EuroBrun ER188

Versione del 25 apr 2025 alle 22:33 di Amara aenea (discussione | contributi) (Risultati)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La EuroBrun ER188 è stata la prima vettura prodotta dal team EuroBrun Racing per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 1988. Guidata da Oscar Larrauri e Stefano Modena fece il proprio debutto al Gran Premio del Brasile 1988.

EuroBrun ER188
Oscar Larrauri alla partenza del Gran Premio del Canada 1988
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  EuroBrun
CategoriaFormula 1
SquadraEuroBrun Racing
Progettata daMario Tollentino
Bruno Zava
Sostituita daEuroBrun ER189
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreFord Cosworth DFZ 3.5 V8
TrasmissioneEuroBrun/Hewland a 6 rapporti manuale+retromarcia
Dimensioni e pesi
Passo2740 mm
Peso500 kg
Altro
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Brasile 1988
Piloti32. Oscar Larrauri
33. Stefano Modena
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
25 0 0 0

Ispirata all'Alfa 184T e progettata da Mario Tollentino e Bruno Zava, aveva il suo principale limite nell'aerodinamica poco efficace. I due piloti, infatti, non riuscirono mai a terminare a punti, mancando per dodici volte la qualificazione, ed ottenendo un undicesimo posto come miglior risultato per mano di Stefano Modena. Questa serie di prestazioni deludenti indusse, a fine stagione, Pavanello a ritirare il suo appoggio finanziario, tanto che per l'anno seguente la scuderia italiana schierò solamente una vettura.

Sviluppo

modifica

Pavanello, che a metà degli anni ottanta aveva gestito il team dell'Alfa Romeo in Formula 1, era ancora in possesso dei telai utilizzati per le 183T, 184T e 185T, visto che la sua azienda era stata incaricata di produrli.[1] Il progettista Mario Tollentino, che già aveva collaborato alla loro creazione, decise di ispirarsi a questi per costruire il telaio della ER188.[1] La vettura che ne uscì risultò quindi molto simile all'Alfa 184T, come riconosciuto dagli stessi progettisti e dal pilota statunitense Eddie Cheever.[2]

Risultati

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                 Punti Pos.
1988 EuroBrun Ford-Cosworth DFZ 3.5 V8 G   Oscar Larrauri Rit NQ Rit 13 Rit Rit Rit NQ 16 NQ NPQ NPQ NPQ NQ NQ Rit 0
  Stefano Modena Rit NC SQ SQ 12 Rit 14 12 Rit 11 NQ NQ NQ 13 NQ Rit
Anno Team Motore Gomme Piloti                                 Punti Pos.
1989 EuroBrun Judd CV 3.5 V8 P   Gregor Foitek NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
  1. ^ a b (EN) EuroBrun, su f1rejects.com. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  2. ^ (FR) Eurobrun-Judd, in Sport auto Guide Formule 1 1990, n. 12, aprile 1990, pp. pag. 64.

Altri progetti

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1