Discussioni utente:Gliu/Archivio4


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Prismamv in merito all'argomento Alessandra Vignoli
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Discutiamone, discutiamone...

Utente:Gliu/discussioni

roberta triggiani

--Undici 17:29, 14 feb 2008 (CET) Oggi mi sono iscritta su wikipedia (mi chamo Undici) e mi scuso anticipatamente per la mia poca pratica. Ho creato io la pagina su me stessa. Sul sito della melevisione, di cui ho fatto parte per cinque anni, ci sono le pagine dedicate a tutti i personaggi, alcuni anche passati. Ho ritenuto di aggiungermi. In genere si racconta ciò che ha fatto la persona in questione, mi spiace se hai ritenuto che fosse autocelebrativa. Accolgo volentieri dei suggerimenti per modificare in parte ciò che ritieni di troppo.Rispondi

Modifica alla pagina XPN

Ciao, la pagina su XPN l'ho creata io che sono anche l'autore del programma. Mi sembrava giusto visto che XPN era linkato nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Newsgroup.

L'ho creata traducendo quella disponibile sul wikipedia inglese http://en.wikipedia.org/wiki/XPN_%28newsreader%29, quest'ultima non è stata creata da me, io l'ho solo aggiustata in alcuni dettagli successivamente alla creazione.

Non credo che il contenuto sia pubblicitario (anche perchè si tratta di open source, il programma è assolutamente gratuito), si tratta semplicemente di una breve descrizione delle funzionalità, nemmeno troppo enfatica.

Scusami se continuo qui ... ma non so come rispondere alla tua risposta :-)
Tornando al tuo dubbio sull'autopromozione ... puoi anche dirmi cosa ti ha fatto pensare a questo e possiamo cambiarlo, oppure ovviamente puoi cambiarlo tu stesso.
Per quanto riguardo la voce Newsreader ci ho pensato, probabilmente nei prossimi giorni lo faccio.
Saluti.
La risposta che mi compare nella mia pagina ^__^;;
Comunque OK, toglierò gli eccessivi riferimenti al mio nome.
Per quanto riguarda le immagini, volevo caricarle ma mi dice che devo essere registrato da almeno 4 giorni, quindi avevo intenzione di aspettare.
Visto che ci sono vorrei chiederti anche un consiglio, con le stesse immagini su en.wikipedia ho ricevuto un warning che mi avvisa che l'immagine non ha informazioni sul copyrigth e sarà rimossa.

Ma si tratta di un semplice screenshot fatto sul mio computer e uppato anche sul sito di XPN, non vedo che copyrigth possa avere, io l'ho dichiarata compe public ___domain ... ma pare non basti.

Hai qualche dritta da darmi?
L'immagine era http://en.wikipedia.org/wiki/Image:XPN-main-win-large.png mi sono confuso, qua probabilmente avevo dimenticato di apporre la PD. Ora lo rieditata come l'altra, dovrebbe andare spero.

Blu

  1. hai notato che nei giorni precedenti la tua domanda ho scritto 10interventi in blu. mi pare molto diverso da ultimamente e spesso.
  2. se personalmente a te non dà fastidio, x quale motivo venire a rimarcarlo o chiederne motivazioni?
  3. credi davvero sia xk ho bisogno di far risaltare agli altri ciò k scrivo? mi sa tanto hai sbagliato chiave di lettura.
  4. non avevo visto il tuo appunto, e di conseguenza nemmeno la rsp di pil, k alcune vlt fa le cose snz dirmelo.
  5. imperterrita continuo ad ignorare pure le firme inguardabili o i comportamenti poco seri o insopportabili di parecchie persone, x ciò k riguarda l'enciclopedia, come pure svariate cose nella mia vita quotidiana. probabilmente x nn dare rispostacce.
  6. non ho visto altri inviti, oltre al tuo, e tanto meno ho visto inviti più che gentili.
io x certo no, se il rosso ti dovesse piacere e ti tornasse utile o simpatico usarlo nelle discussioni x un qsiasi tuo personale motivo... non mi pare la netiquette parli di colori, oltre che di maiuscole. il grassetto, utilizzato per enfatizzare una parola piuttosto che un'altra, l'ho visto colpevolizzato pur'io e il fatto non m'è per nulla piaciuto. --jo 18:23, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

ondata di caldo 19 gen 2007

Invece era ora che ci fosse qst evento su wikipedia xchè è uno dei più eccezionali del mondo e nn sto esagerando, potete parlare con qualsiasi esperto di clima. Un'anomalia termica è eccezionale già oltre i 10 gradi, pensiamo che in questo caso ha superato i 20!!! Di questo evento si è parlato anke troppo poco e a sproposito si parla di altre cose come fanno i nostri quotidiani ormai per moda, questa è la prassi da criticare, non questa voce su quello che è successo a Torino il 19.01.07!!! lucazancati@hotmail.it

Commenti eccessivi

Per favore evita di scrivere "idiozia" et similia nelle voci che ritieni da cancellazione immediata. Non è il caso di insultare nessuno. Scrivere "1" basta e avanza. Ciao e grazie. --Cotton Segnali di fumo 21:51, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Palese stupidaggine è un tantinello meno rude imho--Cotton Segnali di fumo 22:06, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Ondata di caldo del 19 gennaio 2007

Ciao Gliu, ti suggerisco di visionare la discussione, dove pare esserci un accordo (anche se certo, sostenuto da poche unità di persone) sulla permanenza della voce, e anche le fonti di "meteogiornale.it" citate nella voce. Scusa se ho rimosso ma mi sono chiesto (essendo la prima volta che ho a che fare col sollevamento di un problema di enciclopedicità) chi debba eliminare il dubbio di enciclopedicità ... cioè dico visto che wiki è un sistema 2.0, a farlo dovrà pur essere un altro utente, no? Non volevo essere arrogante. Dammi pure indicazioni.
Tornando all'argomento, appoggio invece l'unificazione delle due voci Nevicata del secolo (Italia del nord 1985) e Ondata di freddo del gennaio 1985 come proponevi ieri, ma io ora non ho né tempo né strumenti. In ogni caso, mi faccio un appunto.
Ciao, grazie. --Santa diavolazzi 15:15, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Prima Comunicazione

Poco fa ho inserito una voce su Prima Comunicazione (mensile che dal 1973 si occupa di informazione e pubblicità), con una breve descrizione della testata.

Vedo però che è stata subito cancellata in quanto considerata "promozionale".

Dal momento che il testo proposto non aveva un carattere "autocelebrativo", ma conteneva solo una sintetica descrizione con una intonazione asettica, suppongo che il motivo della cancellazione dipenda dalla scarsa notorietà della testata.

Se è questo il motivo non mi pare un argomento valido.

Si tratta infatti una testata specializzata, molto nota nel mondo dell'informazione (anche se certamente meno nota al grande pubblico).

Se il criterio di pubblicazione fosse legato solo alla notorietà allora dovreste escludere tutte le pubblicazioni specializzate.

Invece nell'edizione americana di Wikipedia è giustamente presente una voce su Advertising Age, rivista statunitense sul mondo della pubblicità (che in una certa misura si può considerare l'equivalente americano di Prima Comunicazione).

Potete spiegarmi cosa non andava bene nella pagina che ho inserito e cosa dovrei cambiare per renderla "accettabile"?

Grazie

Claud Bohm

Prima Comunicazione

Vedo che ogni voce pubblicata su Wikipedia riguardante giornali o riviste contiene una descrizione della testata, con l'indicazione di chi l'ha fondata, la dirige, una breve stoiria (se è il caso), gli argomenti trattati, i nomi dei collaboratori, ecc.

Sono fatte così, ad esempio la voci sul quotidiano Liberal (appena nato) e sui settimanali L'Espresso e L'Europeo (che hanno invece una lunga storia.

Anche la voce che avevo proposto era fatta, mi pare, allo stesso modo.

Non capisco cosa avesse di promozionale: potresti essere più chiaro a questo proposito?

La pagina che ho citato prima su Advertising Age non è considerata promozionale da Wikipedia Usa

Perché?

--Claud Bohm 00:06, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione

[1] Ciao--Trixt (d) 03:20, 17 feb 2008 (CET)Rispondi

Il tono è per certo promozionale, ma ciò non significa che la voce in sè (il personaggio) sia da considerarsi palesemente non enciclopedico con una voce scritta solo a scopo promozionale; sicuramente è stata scritta da un fan, ma non per promuovere il personaggio, ma per celebrarlo (non so se sono riuscito a comunicarti la sottile differenza).--Trixt (d) 03:29, 17 feb 2008 (CET)Rispondi
Ok :) Buon lavoro--Trixt (d) 03:33, 17 feb 2008 (CET)Rispondi

Grelle

Grazie per le correzioni alla voce "Grelle", Cordiali saluti --Vincenzo Antonelli


14:11, 24 feb 2008 (CET)

Discussione

Ciao Gliu, ho visto che vuoi avviare la procedura di cancellazione della pagina su Ugo De Censi, io ho cercato di modificarla ampliandola e rifinendola, ti prego di darle un'occhiata e di prendere in considerazione il fatto di non cancellarla. Ciao grazie --Utente:superobert 16:25 27 feb 2008 (CET)

Re: Vaglio Lil Jon

Beh... io ho tentato di far partecipare quanti più utenti al vaglio... ma nessuno si è fatto vivo. Ho bisogno di una revisione che non sia mia, penso che il vaglio vada mantenuto. Quella voce va vetrinata, e prima va fatto un vaglio, non credi? --Slim Joe 22:34, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Scopone

Si, avevo capito; nessun problema. In effetti la cancellazione immediata ci poteva stare, anche se lasciarla non peggiora nulla. Se vuoi riproporla, fallo pure :-) altrimenti va bene così. Ciao, grazie Gac 10:21, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: cancellazione Gaetano ferrandino

Denghiu! (Nemmeno me ne ero accorto della minuscola :P)--Kōji parla con me 14:24, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

??enciclopedia== In merito alle voci da me inserite, sono un sunto riguardo l'argomento. Cordialità--purosanguebeneventano 09:15, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Messaggio da anonimo

Grazie per la segnalazione. --Codas 16:39, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Jamaica Say You Will,

Bravo Gliu! Ho visto che hai colto al volo il consiglio. Grazie... e buon lavoro. :-) --Avesan 18:46, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

  • Vai tranquillo e con tutta calma.
    Piuttosto, compattando l'elenco delle sottocategorie avevo visto Categoria:Cultura popolare e mi ero riservato di tornarci sopra. Come vedi è abbastanza ridicola. Evidentemente il primo creatore della categoria pensava di metterci dentro chissà che cosa visto che l'ha messa sotto arte, letteratura e musica. Vedi se trovi una collocazione pertinente per la voce La Macina; io la trovo per la voce Rappresentazioni di Giulio Cesare nell'arte e poi richiedo la cancellazione della categoria vuota. Ciao. --Avesan 19:11, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
É già una scelta corretta. Una eventuale nuova categoria la puoi fare anche successivamente, quando ti accorgi che ci sono almeno tre o quattro voci che ci possono rientrare (girovagando per le categorie si trova di tutto e di più). Fai pure, poi metto in cancellazione la Categoria:Cultura popolare. La voce di Giulio Cesare l'ho già spostata) ;) --Avesan 23:22, 1 mar 2008 (CET).Rispondi
Benissimo, prosegui così (finché ne hai voglia...). Non avrai nessun premio :-( ma, secondo me, avrai seriamente contribuito alla qualità intrinseca di Wikipedia. Ciao e buon lavoro. E sempre a tua disposizione :-) --Avesan 23:36, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
  • Vero, ma uso questo metodo solo per le categorie (per le voci lo uso nei casi di voce base di categoria, esattamente come fai tu).
    Il risultato è una pagina di categoria con l'elenco delle sottocategorie compatto, senza le grosse lettere alfabetiche di aiuto alla lettura (sic). Il principio su cui mi baso è che con un elenco anche fino alle 50 voci o più, quelle grosse lettere rendono la pagina graficamente una porcata e di fatto disordinata e scarsamente leggibile.
    L'ordinamento è comunque rigorosamente alfabetico, spazio compreso.
    A questo aggiungo l'uso di |.Xxxxxx o |-Liste, e, da poco. |_Servizio - argomento, che servono a forzare in coda all'elenco e separare le categorie speciali o di servizio.
    Vedi la differenza, ad esempio. tra Categoria:Musica, Categoria:Trasporto e Categoria:Medicina o Categoria:Matematica
    Uso questo metodo da molti mesi e ormai le categorie primarie (quelle comprese in wikipedia:sommario sono quasi tutte compattate e riorganizzate.
    Sia detto per inciso: questo metodo non è una regola, solo una scelta, e a qualche utente non piace. Ma molti lo apprezzano.
    Adesso è un pò tardino e la mia veneranda età mi spinge verso un bel sonno. Buonanotte :-) --Avesan 01:18, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

musicoterapia

quanta fretta. scusa se non ho tempo di stare sempre al pc. --fabella 17:28, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

RE: Categorizzazione pagine di servizio

Hai visto giusto, ma la spiegazione è semplice: Categoria:Musica è la seconda con la nuova organizzazione. La prima è stata Categoria:Trasporto. Sono due novità assolute. Tutto è nato pochi giorni fa in Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Raggruppamento delle categorie di servizio.
Invece Categoria:Chimica, come ormai buona parte delle categorie di alto livello, era già stata organizzata da me nei mesi precedenti, quantomeno raggruppando in coda le categorie di servizio e compattando l'elenco. La vecchia disorganizzazione era del tipo categoria:Matematica (prima o poi la sistemerò...).
Faccio questo lavoro da mesi, cominciai con categoria:Informatica quasi un anno fa. Ma tranne qualche rara eccezione sono solo :-( Anzi, mi pare intorno a maggio 2007, qualcuno mi ha preso per pazzo perché facevo questo lavoro idiota ed un altro mi ha sospettato di vandalismo. Ma io non mi sono offeso :-)) e ho continuato. Se vai nella mia pagina utente noti che ho qualche annetto sulle spalle, il che significa, oltre ai capelli bianchi, anche un pò di esperienza, che aiuta :-)
Lieto quindi che la nuova soluzione ti piaccia. Provvederò presto, a meno che non arrivino pesanti pareri negativi nella discussione di cui sopra, a sistemare anche Chimica. Ciao. --Avesan 23:48, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Alessandra Vignoli

Cosa intendi dire con: mancanza di fonti attendibili? Testi pubblicati da case editrici potrebbero essere artefatti? O non ritieni attendibili le valutazioni degli addetti ai lavori?--Prismamv 21:37, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Gliu/Archivio4".