Decano di sala dell'anticamera pontificia

Il Decano di Sala dell'Anticamera Pontificia è un dignitario appartenente alla Famiglia Pontificia.

Funzioni

Il Decano di Sala dell'Anticamera Pontificia, un tempo denominato Magister Palafrenarie, è il capo dei Sediari Pontifici nonché responsabile dell'Appartamento Pontificio delle Udienze. È coadiuvato da un Sottodecano il quale però può esrcitare le funzioni di comando, soltanto in assenza del Decano. È scelto generalmente tra i Sediari Pontifici con maggiore anzianità di servizio, e si differenzia nell'abbigliamento per il classico Frak di colore nero e sparato bianco, sul quale indossa il "collare" proprio dei Sediari, soltanto realizzato in oro anziché argento. Come indica la sua denominazione, il Decano di Sala dell'Anticamera Pontificia, è anche responsabile del buon governo dell'Appartamento Pontificio del quale è preposto alla vigilanza ed alla cura delle sale, alla regolamentazione degli accessi, ed allo svolgimento delle funzioni specialmente quelle a carattere diplomatico. Un Tempo, fino alla soppressione della Corte Pontificia operata dal Pontefice Paolo VI, il Decano di Sala era il primo dignitario dell'Appartamento Pontificio, presposto alla responsabilità oltre che dell'Anticamera Pontificia anche della "Segreta", in cui prestavano servizio l'Aiutante di Camera di Sua Santità e gli Scopatori Segreti.