Istituto Mater Boni Consilii

Versione del 2 mar 2008 alle 13:45 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: sistemo la sintassi del template Controlcopy: aggiungo categoria)

L'Istituto Mater Boni Consilii è un sodalizio di preti, frati laici e fedeli costituito a Torino nel 1985.

L'istituto segue la posizione teologica attribuita al domenicano mons. Guerard Des Lauriers, nota come Tesi di Cassiciacum che afferma che Paolo VI ed i suoi successori, benché canonicamente eletti al Pontificato, non abbiano l'Autorità pontificia, in quanto hanno accettato l'elezione, ma con la riserva mentale di non volerne le responsabilità. Si suggerisce un metodo per uscire da una simile situazione, le cosidette "Ammonizioni canoniche". In concreto, un vescovo residenziale, quindi dotato di reale giurisdizione, non un vescovo emerito o titolare, secondo una procedura descritta da San Roberto Bellarmino, fa presente all'eletto del Conclave che delle tesi da lui sostenute sono eresie. Se l'eletto ritratta, quanto implicitamente tali eresie, l'accettazione del Pontificato diventa piena e si perfeziona. In caso contrario, si decade anche dalla semplice elezione ed il vescovo che aveva dato corso alle ammonizioni, è moralmente autorizzato ad indire un Concilio che dovrà eleggere il nuovo pontefice. La Sede Apostolica, pertanto, viene ritenuta, anche se materialmente occupata, sostanzialmente vacante almeno dal 7 dicembre 1965 (in concomitanza con l'approvazione, da parte del Concilio Vaticano II, ritenuto fonte di tutti i problemi della Chiesa degli ultimi decenni, del documento "Dignitatis Humanae", con il quale, approvando una tesi condannata dal Magistero precedente, il diritto in foro esterno alla Libertà religiosa, è divenuta esplicita la rottura con la Tradizione). Pertanto tutte le azioni magisteriali successive, compresa l'approvazione dei testi che istituiscono il nuovo rito (Novus Ordo Missae), i sacramenti confezionati e amministrati secondo tale liturgia, la canonizzazione dei santi, etc. sono da considerarsi quanto meno dubbi. Le Autorità vaticane li reputano come scismatici. L'attribuzione della tesi a mons. Guerard Des Lauriers è da alcuni ritenuta dubbia.

Non accettano le riforme liturgiche di Pio XII sebbene lo ritengano papa autentico. Il motivo fondamentale di tale scelta, sembra legato, più che alle critiche di carattere estetico-filologico che vennero mosse a suo tempo a tali testi, alla figura di chi ne fu l'estensore materiale, Annibale Bugnini, autore anche dei testi del Novus Ordo.

Uno dei componenti dell'Istituto è vescovo: Geert Jan Stuyver, consacrato a Verrua Savoia nel 2002 dallo statunitense Robert Fidelis McKenna.

Alcuni dei sacerdoti dell'Istituto sono stati ordinati da Monsignor Lefebvre; altre ordinazioni risalgono invece alla "linea Thuc", del noto arcivescovo vietnamita Pierre Martin Ngô Đình Thục.


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo