Francesco Aleandro
Francesco Aleandro (La Motta, ... – Roma, 3 novembre 1560) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Francesco Aleandro arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nascita | a La Motta |
Nomina ad arcivescovo | 30 gennaio 1541 da papa Paolo III |
Consacrazione ad arcivescovo | in data sconosciuta |
Morte | 3 novembre 1560 a Roma |
Biografia
Nacque a Motta di Livenza, nella diocesi di Treviso. Era nipote del cardinale Girolamo Aleandro.
Durante i primi giorni del 1541 il cardinale rinunciò in suo favore alla arcidiocesi di Brindisi e Oria, e il 30 gennaio 1541 papa Paolo III lo nominò ufficialmente arcivescovo metropolita di Brindisi e Oria. Ricevette la consacrazione episcopale a Roma.
Prese possesso della sua diocesi agli inizi del 1542 e indisse una visita alla diocesi di Oria, del quale egli portava il titolo, dove fu però accolto con grande ostilità[1].
Morì a Roma il 3 novembre 1560. Fu inizialmente sepolto nella basilica di San Crisogono, poi il suo corpo fu traslato nel duomo di San Nicolò a Motta.
Successione apostolica
La successione apostolica è:
- Arcivescovo Giovanni Carlo Bovio (1558)
Note
Collegamenti esterni
- (EN) David M. Cheney, Francesco Aleandro, in Catholic Hierarchy.