Brain rot
Il brain rot (o brainrot, lett. "marciume cerebrale") è, secondo le parole dell'Oxford English Dictionary, «il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, soprattutto come conseguenza di un consumo eccessivo di materiale (in particolare di contenuti online) considerato banale o poco impegnativo».[1] Secondo molti, il brain rot è determinato da vari fattori, tra cui lo scrolling tra video e porterebbe a un peggioramento della facoltà di attenzione[2][3] della capacità di comprensione[2][3] e delle facoltà mnemoniche.[2][4]

Storia
Il primo uso scritto del termine compare nel libro di Henry David Thoreau in Walden ovvero Vita nei boschi, pubblicato nel 1854,[5] in cui l'autore critica il declino degli standard intellettuali dell'epoca e la tendenza della società a svalutare le idee complesse. Proprio per tale motivo, egli si chiese: «Mentre l'Inghilterra si sforza di curare il marciume delle patate, nessuno cercherà di curare il marciume del cervello (brain rot), che si diffonde in modo molto più ampio e fatale?»[6][7]
Tuttavia, fu solo a partire dal nuovo millennio che si iniziò ad usare brain rot in modo più consistente. Dopo essere ricomparso nel 2004, venne utilizzato nel 2007 dagli utenti di Twitter per indicare i reality show di incontri, i videogiochi e la tendenza di "uscire online" (Hanging out online sic.) Dal 2023 la parola viene usata nel contesto di meme di Internet tra cui lo Skibidi Toilet.[5][8]
Nel 2024 brain rot venne eletta, in seguito a un sondaggio a cui parteciparono 337.000 persone, la "parola dell'anno" dalla Oxford University Press, superando le altre due candidate demure (lett. "discreto/riservato") e romantasy.[6][9]
Papa Francesco menzionò la "putrefazione cerebrale" causata dalla dipendenza dalle reti sociali nel corso di un incontro con i giornalisti e i comunicatori partecipanti al Giubileo del Mondo della Comunicazione avvenuto il gennaio del 2025.[10]
Brainrot italiani
A partire da Gennaio 2025[11], hanno iniziato a circolare su vari social media (partendo da TikTok) una serie crescente di immagini e video generati mediante intelligenza artificiale, raffiguranti per lo più bizzarri animali o creature fittizie. Le immagini sono quasi sempre accompagnate da text to speech che recitano testi o filastrocche in rima baciata in italiano, spesso contenenti turplioquio o addirittura bestemmie. Il fenomeno ha preso il nome di Italian Brainrot a causa della diffusione internazionale di tali meme in lingua italiana. Questi hanno in breve tempo acquisito una straordinaria popolarità per il loro umorismo no-sense e per la sonorità linguistica delle filastrocche. La larghissima diffusione di questi "animali brainrot" ha però portato con sé anche numerose controversie, soprattutto dovute all'uso frequente di bestemmie e black humor; due animali brainrot in particolare, Trallallero Tralala e Bombardiro Crocodilo, sono stati accusati di veicolare messaggi islamofobici per la presenza rispettivamente di una bestemmia contro Allah (che ne segue una rivolta contro il Dio cristiano) e di un riferimento al genocidio nella striscia di Gaza.[12][13]
A partire da Sabato 17 Maggio, il marchio Skifidol ha lanciato una collezione di carte collezionabili ispirati ai personaggi dell'Italian Brainrot, distribuite in edicola con un apposito raccoglitore illustrato.[14][15]
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su brainrot
Note
- ^ Brain rot, cosa vuol dire e da dove arriva la parola dell'anno di Oxford, su wired.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ a b c Allarme social, lo scroll provoca un decadimento delle funzioni cerebrali, cosa è il Brain Rot, su rainews.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) Is doom scrolling really rotting our brains? The evidence is getting harder to ignore Siân Boyle, su theguardian.com. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ (EN) Oxford Word Of The Year, ‘Brain Rot,’ Defines Our Screen-Fixated Times, su forbes.com. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) 'Brain rot' named Oxford Word of the Year 2024, su corp.oup.com. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) Losing your mind looking at memes? The dictionary has a word for that, su bbc.co.uk. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ “Brain rot” o “cervello marcio” è la parola dell’anno per l‘Oxford English Dictionary. Cosa vuol dire e perché è allarmante, su lastampa.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ (EN) What is 'brain rot'? Do you have it?, su sbs.com.au. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ Brain rot, cosa significa la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary: il “cervello in pappa” per l’abuso di social, su unita.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ Papa Francesco su media e giornalismo: “Social causano putrefazione cerebrale. Giornalisti aiutino ultimi”, su Fanpage, 25 gennaio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ (RU) «Итальянский брейнрот»: что это за мемы и почему они так популярны, su Вечерняя Москва. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Perfect Corp, Cos'è Bombardino Crocodilo e Come Creare Video AI Italian Brainrot | PERFECT, su www.perfectcorp.com. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Daniele Polidoro, Tralalero Tralala e Bombardiro Crocodilo, da dove arriva il successo dei brain rot italiani, su Wired Italia, 18 marzo 2025. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Gli Italian Brain Rot, meme virali e blasfemi, sono diventati figurine da collezione, su la Repubblica, 21 maggio 2025. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Skifidol Italian Brainrot - Trading Card Game, su www.primaedicola.it. URL consultato il 23 maggio 2025.