Reggimento alpini "Tagliamento"
Il Reggimento Alpini Tagliamento venne costituito il 17 settembre dal colonnello Ermacora Zuliani di Moggio Udinese (UD) e dall'udinese Piero Pisenti, ministro della Repubblica di Salò. Composto da tre battaglioni, due di alpini (reclutati principalmente in Friuli) ed uno di bersaglieri, il reggimento contava circa 2300 uomini. Fu impiegato al fianco delle truppe tedesche nela lotta anti-partigiana nella conca di Tolmino e ancora più a est in Val Baĉa. Nei combattimenti contro le formazioni partigiane slovene perse 720 uomini tra morti e dispersi, 608 mutilati o feriti, e 45 eliminati dopo la guerra. Nei giorni successivi al 25 aprile, il reggimento ripiegò ordinatamente fino a Cividale del Friuli, dove assieme alla forza partigiane "Osoppo" si contrappose ai partigiani jugoslavi che vi erano giunti.
Reggimento Alpini Tagliamento | |
---|---|
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
