Samuel Goldwyn Studio
Samuel Goldwyn Studio era il nome con cui Samuel Goldwyn chiamava il lotto situato all'angolo tra Formosa Avenue e Santa Monica Boulevard a West Hollywood, California, in cui avevano la sede gli uffici e gli stage che la sua compagnia, la Samuel Goldwyn Productions, aveva affittato lì negli anni '20 e '30. In vari periodi, la ___location è stata anche chiamata Pickford–Fairbanks Studios, United Artists Studio, Warner Hollywood Studios e, dal 1999, The Lot at Formosa soprannome con il quale venivano indicati.[1]
Samuel Goldwyn Studio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Culver City |
Indirizzo | West Hollywood (California) |
Coordinate | 34°05′22.47″N 118°20′47.31″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1918 |
Uso | civile |
Realizzazione | |
Proprietario | Warner Bros. |

Storia
Controllato e fondato nel 1918 dal produttore indipendente Jesse D. Hampton, il sito fu acquisito da Mary Pickford e Douglas Fairbanks e soprannominato Pickford-Fairbanks Studios nel 1919.[2] Successivamente, nel 1928, venne rinominato United Artists Studio, poiché veniva utilizzato da diversi produttori indipendenti, tra cui Samuel Goldwyn, che distribuiva i suoi lavori tramite la United Artists. Sebbene Goldwyn non avesse la proprietà del terreno, lui e Joseph Schenck costruirono molte strutture sul lotto.[3]
Schenck lasciò la United Artists nel 1935, lasciando la sua quota a Goldwyn, e Fairbanks morì nel 1939, lasciando invece la sua quota a Pickford. Quando Goldwyn lasciò la United Artists nel 1940, cercò di rinominare il complesso in Samuel Goldwyn Studio. Pickford e Goldwyn si contesero il nome e la proprietà del sito finché un tribunale non ordinò che il lotto venisse messo all'asta nel 1955.
James Mulvey, il confidente più fidato di Goldwyn e presidente della Samuel Goldwyn Inc., superò l'offerta di Pickford per l'acquisto della proprietà[4] e, il lotto divenne così ufficialmente il Samuel Goldwyn Studio rimando tale fino a quando la Warner Bros. acquistò il sito nel 1980, chiamandolo Warner Hollywood Studios.[5]
La Warner Bros. vendette la proprietà nel 1999 e il nome fu ufficialmente cambiato nel suo soprannome, The Lot at Formosa. Nel 2012 i nuovi proprietari demolirono diversi edifici risalenti all'epoca di Pickford e Goldwyn sostituendoli con nuovi edifici.
Premi
Il reparto sonoro dello studio è stato premiato con l'Oscar per il miglior sonoro per il film La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967).[6]
Note
- ^ The Lot (formerly Warner Hollywood Studios), su seeing-stars.com. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ Pickford–Fairbanks Studios, su silentgents.com. URL consultato il 1º aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ Samuel Goldwyn: Hollywood's Lone Wolf, su cobbles.com. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ The Lot: A legendary studio of independent production in classic Hollywood, su cobbles.com. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ WARNER HOLLYWOOD STUDIOS GENERAL INFORMATION, su cobbles.com, Replay.waybackmachine.org, 3 giugno 2009. URL consultato il 1º aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009).
- ^ The 40th Academy Awards (1968) Nominees and Winners, in oscars.org. URL consultato il 25 agosto 2011.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su thelotstudios.com.
- (EN) Samuel Goldwyn Studio, su IMDb, IMDb.com.