Francesco Capitano (Montallegro, 3 giugno 1947) è un attore e regista teatrale italiano.

Biografia

Siciliano della provincia di Agrigento, si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1973. Lavora con registi come Orazio Costa[1] e Luca Ronconi[2]. In televisione ha i primi ruoli importanti negli sceneggiati L’esercito di Scipione[3] di Giuliana Berlinguer e L’ultimo aereo per Venezia[4] di Daniele D’Anza. Nel 1984 Carlo Lizzani[5] gli offre il ruolo di uno dei protagonisti nel film Nucleo Zero, dove interpreta un medico terrorista. Nel 1986 la scrittrice e regista Edith Bruck[6] lo sceglie come coprotagonista del film Un altare per la madre a fianco di Franco Nero e Angela Wincler. Nello stesso anno è protagonista maschile nel film di Luigi Faccini Donna d’ombra[7], con Anna Bonaiuto. Contemporaneamente al lavoro di attore svolge l’attività di regista con la Compagnia Teatro D2 che ha fondato assieme a Margherita Parrilla[8], prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma. Lo spettacolo d’esordio Allora, allora cosa?, recensito dalla critica come un'originale commistione di teatro e danza, è ripreso e trasmesso da Rai 2. Nel 2001 è al Festival di Todi[9] con una curiosa messinscena del fumetto di Milo Manara Il Gioco. Nel 2004 è ideatore e coregista all’Accademia Nazionale di Danza dello spettacolo Allah n’est pas obligé[10], con più di 100 interpreti, sul drammatico tema dei bambini-soldato in Africa. Da anni collabora a Montreal con la danzatrice-coreografa Jocelyne Montpetit[11].

Teatro

Regista:

Filmografia:

Cinema

Televisione

Fonti

  1. ^ Processo a Gesù, Regia Orazio Costa (PDF), su archivio.teatrostabiletorino.it.
    «Pagina 97 archivio.teatrostabiletorino»
  2. ^ Utopia, Francesco Capitano fra gli interpreti. Regia di Luca Ronconi., su lucaronconi.it. URL consultato il 6 giugno 2025.
  3. ^ a b L'esercito di Scipione (Mini serie TV 1977– ) - Interpreti e troupe - IMDb. URL consultato il 24 marzo 2025.
  4. ^ a b Massimo Svanoni, L'ultimo aereo per Venezia - Serie TV (1977), su il Davinotti. URL consultato il 28 aprile 2025.
  5. ^ a b Patrick Bauchau, Antonella Murgia e Mirella Banti, Nucleo zero, Diamant Film, RAI Radiotelevisione Italiana, TF1, 14 novembre 1984. URL consultato il 24 marzo 2025.
  6. ^ a b Francesco Capitano, Franco Nero e Angela Winkler, Un altare per la madre, Karol Film, Rai 1. URL consultato il 24 marzo 2025.
  7. ^ a b Anna Bonaiuto, Francesco Capitano e Luciano Bartoli, Donna d'ombra, Piperno, RAI Radiotelevisione Italiana, 8 marzo 1990. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  8. ^ a b Margherita Parrilla, in Wikipedia, 26 marzo 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
    «Nel 1980, con l'attore Francesco Capitano, fonda la compagnia Teatro D2, della quale è anche direttore artistico, e, insieme allo stesso Capitano, porta in scena numerosi spettacoli, tra cui Traviata, Une aventure dans le mal (1988). Lo spettacolo Mi ami? è ripreso e trasmesso da RAI 2 e presentato alla rassegna filmica del Festival di Spoleto.»
  9. ^ Todi Festival 1991 - Todi Festival, su www.todifestivalhistory.it. URL consultato il 6 giugno 2025.
    «IL GRANDE GIOCO

    una storia di Milo Manara con Margherita Parrilla e con Francesco Capitano, Aldo Ralli, Alfredo Colombaioni, Stefania Cosma, Valeria Martinetti, Mario Modeo, Isa Gallinelli, Paolo Corciulo, Anna Dragoni, Giovanni Imparato, Lucio Massacci, Gianna Stramaccioni, Fabio D’Avino, Filippo Alessandro, Silvia Morucci Scene e costumi Riccardo Berlingieri Coreografie Elisabetta Rulli Regia

    Francesco Capitano»
  10. ^ Clan Group, su www.clangroup.it. URL consultato il 6 giugno 2025.
    «2004

    Il signor Paolo Rossi contro l’impero del male, regia di Paolo Rossi, produzione AgiDi Allah n’est pas obligé, regia di Francesco Capitano, coreografia di Adriana Borriello, produzione Accademia Nazionale di Danza, Roma

    Alì Bumaye di Paolo Trotti e Rufin Doh, regia di Paolo Trotti, produzione ProgettoReInchiostro in collaborazione con Teatri 90, Milano»
  11. ^ (FR) La Danseuse malade, su Théâtre de Quat’Sous. URL consultato il 6 giugno 2025.
    «Dramaturgie Francesco Capitano Voix Francesco Capitano»
  12. ^ Pagina tratta dall'archivio del giornale L'Unità (PDF), su archivio.unita.news, pp. Pag 13.
    «TEATRO DI ROMA - TEATRO FLAIANO

    Via S. Stefano del Cacco. 15 - Tel. 6798569)

    Allo 17.30 e 2 1 . Il Teatro D2 Margherita Parrilla presen- ta Cognizione del dolore da Carlo Emilio Gadda. Regia di Francesco Capitano, con Margherita Parnlla, Piero Pa- stori. D. Ruggeri. A. Sacco.»
  13. ^ Lunetta Savino, in Wikipedia, 31 maggio 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
    «L'ultimo treno di Chiem van Houweninge, regia di Francesco Capitano (1987)»
  14. ^ Dall'archivio del giornale L'Unità 11 Giugno 1988 (PDF), su archivio.unita.news.
    «UM scena del «Filottete» per la regia di Francesco Capitano. In alto, Heiner Muller»
  15. ^ MYmovies.it, L'assassino è ancora tra noi, su MYmovies.it. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  16. ^ IL CASO MORO, su cinematografo.it.
  17. ^ IL TEMPO DEL RITORNO. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  18. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, L'ultimo bersaglio (1997), su mymovies.it. URL consultato il 6 marzo 2025.
  19. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, Li chiamarono briganti! (1999), su mymovies.it. URL consultato il 6 marzo 2025.
  20. ^ L'ultima lezione. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  21. ^ scheda, su www.archiviodelcinemaitaliano.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  22. ^ Out of Mies | Compagnie De Brune - Epher Heilland, su www.e-heilland.com. URL consultato il 24 marzo 2025.
  23. ^ www.webngo.net, I RACCONTI FANTASTICI DI EDGAR ALLAN POE: IL DELIRIO DI WILLIAM WILSON regia di Daniele D'Anza con Janet Agren, Giorgio Biavati, Francesco Capitano, Nino Castelnuovo, Philippe Leroy, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema, su filmscoop.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  24. ^ Massimo Svanoni, La mano sugli occhi - Miniserie TV (1979), su il Davinotti. URL consultato il 24 marzo 2025.
  25. ^ Gino La Monica, Germana Carnacina e Luciana Negrini, Delitto in piazza, RAI Radiotelevisione Italiana, 21 settembre 1980. URL consultato il 24 marzo 2025.
  26. ^ Anna Proclemer, Olga Karlatos e Gabriele Antonini, George Sand, RAI Radiotelevisione Italiana, 28 ottobre 1981. URL consultato il 24 marzo 2025.
  27. ^ Antonio Salines, Elio Bertolotti e Renzo Rossi, Un marziano a Roma, 6 agosto 1983. URL consultato il 24 marzo 2025.
  28. ^ Marco Tornar e Diego Verdegiglio, Le avventure di Jean Jacques Rousseau, RAI Radiotelevisione Italiana. URL consultato il 24 marzo 2025.
  29. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, Le lunghe ombre (1987), su mymovies.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  30. ^ Massimo Svanoni, Assicurazione sulla morte - Film (1987), su il Davinotti. URL consultato il 24 marzo 2025.
  31. ^ Mattia Sbragia, Arnoldo Foà e Francesco Capitano, I padri della patria, RAI Radiotelevisione Italiana. URL consultato il 24 marzo 2025.
  32. ^ scheda, su www.archiviodelcinemaitaliano.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  33. ^ Pdf scaricabile da https://www.cinecitta.com (PDF), su cinecitta.com.
  34. ^ Caro domani - Film (1999), su ComingSoon.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  35. ^ La Squadra - S3E10 - La Squadra - S3E10 - Video, su RaiPlay. URL consultato il 24 marzo 2025.