Discussione:Droga

Versione del 1 mag 2025 alle 02:48 di 93.38.67.72 (discussione) (“Termini gergali e non”: elenco: nuova sezione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da 93.38.67.72 in merito all'argomento “Termini gergali e non”: elenco

necessaria disambiguazione

modifica

vero che oggi l'utilizzo prevalente di "droga" è quello di droga psicoattiva, ma le altre accezioni del lemma "droga" sono comunque fonte di ambiguità e in quasi tutti i dizionari prevalgono accezioni diverse da "droga (psicoattiva)". Visto che l'ambiguità semantica c'è anche in altre lingue, l'aggettivazione "psicoattiva" aggiunto a droga è frequente, soprattutto nei documenti di autorità sanitarie ecc. --Rodolfo Baraldini (msg) 20:21, 26 gen 2022 (CET)Rispondi

Designer drug

modifica

Le "designer drugs" non rientrano nella classificazione farmacologica. Infatti designer drugs non è altro che il nome "commerciale" delle Nuove sostanze psicoattive, che possono essere classificate farmacologicamente in classi molto diverse tra loro. Paragrafo da spostare o eliminare integrandolo in "nuove sostanze psicoattive". --Rodolfo Baraldini (msg) 08:36, 23 mag 2022 (CEST).Rispondi

inserire avvertenza

modifica

forse sarebbe il caso di inserire il template {{disclaimer}}? --GioviPen GP msg 14:34, 24 nov 2024 (CET)Rispondi

“Termini gergali e non”: elenco

modifica

Scusatemi ma forse potrebbe essere utile inserire questo Link anche su Wikipedia:

https://www.edscuola.it/archivio/handicap/ddizionario.htm


Il riferimento è ufficiale citando addirittura un Archivio della “Guardia di finanza”, ha quindi “valore educativo e per la diffusione al fine di essere più consapevoli e preparati” come viene spiegato nel Link stesso. Grazie --93.38.67.72 (msg) 02:48, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Droga".