Segen Un po' di moto fa sempre bene 26 ottobre 1972
7 Ende gut, Alles gut Tutto è bene quel che finisce bene 2 novembre 1972
8 Wer Andern eine Grube gräbt... L'uomo che... non amava i cani 16 novembre 1972
9 Hunde, die bellen, beißen nicht Un cane da guardia di nome George 23 novembre 1972
10 Wenn Einer eine Reise tut... Un'amicizia difficile 30 novembre 1972
11 Was Du nicht willst, daß man Dir tu... La cascina incantata 14 dicembre 1972
12 Wie man in den Wald hineinruft... Il pigmalione 21 dicembre 1972
13 Wenn Zwei sich streiten... Tra i due litiganti... 28 dicembre 1972
14 Wenn Engel reisen... La misteriosa scomparsa di George 4 gennaio 1972
15 Des Einen Freud, des Anderen Leid Una scelta difficile 11 gennaio 1973
16 Was sich liebt, das neckt sich L'ospite sgradito 18 gennaio 1973
17 Man soll den Tag nicht vor dem Abend loben Un addestramento fallito 25 gennaio 1973
18 Ein Unglück kommt selten allein L'ostacolo 1 febbraio 1973
19 Man muß die Feste feiern, wie sie fallen Festa di compleanno 8 febbraio 1973
20 Es ist noch kein Meister vom Himmel gefallen L'alpinista 15 febbraio 1973
21 Wo die Liebe hinfällt Quando amor colpisce... 22 febbraio 1973
22 Wer A sagt, muß auch B sagen George si dà al campeggio 1 marzo 1973
23 Kleine Geschenke erhalten die Freundschaft L'amicizia marzo 1973
24 Ein blindes Huhn findet auch ein Korn George attore marzo 1973
25 Doppelt genäht hält besser La dieta 29 marzo 1973
26 Den Letzten beißen die Hunde La prima neve 5 aprile 1973
  1. ^ Stengo, Imago Recensio: Telefilm "Brothers and Sisters" (1979) - Trasmesso in Italia dal febbraio 1982, su Imago Recensio, lunedì 8 ottobre 2018. URL consultato il 13 aprile 2025.
  2. ^ (EN) Canadian Communications Foundation - Fondation Des Communications Canadiennes, su www.broadcasting-history.ca, 2002-04. URL consultato il 24 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione