NGC 2431

galassia nella costellazione della Lince
Versione del 12 giu 2025 alle 12:47 di PertBot (discussione | contributi) (Altri progetti: fix interprogetto (via JWB))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

NGC 2431 = NGC 2436 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Lince, a una distanza di circa 278 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 2431 = NGC 2436
Galassia a spirale barrata
NGC 2431 nelle immagini Pan-STARRS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data17 marzo 1790 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneLince
Ascensione retta07h 45m 13.4s [2]
Declinazione53° 04′ 30″ [2][1]
Distanza278,0 milioni di a.l.
(85,25 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)13,4 [3]

nella banda B: 14,3 [3]

Redshift+0,018943 ± 0,000217
Luminosità superficiale13,17 [3]
Angolo di posizioneN/A [3]
Velocità radiale5679 ± 65 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
Classe(R')SB(s)a [1], (R')SB(s)a? [2], SBa[3]
Dimensioni81 800 a.l.
(25 070 [2] pc)
Altre designazioni
NGC 2436
PGC 21711
UGC 3999
MCG 9-13-42
CGCG 262-24
NPM1G +53.0043 [1][3]
Mappa di localizzazione
NGC 2431
Categoria di galassie a spirale barrata

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 17 marzo 1790 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel e successivamente inserita nel New General Catalogue con il codice NGC 2431. La galassia venne nuovamente osservata il 16 febbraio 1831 da John Herschel, figlio di William Herschel; la sua descrizione della galassia, con coordinate leggermente differenti da quelle del padre, venne inizialmente assegnata a un nuovo oggetto celeste e successivamente inserita nel New General Catalogue con il codice NGC 2436.[1]

Descrizione

modifica

NGC 2431 ha una classe di luminosità I.[2]

Supernova

modifica

Il 29 marzo 2011, all'interno di NGC 2431 è stata scoperta la supernova SN 2011bh dall'astronomo amatoriale canadese Jack Newton[4] e dallo statunitense Tim Puckett.[5] La supernova è stata classificata di tipo Ic.[6]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2431, su cseligman.com. URL consultato l'11 giugno 2025.
  2. ^ a b c d e f g Results for object NGC 2431, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato l'11 giugno 2025.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2400 à 2499, su astrovalleyfield.com. URL consultato l'11 giugno 2025.
  4. ^ (EN) Observatory Bed & Breakfast, su jacknewton.com. URL consultato l'11 giugno 2025.
  5. ^ (EN) Puckett Observatory, su cometwatch.com. URL consultato l'11 giugno.
  6. ^ (EN) Bright Supernovae - 2011, su rochesterastronomy.org. URL consultato l'11 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica