Giuseppe Pambieri

attore, regista teatrale e doppiatore italiano

Giuseppe Pambieri (Varese, 18 novembre 1944) è un attore italiano.

       Indice
  1. Biografia
  2. Teatro
  3. Cinema e Televisione
  4. Letture ed altri interventi
  5. Riconoscimenti


Biografia

Giuseppe Pambieri è nato a Varese il 18 novembre 1944. Dopo il conseguimento della maturità classica si iscrive a Giurisprudenza e contemporaneamente inizia a frequentare la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove matura la propria formazione di attore. Ben presto la vocazione artistica prende il sopravvento e, mentre abbandona gli studi di giurisprudenza, comincia a prendere parte a spettacoli teatrali, dimostrando subito il suo eclettismo e capacità di interpretare ruoli e generi diversi. Ottiene una parte in "ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI" di Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, che verrà portato in tutta Europa e in Italia. A 23 anni all'Olimpico di Vicenza è Oreste nelle "MOSCHE" di Sartre accanto a Valeria Moriconi e vince la "Noce d'Oro" come miglior attor giovane dell'anno. Nell'estate del 70 a soli 25 anni affronta "L'IPPOLITO" di Euripide al Teatro Greco di Siracusa. Nell'autunno del 70 partecipa a "GIOCO DI RAGAZZI" di Robert Marasco con Paolo Stoppa e E.M. Salerno che ne cura anche la regia. Ottiene grande successo e popolarità con il personaggio di Remo nello sceneggiato televisivo tratto da "LE SORELLE MATERASSI", regia di Mario Ferrero, accanto a S. Ferrati e R. Morelli. Nel 72 è richiamato al Piccolo di Milano da Strelher che lo vuole nel "RE LEAR" di Shakespeare nel ruolo del cattivo Edmund. Partecipa a diversi lavori televisivi: "LA PARIGINA" di Becque, "ESTATE E FUMO" di T. Williams e molti altri. Nel 74 interpreta accanto a Salerno il film "LA POLIZIA AL SERVIZIO DEL CITTADINO?", "IL LUPO DEI MARI" dall'omonimo romanzo di London e partecipa al "DESERTO DEI TARTARI" dal romanzo di Dino Buzzati per la regia di Valerio Zurlini. Nel 76 torna in teatro per la regia di Franco Zeffirelli nella "CITTA'MORTA" di G. D'Annunzio accanto a S. Ferrati nel ruolo di Leonardo. Nel 77 c'è la ripresa al Teatro "Odeon" di Parigi del "RE LEAR" dove sua moglie Lia Tanzi è Goneril. Nella stagione 77-78 nasce la Compagnia Pambieri Tanzi con il "SEDUTTORE" di D. Fabbri per la regia di Enriquez. Nel 79-80 è il "DIAVOLO PETER" di S. Cappelli ispirato a Peter Kurten un assassino che terrorizzò Dusseldorf negli anni venti. Intanto in televisione affronta la rivista. "RETE TRE" con Gianni Morandi, Ombretta Colli, Arnoldo Foà. Lo sceneggiato comico "IL BARONE E IL SERVITORE", di Corbucci Amendola tratto da farse italiane dell'ottocento, "IL SIGNORE DI BALLANTRAE" dal romanzo di Stivenson dove è il diabolico James, "MATTIAS SANDORF" dal romanzo di J. Verne, "QUELL'ANTICO AMORE" su Carlo III di Parma. Nell'estate dell'81 ottiene un clamoroso successo con Petruccio nella "BISBETICA DOMATA" di Shakespeare insieme a sua moglie Lia Tanzi (Caterina) regia di Marco Parodi (viene fatta una versione televisiva). Sempre in coppia "I DUE GEMELLI VENEZIANI" di goldoni "IL BELL'APOLLO" di M. Praga. Nell'84 partecipa al film "IL CONTE TACCHIA" con Montesano e la regia di Bruno Corbucci. E' Neottolemo nel "FILOTTETE" di Sofocle a Siracusa e Atreo nel “Tieste” di Seneca. Con Lia Tanzi affronta con la regia di G. Cobelli "IL MATRIMONIO DI FIGARO" di Beaumarchais per lo Stabile di Torino. Nella stagione 85-86 "MA NON E' UNA COSA SERIA" di Pirandello e "LA BELLA E LA BESTIA"di G.Lunari. Nel frattempo al Festival di Taormina è "PERICLE PRINCIPE DI TIRO" di Shakespeare. Nella stagione 90-91 "ROUMORS" di N. Simon, farsa comicissima. Nella stagione 92-93 insieme alla figlia Micol danno vita al "DIARIO DI ANNA FRANK" per la regia di De Bosio, grande successo di critica e di pubblico. Nel 92 "L'INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA" di Chesnot e a fine stagione debutto al Teatro Carcano di Milano con "L'ENRICO V" di Shakespeare. Nel 94 ha un felice incontro con L. Ronconi in "VENEZIA SALVA" di S. Waill ottenendo un grande riscontro di critica e di pubblico interpretando il delirante Renaud. Sempre nel 94 è il "capitano" in "TRE SULL'ALTALENA" di G. Lunari, di cui è stata fatta un edizione francese a Parigi e una ripresa televisiva per Rai 2 Nell'estate del 94 è Benedetto in "MOLTO RUMORE PER NULLA" di Shakespeare insieme alla moglie per la regia di A Syxty. Insieme a E. Beruschi ha appena terminato una lunga tournèe de "LA CENA DEI CRETINI" di F. Weber ripetendo il grande successo comico ottenuto a Parigi. Ha debuttato al festival di Verona estate '96 nel "MERCANTE DI VENEZIA" nel ruolo di Shaylok. Nella stagione '96 - '97 è Federico II° di Svevia in "HAREM" di Alberto Rossetti per la regia di Giorgio Albertazzi. Nell'estate '97 per la Televisione Svizzera affronta una sit-com di 20 puntate: "Boxer-shorts". In quest'ultima stagione è Paolino in "L'UOMO, LA BESTIA, LA VIRTÙ" di L. Pirandello per la regia di G. Emiliani. Nella stagione '98-'99 è in scena con "PALLOTTOLE SU BROADWAY" di W. Allen per la regia di E Maria Lamanna e ha girato per Rai 2 lo sceneggiato "INCANTESIMO". Nel '99-'00 è impegnato sul set di "Incantesimo 3" come protagonista nel ruolo di Diego Olivares e nella serie televisiva “Part Time” per la regia di Angelo Longoni. Nel ‘00-’01 è ancora protagonista delle nuove serie di “Incantesimo” e dello spettacolo “IL COSTRUTTORE SOLNESS” di H. Ibsen per la regia di Beppe Navello. Nella stagione teatrale 2001-2002 ha interpretato “IL FU MATTIA PASCAL” di Luigi Pirandello e “IFIGENIA IN AULIDE” di Euripide per la regia di Piero Maccarinelli. Nella stagione 2002 assume la carica di direttore artistico del Teatro Politeama di Catanzaro, dove ha debuttato con “VITE PRIVATE” di Nöel Coward, accanto a Lia Tanzi e Micol Pambieri, per la regia di Giuseppe Emiliani. Nel 2003 e 2004 ha ripreso “IL FU MATTIA PASCAL” (tournée nazionale). Nella stagione 2004 – 2005 affronta il ruolo di Angelo Baldovino ne “IL PIACERE DELL’ONESTÀ” di Luigi Pirandello per la regia di Lamberto Puggelli. Con tale ruolo nel maggio del 2005 vince, nella categoria “miglior attore protagonista” il PREMIO GASSMAN, ottenendo molti consensi dalla giuria composta dal pubblico dei teatri di tutta Italia. Nel frattempo interpreta il ruolo di Agamennone nell’ ”ALCESTI” di Euripide, per la regia di W. Pagliaro, debuttando al Teatro Olimpico di Vicenza nel settembre 2004 e replicando poi lo spettacolo nei suggestivi scenari di Tindari e Taormina Nell’estate del 2004 interpreta il ruolo di Bottom nel “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” di W. Shakespeare, per la regia di Renato Giordano. Nella stagione 2006-2007 ha interpretato e diretto “LA COMMEDIA DEGLI ERRORI” di W. Shakespeare, “LA SCUOLA DELLE MOGLI” di Moliere e “ANFITRIONE” di T.M.Plauto. Nel settembre del 2006, dopo 9 anni, è definitivamente uscito dalla serie di “INCANTESIMO” Per la stagione 2007/2008 ha ripreso “LA COMMEDIA DEGLI ERRORI”.

Teatro

2007/2008 LA COMMEDIA DEGLI ERRORI

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Giuseppe Pambieri

estate 2007 ANFITRIONE

                      di Tito Maccio Plauto
                      Regia: Giuseppe Pambieri

2006/2007 LA COMMEDIA DEGLI ERRORI

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Giuseppe Pambieri

2006/2007 IL PIACERE DELL'ONESTÀ

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: Lamberto Puggelli

estate 2006 LA SCUOLA DELLE MOGLI

                      di Moliere 
                      Regia: Giuseppe Pambieri 

2005/2006 IL PIACERE DELL'ONESTÀ

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: Lamberto Puggelli 

estate 2005 LA COMMEDIA DEGLI ERRORI

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Giuseppe Pambieri 

estate 2005 ALCESTI

                      di Euripide 
                      Regia: Walter Pagliaro 

2004/2005 IL PIACERE DELL'ONESTÀ

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: Lamberto Puggelli

estate 2004 ALCESTI

                      di Euripide 
                      Regia: Walter Pagliaro

estate 2004 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Renato Giordano 

2003/2004 IL FU MATTIA PASCAL

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: Piero Maccarinelli

2003/2004 CARO BUGIARDO

                      di Jerome Kilty 
                      Regia: Giuseppe Pambieri

2002/2003 IL FU MATTIA PASCAL

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: Piero Maccarinelli

2002/2003 VITE PRIVATE

                      di Noel Coward 
                      Regia: G. Emiliani

estate 2002 IFIGENIA IN AULIDE

                      di Euripide 
                      Regia: Piero Maccarinelli

estate 2002 ANTIGONE

                      di Sofocle 
                      Regia: Alberto Gagnarli

aprile 2002 DOPPIO GIOCO

                      (Casanova e da Ponte a Dux)                
                      Regia: Renato Giordano

2001/2002 IL FU MATTIA PASCAL

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: Piero Maccarinelli

estate 2001 EDIPO RE

                      di Sofocle 
                      Regia: Walter Manfrè 

2001 PSEUDOLUS (Il riscatto di Fenicia)

                      di Plauto 
                      Regia: Walter Manfré

2000/2001 IL COSTRUTTORE SOLNESS

                      di Henrik Ibsen 
                      Regia: Beppe Navello 

2000 UCCELLI

                      di Aristofane 
                      Regia: Giuseppe Pambieri 

1999/2000 MATERIALI PER UNA TRAGEDIA TEDESCA

                      di Antonio Tarantino 
                      Regia: Cherif 

gennaio 2000 IO DISPERATAMENTE AMO…. ED INDARNO

                      da Mirra di V. Alfieri 
                      Regia: M. Scaglione

1999/2000 IL COSTRUTTORE SOLNESS

                      di Henrik Ibsen 
                      Regia: Beppe Navello

estate 1999 GLI ULTIMI GIORNI DI PESCARA

                      di Gianmarco Montesano
                      Regia: Walter Manfrè

1998/1999 PALLOTTOLE SU BROADWAY

                      di W. Allen 
                      Regia: E. Maria Lamanna 

Settembre '98 LA CASA DEI VALZER

                      di Giordano Raggi 
                      Regia: E.M. Lamanna

1997/1998 L'UOMO LA BESTIA E LA VIRTU'

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: G. Emiliani

1996/1997 HAREM

                      di Alberto Bassetti 
                      Regia: Giorgio Albertazzi

1996 DIALOGHI CON LEUCO’

                      di Cesare Pavese 
                      Regia: Cherif

estate 1996 IL MERCANTE DI VENEZIA

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Antonio Syxty

1995 IL GIRIFALCO DELL'HAREM

                      di Alberto Bassetti 
                      Regia: Giorgio Albertazzi 

estate 1994 MOLTO RUMORE PER NULLA

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Antonio Syxty 

1994 TRE SULL'ALTALENA

                      di G. Lunari 
                      Regia: S. Piccardi

1994 LA CENA DEI CRETINI

                      di Francis Veber 
                      Regia: F. Crivelli

1994 VENEZIA SALVA

                      di Waill 
                      Regia: L. Ronconi

1993 ENRICO V

                      di William Shakespeare
                      Regia: G. De Monticelli

1993 LA PUTTA ONORATA

                      di Carlo Goldoni 
                      Regia: Giuseppe Pambieri

1992/1993 BECKETT E IL SUO RE

                      di Jean Anouilh

1992/1993 L'INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA

                      di Pierre Chesnot 
                      Regia: G. De Bosio

1992 TIESTE

                      di Seneca
                      Regia: Walter Pagliaro

1991/1992 IL DIARIO DI ANNA FRANK

                      di Frances Goodrich ed Albert Hackett 
                      Regia: G. De Bosio

1991 EDIPO RE

                      di Lucio Anneo Seneca
                      Regia: Giuseppe Pambieri

1990/1991 ROUMORS

                      di N. Simon 
                      Regia: G. De Bosio

1990 LA DUPLICE INCOSTANZA

                      di P. De Marivaux
                      Regia: G. De Monticelli

1988/1989 MARDI 14 RIEN (dagli atti del processo a Luigi XVI)

                      di P. Buzzi Baroni 
                      Regia: F. Gervasio

1988/1989 IL GUARDIANO

                      di Harold Pinter 
                      Regia: Guido De Monticelli 

1988/1989 GLI INNAMORATI

                      di Carlo Goldoni
                      Regia: Giuseppe Pambieri

1987/1988 SOGNI PROIBITI DI UNA FANCIULLA IN FIORE

                      LA BELLA E LA BESTIA 
                      di Luigi Lunari da Jean Cocteau
                      Regia: L. Puggelli

1987/1988 IL MATRIMONIO DI FIGARO

                      di Pierre A.C. de Beaumarchais 
                      Regia: G. Cobelli

1986/1987 CAVALLERIA RUSTICANA

                      di Giovanni Verga
                      Regia: E. Coltorti 

estate 1986 PERICLE PRINCIPE DI TIRO

                      di William Shakespeare
                      Regia: Gino Zampieri

1986 IL SEDUTTORE

                      di Diego Fabbri 
                      Regia: Davide Montemurri

1985/1986 MA NON È UNA COSA SERIA

                      di Luigi Pirandello 
                      Regia: G. Lunari

1985 I MENECMI

                      di Plauto
                      Regia: A. Zucchi

1984 FILOTTETE

                      di Sofocle 
                      Regia: Walter Pagliaro

1983 LA DAME DE CHEZ MAXIME'S

                      di Feydeau
                      Regia: T. Pulci

1983 IL BELL'APOLLO

                      di M. Praga 
                      Regia: Lamberto Puggelli

1982 I DUE GEMELLI VENEZIANI

                      di Carlo Goldoni 
                      Regia: A. Zucchi

estate 1981 LA BISBETICA DOMATA

                      di William Shakespeare 
                      regia Marco Parodi 

estate 1980 ALCESTI

                      commedia musicale di Bendini
                      tratta da Euripide
                      Regia: A. Gagnarli

1979/1980 IL DIAVOLO PETER

                      di S. Cappelli 

1977/1978 IL SEDUTTORE

                      di Diego Fabbri 
                      Regia: F. Enriquez

1977 RE LEAR

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Giorgio Strehler

1977 LA MANDRAGOLA

                      di N. Machiavelli
                      Regia: R. Guicciardini

1976 SIGISMONDO

                      Regia: Festa Campanile

1976 CITTÀ MORTA

                      di Gabriele D'Annunzio 
                      Regia: Franco Zeffirelli

1972/1973 RE LEAR

                      di William Shakespeare 
                      Regia: Giorgio Strehler 

Autunno 1970 GIOCO DI RAGAZZI

                      di Robert Marasco 
                      Regia: E. M. Salerno 

1970 L'IPPOLITO

                      di Euripide 
                      Regia: F. Enriquez

1970 LA DAME DE CHEZ MAXIME

                      di Georges Feydeau
                      Regia: F. Enriquez

1969 LA SPADA DI DAMOCLE

                      di N. Hikmet 

1967 LE MOSCHE

                      di Jean Paul Sartre 
                      Regia: F. Enriquez

1966-67 ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI

                      di Carlo Goldoni
                      Regia di Giorgio Strehler

1965 IL GIOCO DEI POTENTI da Enrico VI

                      di William Shakespeare
                      Regia: G. Strehler