Agraz
Il cognome galiziano Agraz ha origine dalla città di Betanzos, nella Provincia della Coruña, in Spagna. Deriva da un cavaliere di Alfonso II "Il Casto", che, combattendo contro i Mori, li cacciò da La Coruña in una battaglia combattuta in un campo di viti i cui frutti erano acerbi, da cui deriva il nome. I cavalieri di questa stirpe si trasferirono in Castiglia nel 1246 per aiutare Ferdinando III "Il Santo" nella conquista di Jaén, dove fondarono un altro casato. Attualmente, il cognome Agraz è diffuso principalmente in Spagna, Messico e Argentina.
Stemma
In un campo dorato, due grappoli d'uva acerbi pendono da una vite con il loro colore naturale.
Opere genealogiche del cognome Agraz
Lo scrittore Gabriel Agraz García de Alba ha scritto un'ampia opera sulla famiglia Agraz di Tecolotlán, Jalisco, Messico . Il titolo è "Un linaje de San Agustín de Tecolotlán: Los Agraz", pubblicato nel 1957. Risale all'inizio del XVIII secolo, con il matrimonio di Don José Tadeo de Agraz e Doña Andrea de Contreras de Araiza. Il libro segue dettagliatamente ciascuno dei loro discendenti, fino alla generazione attuale.