Palazzo Carafa della Spina è un palazzo di via Benedetto Croce a Napoli.

Il ramo della famiglia Carafa detto della Spina fece erigere il palazzo alla fine del XVI secolo su probabile disegno di Domenico Fontana, rimaneggiato nel periodo barocco. Il palazzo venne restaurato nel XVIII secolo su progetto di Ferdinando Sanfelice. L'edificio si presenta con uno dei portali più belli della città settecentesca: il portale in piperno è caratterizzato dai massicci piedritti modanati che terminano in mascheroni ad altorilievo, mentre sul capitello marcapiano ci sono ampie volute d'appoggio ai fauni che reggono il balcone del piano nobile su ricco stemma. Alle basi ci sono due fittoni marmorei a testa di leone con fauci spalcate in cui si spegnevano le torce.

Il cortile è decorato da elementi architettonici in piperno e da fittoni.