Old Siam, Sir

singolo di Paul McCartney del 1979
Versione del 24 mag 2025 alle 14:53 di Pil56-bot (discussione | contributi) (sistemazione fonti e fix vari)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Old Siam, Sir è un brano musicale di Paul McCartney, tratto dall'album Back to the Egg, e pubblicato nel 1979 come singolo dal suo gruppo Wings.

Old Siam, Sir
singolo discografico
ArtistaPaul McCartney, Wings
Pubblicazione1º giugno 1979
Durata6:24
Album di provenienzaBack to the Egg
Dischi1
Tracce2
GenereRock
EtichettaParlophone/EMI (UK)
ProduttorePaul McCartney, Chris Thomas
ArrangiamentiPaul McCartney, Chris Thomas
Registrazione1979
Formativinile 7" (45 giri)
Noten. 35 Regno Unito (bandiera)
Paul McCartney - cronologia
Singolo precedente
(1979)
Singolo successivo
(1979)

La canzone era il lato A del singolo in Gran Bretagna, e la B-side nella versione statunitense del singolo dove la A-side era invece Arrow Through Me.[1]

Il brano, uno dei rock più duri e sporchi degli Wings, è considerato uno dei brani migliori del McCartney "minore"[senza fonte] e con il passare degli anni è stato molto rivalutato[2] anche se all'epoca della sua uscita non ottenne risultati esaltanti in classifica: raggiunse il 35º posto della classifica britannica, rimanendoci per 6 settimane.[3]

Origine

modifica

Linda McCartney viene indicata come l'ideatrice del riff[4] iniziale di chitarra e basso dell'introduzione (che presenta non poche somiglianze con la contemporanea My Sharona dei The Knack, pubblicata anch'essa nel giugno del 1979), successivamente Paul McCartney sviluppò, insieme a Denny Laine, il riff principale in quella che sarebbe diventata la canzone vera e propria[senza fonte], registrandone una demo strumentale provvisoriamente intitolata Super Big Heatwave[5].

Tracce singolo (UK)

modifica
  1. Old Siam, Sir (Paul McCartney) - 4:11
  2. Spin it On (Paul McCartney) - 2:13[6]
  1. ^ Singoli da solista di McCartney.
  2. ^ Gibson.com (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2010).
  3. ^ Uk Chart Old Siam, Sir.
  4. ^ Russino Riccardo, Guffanti Luca, Oliva Vincenzo, Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles, Editori Riuniti, 2003, pag. 83, ISBN 88-359-5445-2
  5. ^ Maccafan.net.
  6. ^ Russino Riccardo, Guffanti Luca, Oliva Vincenzo, Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles, Editori Riuniti, 2003, pag. 304, ISBN 88-359-5445-2

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica