(Autosegnalazione). Ultima fatica del Progetto Antica Roma, e in particolare di Utente:Cristiano64. Completa sotto ogni aspetto. --CastaÑa 20:41, 1 mar 2008 (CET) Ringraziando numerosi utenti che hanno dato un importante contributo (stesura, correzioni, bluificazioni): Utente:Ascia, Utente:Filos96, Utente:Lo Scaligero, Utente:Telo ed il nostro mitico coordinatore Utente:Castagna. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 11:18, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Si segnala anche l'ottimo lavoro da Vetrina su Gaio Giulio Cesare dell'ottimo Utente:Glauco92. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 11:20, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Sì, a quanto ne so si consiglia di usare il grassetto solo per il titolo. Sinceramente, però, credo che in una voce come questa evidenziare dei collegamenti (che poi sono il De bello gallico e Gaio Giulio Cesare) sia di fondamentale importanza per una rapida focalizzazione dell'argomento.--Glauco92(partecipa al vaglio di Gaio Giulio Cesare)(συμπόσιον) 22:06, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi sa che fra poco gli studenti universitari verranno a studiare storia romana su wikipedia :-). Comunque iniziamo con qualche consiglio:

  • frase dell'incipit "Con l'espressione di conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione delle popolazioni di quelle regioni che oggi formano il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, parte dei Paesi Bassi e della Germania e la Francia" non si capisce se la Gallia comprendeva solo parte della Germania e della Francia o tutte intere...il problema è dovuto al ripetersi delle due "e"... se è giusta la prima ipotesi, sarebbe più semplice riscrivere "parte dei Paesi Bassi, della Germania e della Francia". ✔ Fatto --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 10:18, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • "sembra che egli stesso abbia preferito darsi la morte, piuttosto di dover sopportare la pena capitale "del fuoco"" Cos'è questa pena capitale del fuoco? Si può creare una voce che lo spieghi o più semplicemente aggiungere una nota esplicativa? Cosa volete farci sono un curiosone :D . Pena capitale del fuoco è menzionata in De Bello Gallico I, 4. Non ho trovato nulla su questa forma di pena di morte, né nelle note né in altri libri di autori moderni (Carcopino, Ayrault Dodge e Horst). Mi spiace. Ci vorrebbe un esperto di civiltà celtica ed elvetica. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 12:56, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Se vogliamo proprio essere perfetti sarebbe utile anche citare da quale latinista viene tratta la traduzione del De Bello Gallico. Per ora mi fermo qua, spero di continuare la lettura in questi giorni e da qualche altro suggerimento se necessario Marko86 00:32, 3 mar 2008 (CET). La traduzione delle parti da me introdotte è un mix mio (affiancato da vocabolario di latino) e di Adriano Pennacini (in Cesare, La guerra gallica, traduzione di Adriano Pennacini, note storico-critiche di Albino Garzetti, Torino 1996). Non metterei né il sottoscritto né Pennacini, a meno che non ci sia un giovane di buon cuore che vuole rivedere tutte le traduzioni. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 10:23, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Bellissima voce... subito in vetrina!!! Stefano.

2 marzo

Gaio Giulio Cesare (inserimento)

(Autosegnalazione). Ho integralmente riscritto la voce, e penso che essa rispetti ampiamente tutti i requisiti per l'entrata in vetrina. Ringrazio per il valido aiuto tutti gli utenti del progetto:Storia/Antica Roma, in particolare Utente:Cristiano64, che mi ha dato numerosissimi consigli in itinere, e Utente:Turgon, che mi ha aiutato nel lavoro di revisione durante il vaglio. --Glauco92(partecipa al vaglio di Gaio Giulio Cesare)(συμπόσιον) 13:58, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

La voce è abbinata a Conquista della Gallia di Cesare, anch'essa in votazione per la vetrina, frutto del lavoro di molti componenti del progetto:Storia/Antica Roma. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 20:01, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 13:58 del giorno 12 marzo e si chiuderà alle ore 13:58 del giorno 1 aprile.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
  • posterei la frase "Al culmine del suo potere, nel 46 a.C., Cesare per sottolineare la sua discendenza dalla dea dedicò a Venere Genitrice un tempio nel nuovo Foro da lui fatto costruire." in nota, perche' stacca troppo con il racconto dell'ascendenza di Cesare. --Hal8999 03:14, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sinceramente anch'io pensavo così, ma ho visto che nella voce senato romano si trova scritto tanto con la maiuscola quanto con la minuscola. A questo punto, siccome il manuale di stile dice che in caso di incertezza conviene usare la minuscola, mi sono regolato di conseguenza. Anche in gran parte dei libri che ho letto, comunque, senato è scritto con la minuscola.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 17:12, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
in tale caso va bene minuscolo. Comunque occorre uniformarne la grafia nella voce Gaio Giulio Cesare dato che a volte e' maiuscolo e a volte minuscolo. --Hal8999 03:21, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho uniformato la grafia in tutta la voce (spero non mi sia sfuggito nulla)--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 14:29, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto in nota il brano da Plutarco e ho cancellato la citazione necessaria--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 16:30, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sì, è quell'Antonio lì!--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 16:30, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • non sono convinto dell'ordine dei paragrafi. Nel paragrafo "la dittatura" si analizzano alcuni aspetti delle decisioni di Cesare in ottica storica, che vanno oltre la duranta della vita del condottiero romano. Solo successivamente si parla della sua morte. Secondo me i paragrafi sono da riorganizzare. --Hal8999 06:03, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
I sottoparagrafi analizzano decisioni politiche che Cesare prese nel periodo della dittatura, quali la riorganizzazione della burocrazia, le riforme in campo economico e le spedizioni militari che intendeva intraprendere. Le realizzazioni architettoniche sono opere costruite o per lo meno completate durante la dittatura, e anche le decisioni prese riguardo la riorganizzazione dell'esercito poterono essere formalmente approvate solo durante la dittatura. I riferimenti a ciò che accadde dopo Cesare sono fondamentali per capire quanto della politica cesariana, in ogni campo, rimase nella logica del principatus augusteo, e quindi è necessario che si trovino lì; nè d'altra parte avrebbe senso inserire dopo la morte di Cesare le notizie sulle riforme che egli aveva preso - naturalmente - da vivo.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 16:30, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
Penso che la parte sulla morte sia, invece, più che completa: racconta la vicenda per come ce l'hanno tramandata le due fonti antiche che ne parlano approfonditamente - Svetonio e Plutarco - e fornisce una raccolta di tutti i presagi che gli stessi storici riferiscono (e che costituiscono un elemento imprescindibile per la conoscenza della sensibilità religiosa propria del paganesimo romano). Riguardo alla wikificazione, immagino che tu ti riferisca agli interwiki: il manuale di stile suggerisce di non ripetere gli interwiki più volte se non quando è strettamente necessario, e di conseguenza credo che non ci sia nulla di wikificabile che non sia ancora stato wikificato.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 16:51, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
lo stile di scrittura del paragrafo mi sembra stonare con quello del resto della voce (scritta molto bene). Per i wikilink, il bello di wikipedia e', IMHO, che consente di spaziare da un campo all'altro. Sempre IMHO i wikilink non dovrebbero esser dunque rivolti alle sole pagine dello stesso argomento (storia antica, nel caso specifico), ma verso tutti gli altri saperi. Provo a inserire un po' di links nelle prime righe (in generale la mancanza e' presente in tutta la voce, ma in questo paragrafo e' particolarmente marcata). Inoltre con una voce cosi' lunga e' possibile ripetere un link se questo e' comparso molti paragrafi prima. (volendo esser pignoli poi, le note contengono decine di wikilink agli stessi autori) --Hal8999 03:21, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo: penso che i wikilink debbano servire a creare collegamenti per quelle voci che necessitano di spiegazioni (diciamo voci difficili) o che trattano argomenti vicini (in qualsiasi modo) a quelli della voce in questione. In altre parole (si tratta, naturalmente, della mia opinione) penso che sia inutile, se non controproducente, linkare nella voce su Cesare pianto, sfortuna o combustione (per citarne alcuni): trattando così tutta la voce, l'effetto grafico non sarebbe dei migliori e si svaluterebbe l'importanza del wikilink. Pensiamo a termini come dittatore: in questo caso il wikilink è fondamentale, in quanto la parola, nell'ambito della storia romana, ha un significato molto diverso da quello che riveste oggi. Ma quale lettore, in una voce piena di wikilink che conducono ad altre voci che nulla hanno a che vedere con la voce d'origine, farebbe caso a quel wikilink che invece è fondamentale? Nel tentativo di informare di più, informeremmo di meno e anche male. L'uso dei wikilink nella voce, comunque, è quello utilizzato in tutte le voci in vetrina, e in particolare nelle altre voci biografiche vetrinate del Progetto:Storia/Antica Roma.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 21:51, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • in "Non sovrano ma Cesare", si mescola la rilevanza del nome Cesare per i posteri (futuri Zar, Kaiser etc..), con le origini del nome Cesare (parto cesareo, radice forse non latina...) --Hal8999 07:05, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
Il paragrafo tratta del nome Cesare come appellativo per regnanti e simili, e di conseguenza parla di tutte quelle lingue in cui è presente con lo stesso significato la stessa radice del nome Cesare in latino.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 16:55, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
sull'origine del nome "Cesare", si parla gia' in Origini familiari. A mio avviso parlarne di nuovo alla fine della voce e', oltre che una ripetizione, un annacquamento dell'"immortalita'" del nome Cesare. Che unico nella storia e' stato utilizzato, per duemila anni, per appellare comandanti militari ed leader. --Hal8999 03:21, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se ci fai attenzione, non è una ripetizione: all'inizio si parla delle ipotesi sul perchè Cesare aveva questo cognomen (e ce ne sono varie), mentre in Non sovrano ma Cesare l'etimologia del nome Cesare viene affrontata nella sua generalità, e quindi mi sembra utile ribadire che quel cognomen, qualsiasi sia il motivo per cui Cesare lo portava, veniva dato spesso a chi nasceva con parto cesareo. Non è la stessa cosa. E se le origini di un nome sono quelle non penso che esplicitarle sia un annacquamento della gloria che quel nome ha. Allora dobbiamo forse selezionare per la voce solo quello che mette in risalto la gloria di Cesare? No, penso che il personaggio, e attraverso di esso tutta la civiltà romana (e quella di ogni tempo), vada inquadrato nella sua interezza, e le origini fanno parte, quali che siano gli sviluppi, di questa interezza.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 21:33, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
  Fatto--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 17:01, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
stesso problema (dati di licenza mancanti; sorgente mancante; licenza errata) per Image:Marcus_Licinius_Crassus.jpg (priva di dati, originale su en.wiki cancellato) ; Immagine:Marcus_Antonius1.jpg (priva di autore anche su en); Immagine:Cleopatra Bust.jpg (priva di dati, originale su en cancellato) ; Immagine:Giulio_cesare.jpg (pd-italy, ma manca sorgente, autore, data foto, taggata come unverified). Queste foto andrebbero sostituite con alternative. Le altre foto della voce sono ok. --Nanae 12:28, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Attenzione: se è vero che Kaiser e Czar discendono da Caesar, lo stesso non si può dire per il persiano scià. Nonostante una certa assonanza, a me risulta trattarsi di un antico termine iranico. Bisognerebbe controllare con qualche iranista. Ma mi par di ricordare che i sovrani achemenidi si definissero xšâyathiya e credo che scià derivi da questo termine. --Vermondo 13:45, 6 mar 2008 (CET) Postilla: già andando al link scià si vedono citazioni arcaiche che escludono l'origine latina. Inoltre, la parte successiva sulle possibili origini non latine del nome, mi sembra un'accozzaglia di idee fantasiose ben difficilmente accettabili da un linguista serio. Se esiste qualcuno che le ha affermate, andrà citato per bene in bibliografia scrivendo ben chiaro che si tratta di opinioni altamente ipotetiche e probabilmente da rigettare. (Con tutta la buona volontà, cosa c'entra un nome latino con l'egiziano della stele di Rosetta? Ho invece l'impressione di avere a suo tempo visto un'ipotesi di origine etrusca, e questa sarebbe storicamente molto più verisimile)--Vermondo 13:56, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Allora...ho corretto discende con ha la stessa radice: effettivamente scià non discende dal latino, ma la radice è sicuramente la stessa, in quanto tanto il latino quanto l'iranico sono lingue indoeuropee. Riguardo all'egiziano...non me ne intendo, ma credo che sia interessante segnalare che potrebbe esserci una (per quanto minima) affinità tra le due lingue. Cerco subito qualcosa su quest'ipotesi etrusca! Se ricordi dove ne hai sentito parlare fammi sapere! --Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 14:00, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ma benedetto ragazzo, chi ti dice che la radice sia "sicuramente" la stessa? Due parole che vagamente si assomigliano non derivano necessariamente dalla stessa radice perché le due lingue sono imparentate. Seguendo il tuo ragionamento, l'italiano cane ("animale a 4 zampe che abbaia ecc.") e il latino cane "canta!" vengono dalla stessa radice perché sia il latino che l'italiano sono lingue indeuropee :-) Se l'etimologia del nome Caesar ha effettivamente a che fare con un verbo significante "tagliare", che rapporto vuoi che ci sia con una parola iranica che significa "re"? Insomma, dal punto di vista linguistico sia il collegamento con l'iranico sia quello con l'egizio sono palesemente due bufale. In un articolo per il resto fatto così bene sono un vero pugno in un occhio. Io toglierei tutto (al massimo, se si trovasse una citazione bibliografica precisa di un articolo realmente esistito in cui qualcuno ha sostenuto queste tesi bizzarre, si potrebbe, a titolo di curiosità, segnalare la cosa in nota). --Vermondo 20:23, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho tolto la parte in questione, non avendo i riferimenti con cui autenticarla. Nonostante ciò, rimango dell'idea che il collegamento alla lingua iranica e a quella egiziana non siano due bufale: la radice del nome Cesare è collegata al parto cesareo, ma questo non significa che abbia il significato di tagliare. Il parto cesareo è un parto deciso dall'uomo, comandato, chiamato così per distinguerlo da quello naturale. La radice potrebbe quindi avere il significato di comandare, più che di tagliare. Certo, non ho le fonti da citare, quindi capisco che convenga togliere questa parte: ma il fatto che io non abbia la possibilità di reperire fonti non implica che ciò che era scritto sia una bufala. Inoltre, riguardo all'italiano cane, ricordati che esiste un altro cane in latino, che è l'ablativo di canis. Ovviamente ciò non significa che canis e cano siano imparentati, e possiamo provarlo grazie alla derivazione italiana di questi due termini, ma ricordati che le lingue di cui stiamo parlando sono l'egiziano e l'iranico, che credo nessuno di noi conosca: quindi non mi sembra giusto qualificare l'informazione a priori come una bufala. In quanto a identità di radici piuttosto strane, ad esempio, ti cito i vocaboli latini pax e palus (palo), che, per quanto possa sembrare strano, hanno la stessa radice (che ha il significato di fissare). In pratica, due termini simili possono avere la stessa radice e possono non averla: chi può stabilirlo con certezza se non un esperto linguista? Non certo noi! Quindi ripeto: tolgo le frasi incriminate, ma ciò non significa che si tratti di bufale.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 21:20, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per metterti tranquillo sono andato a scartabellare su un testo che raccoglie numerose radici indeuropee (V. Pisani, Crestomazia indeuropea), e ho risolto tutti i dubbi. Il verbo latino caedo il cui participio caes-us viene da Plinio collegato al nome di Cesare ("con s per ss da dt", ricorda il Pisani) risale a una radice indeuropea *(s)k(h)aid- dal senso di "premere, battere, tagliare" (in sanscrito c'è (s)khid-a-ti "preme" e khedā "trapano"). Viceversa, l'antico persiano xšâyathiya "re" (avestico xšây-oi-t "regnava") risale a una radice *ksā(y)- /ktā(y)- "possedere, dominare", da cui sanscrito kṣāy-e-ti "possiede" e kṣetram "territorio, campo", ma anche greco κτάομαι "acquisto", perfetto κέ-κτη-μαι "possiedo", κτῆμα "proprietà, sostanza". Mi sembra quindi abbastanza provato che le due parole non hanno nulla a che fare. A suo tempo avevo studiato un po' di linguistica storica e oramai ho una certa esperienza, per cui non mi è difficile capire le etimologie che stanno in piedi e quelle tirate per i capelli. Quelle che ho definito "bufale" appartengono a quest'ultima categoria.--Vermondo 00:34, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ok, allora non posso che scusarmi e ringraziarti per l'aiuto così preciso che mi hai dato in una questione delicata come questa. Scusami di nuovo!--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 14:02, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Di che? Non hai fatto nulla di male. Insistere per avere "prove provate" non può che far bene a Wikipedia. Stai facendo un ottimo lavoro, e sono certo che tra poco la voce sarà in vetrina :) --Vermondo 15:41, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Sì, questa voce ha sicuramente tutte le prerogative per entrare in vetrina; voto a favore. Bel lavoro! --Goemon

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Dopo gli ultimi aggiustamenti non posso che essere favorevole LoScaligero 13:58, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. Come curatore e proponente...!--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 14:04, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  3. --CastaÑa 14:38, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  4. Caro Glauco complimenti! Sei stato fenomenale!!! --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 16:09, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  5. DarkAp89スピード 17:07, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  6. Ovviamente!! Perfetta!! NinoVaglio Accadia 18:32, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  7. Assolutamente da vetrina, complimenti a Glauco!!! Eltharion Scrivimi 21:30, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  8. Anch'io, da curatore :D--Turgon il re di Gondolin 21:48, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
  9. --Teloin foro 13:13, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
  10. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 13:53, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
  11. --Dark (msg) 17:41, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
  12. --ΣlCAIRØ 21:48, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
  13. La perfezione fatta voce... --SuperQuark Homo sum: humani nihil a me alienum puto (Terenzio) 15:26, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
  14. Adesso che anche la parte "etimologica" è revisionata.. :-) --Vermondo (msg) 15:43, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
  15. Ero stato il primo a votarla per la vetrina ma non trovo il mio voto. Assolutamente da vetrina--Gaetano56 (msg) 21:31, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
    Non avevi mai votato, ma solo espresso un suggerimento/obiezione (cfr. Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Aggiornamenti febbraio 2008)--CastaÑa 17:41, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  16. Anche a me sta sparendo qualche voto (per esempio avevo votato la voce Poliedro e Le Villi ma ho dovuto rivotare). Comunque da Vetrina Brussell 13:09, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
    Idem--CastaÑa 17:41, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  17. Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 20:42, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
  18. Accidenti gente, se questo sta diventando il nuovo standard delle voci di Wikipedia, la vedo dura starvi dietro ! ;-) Complimenti davvero, bravissimo a Glauco92 ed a tutti coloro che ci hanno lavorato. Assolutamente da Vetrina, e con foglie d'alloro ! Veneziano- dai, parliamone! 22:51, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
  19. --Freegiampi ccpst 20:19, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
  20. Complimenti ai curatori di questa splendida voce — per votarla mi sono sospeso dalla WikiPausa :-)) Marcus90 | talk 20:24, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
  21. Veramente notevole, congratulazioni e grazie di cuore per aver abbellito così la nostra vetrina :) --Maquesta Belin 01:02, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
  22. --SteO153 11:38, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
  23. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 15:33, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
  24. Praticamente perfetta--Andrea borsari (msg) 22:45, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
  25. Complimenti --Bramfab Discorriamo 12:02, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
  26. Davvero una bella voce Canestromsg 11:06, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
  27. tanta tanta roba! --cerrigno 18:16, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
  28. Katiusha (yes, Sir?) 11:08, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
  29. Non ho parole: è una voce splendida, ricca, scorrevole. Penso di non aver mai visto una voce così ben fatta: complimenti a Glauco e a tutti gli altri curatori! Il mio voto è assicurato. --Giacomo Augusto (msg) 08:58, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
  30. Gran bella voce! Jack (msg) 08:42, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
  31. Letta tutta. Bellissima voce...forse ci sarebbe ancora qualcosina da aggiungere, ma già così è di altissimo livello. Marko86 (msg) 17:41, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
  32. Ottima--AnjaManix (msg) 18:13, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
  33. --Simona65 (msg) 16:16, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
  34. Che palle, ora con 34 voti supera anche la quota di inserimento di Regno di Napoli :P--Wento 14:44, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
  35. Perfetta! Hermes86 (msg)
  36. come Mary Poppins, pefetta sotto ogni punto di vista --Gregorovius (Dite pure) 01:23, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  37. Actam (msg) 09:14, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  38. Lo stesso Cesare, leggendo dai campi elisi, sarebbe compiaciuto del lavoro svolto :)
NO vetrina

Commenti ai voti

Suggerimenti

Sarebbe possibile mettere le note su due colonne e semmai rimpicciolirle perché sono davvero tante....?? dovessi fare una stampa credo che da sole prendano almeno 3 pagine! --SailKoFECIT 21:54, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

  Fatto Premettendo che non mi intendo dell'argomento, sono andato a vedere qui, e a quanto pare era stato già fatto quanto hai richiesto: le note sono rimpicciolite e messe in due colonne. Sinceramente anche io le visualizzo sempre allo stesso modo, ma penso che sia un problema del browser (la pagina sopra citata dice in proposito questo layout potrebbe non essere visualizzato correttamente su tutti i browser web).--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 22:38, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]
Su firefox vedo le colonne rimpicciolite, su ie oggi a lavoro vedevo il colonnone unico. --SailKoFECIT 23:44, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • (copio quanto ho già scritto altrove) In diverse immagini mancano i dati (autore, epoca, collocazione dell'opera) che sarebbero indispensabili affinché il lettore non attribuisca valore documentario a immagini come questa o questa. --Guido (msg) 14:24, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]
  Fatto! Dove possibile ho aggiunto tutti i dati che ho reperito su Commons, penso che ora vada meglio!--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 16:05, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 37 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 37 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

4 marzo

Storia di Terni (inserimento)

Da diversi mesi l'utente MC529 sta lavorando a questa voce, non solo con ottime fonti e ottima precisione, ma anche rispondendo alle richieste della comunità (cfr. Vaglio). Credo sia non solo un bellissimo esempio di voce, ma anche di come si possa collaborare costruttivamente con poche parole --Wento 12:01, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • Per un errore di procedura questa sottopagina non era stata fino a oggial 14 marzo correttamente inserita nella pagina delle segnalazioni. In questo modo, non ha avuto la necessaria visibilità, e non ha quindi potuto raccogliere tutti i suggerimenti che avrebbero potuto arrivare. Me ne sono avveduto soltanto ora (del che mi scuso con i proponenti), nel momento in cui avrebbe dovuto aprirsi la votazione. Suggerisco pertanto di riavviareDi concerto con il proponente [1] riavvio la procedura, ripartendo dai dieci giorni di segnalazione di pre-voto.--CastaÑa 15:47, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 15:47 del giorno 24 marzo e si chiuderà alle ore 15:47 del giorno 13 aprile.

Questa voce ha subito un vaglio


Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
Rispondo (continuate i suggerimenti su)
  1. Ho lasciato un messaggio all'utente che ha curato maggiormente la voce. Io posso fornire una bibliografia secondaria (libri di storia, atlanti, documenti qua e là), ma non quella specifica. Qual è il problem(a/ino/uccio/inuccio) fin'ora?
  2. Non ci sono altre immagini, purtroppo :(

--Wento 22:42, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Avviso che ho fatto qualche piccolissima modifica per quanto concerne il manuale di stile. --ΣlCAIRØ 00:03, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per ora Grazie XD --Wento 01:10, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
Immagini
Può sistemare qualcun altro la questione delle immagini? Per quanto riguarda il cita fonti: personalmente non ho mai «sopportato» quel template. E' un problema se non viene inserito? Grazie--Wento 08:30, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Scusate se non ho potuto seguire, ero impegnato con il portale:Due Sicilie. Grazie a tutti coloro che si sono interessati. --Wento 09:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. --CastaÑa 15:15, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
  3. Sicuramente vetrinabile....Turgon il re di Gondolin 18:14, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
  4. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 17:27, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
  5. Nino92 22:53, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
  6. --ΣlCAIRØ 23:38, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
  7. Già letta durante la fase di vaglio, mi sembra ottima. Marko86 (msg) 12:27, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
  8. --Glauco922000 edit(συμπόσιον) 13:14, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
  9. SuperQuark Homo sum: humani nihil a me alienum puto (Terenzio) 19:37, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
  10. La voce è fatta molto bene --Brigante lucano aka Il conte 14:16, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  11. --Freegiampi ccpst 21:14, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  12. --AnjaManix (msg) 00:33, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. ...

Commenti ai voti

  • ...


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 12 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 12 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.


(Autosegnalazione). Rispetto alla scorsa segnalazione per l'ingresso in vetrina ho apportanto le modifiche che alcuni utenti mi avevano consigliato come l'aggiunta di note, un linguaggio più enciclopedico, eliminando i gerundi, e l'aggiunta della bibliografia e delle voci correlate. Ho anche inseriti alcuni nuovi contenuti e nuove foto. Mentnafunangann 22:27 04-04-2008 (CET)

La votazione si aprirà alle ore 22:27 del giorno 14 marzo e si chiuderà alle ore 22:27 del giorno 3 aprile.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
Ho tolto tutto il grassetto e ampliato le note Mentanafunangann 16:57, 6 mar 2008
  • Ho corretto un sacco di errori grammaticali. Resta comunque da formattare la pagina secondo gli standard, e qualche nota da aggiungere. Ho letto un pezzettino piccolo e forse c'è pure da migliorare la forma. Marko86 22:54, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Bene, così va già meglio, confermo il mio +1 :D--Turgon l'elfo scuro re di Gondolin 22:57, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Da wikificare in molte parti ed ampliare la parte in cui si parla di polita economia e affiliati :) (purtroppo non credo che le modifiche possano essere fatte prima dei 10 giorni di "pre"-vaglio) --ΣlCAIRØ 23:58, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Come suggerito aggiunto il paragrafo sull'economia della città e ampliata la bibliografia. Mentnafunangann 16:06, 08 mar 2008 (CET)[rispondi]

+1 Decisamente meglio. Ninoxx92 21:52, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • Uso confuso e scorretto di corsivo e maiuscole, sezioni da ampliare (geografia) o troppo povere di adeguati riferimenti (economia, storia, toponimo, chiese, terme, pallavolo). Ho evitato di infarcirla di {{citazione necessaria}}, ma ce ne vorrebbero davvero tanti. Concordo con Elcairo: prematura l'apertura della votazione, suggerisco di approfondire il vaglio.--CastaÑa 18:19, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]
Corretto l'uso del corsivo e della maiuscole Mentnafunangann 11:01, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Sì, molto curata. Nino92(Vaglio Accadia) 07:26, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 15:53, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
NO vetrina
Ci sono troppi errori storici e notizie sbagliate o obsolete:Andrebbe in gran parte riscritto. Voto di IP, nullo--CastaÑa 21:01, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  1. I suggerimenti sono stati recepiti solo in parte: la voce rimane non esaustiva, con sezioni da ampliare (geografia), e non accurata, con sezioni troppo povere di adeguati riferimenti (economia, storia, toponimo, chiese, terme, pallavolo)--CastaÑa 21:01, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. Rileggendo meglio e più approfonditamente alcune sezioni, mi accorgo che non sono state fatte tutte le modifiche richieste. La carenza più rimarchevole IMHO è l'economia. Mancano inoltre i {{Cita libro}} e, come scritto da Castagna, i riferimnti. Turgon il re di Gondolin 21:09, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  3. Vedi commento MM (msg) 20:51, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
  4. Non rispetta l'ordine degli argomenti che "impone" il Progetto:Geografia/Antropica/Comuni citato nella sezione struttura della voce SuperQuark Meglio essere pronti con dieci uomini, che in ritardo con diecimila (Timur-i lang ovvero Tamerlano) 19:44, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]
  5. Non risponde ai requisiti di esaustività e accuratezza--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 21:51, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]
  6. Per tutti i motivi qua sopra citati --ΣlCAIRØ 10:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti

Sezione storia
  • Perché la sezione economia sta prima della storia, diversamente da quanto raccomandato qui?
  • La citazione di un unico ritrovamento di una selce lavorata non è che riesca a dire un gran che sulla situazione della zona in epoca preistorica: eliminerei la frase e il link che risulta, temo, fuorviante e non è particolarmente attendibile, essendo frutto di una ricerca originale e non accademica (senza nulla togliere all'entusiasmo dello studioso locale: se altri come lui raccoglieranno un numero più consistente di reperti simili, di accertata provenienza, sarà possibile in futuro impostare un ragionamento).
  • Quali sono i ritrovamenti che testimoniano la presenza di un insediamento nell'VIII secolo (e attenzione a distinguere tra insediamento e frequentazione).
  • "infatti venne cinta da mura, diventato un piccolo borgo": correggere sintassi; "dedito soprattutto ai prodotti": rileggere: che vorrebbe dire? Ci sono anche numerosi refusi in seguito. Anche la "costa più protesa in mare" non è né chiaro, né ben scritto. Idem per il castello "nei pressi a picco sul mare".
  • Ager Stabiano è una denominazione metà in latino e metà in italiano (o in latino con errore di concordanza di caso)
  • Cosa sarebbe mai in epoca romana il "palazzo del ministro"??
  • La storia della città e del suo territorio in epoca romana è un po' confusa
  • Manca la datazione della rifondazione ovvero la rioccupazione del sito dovrebbe essere spiegata in modo più sensato: dagli abitanti ritornati nelle loro case distrutte al ducato di Sorrento passa qualche secolo. Inoltre su cosa (quali ritrovamenti) si basa l'ipotesi di una rioccupazione immediata del sito?
  • "venne conquistata dagli Angioini" ... "passa sotto il controllo degli Aragonesi": attenzione ad usare o sempre il passato o sempre il presente. Idem: "L'importanza del palazzo era tale che Giovanni Boccaccio ne fa l'ambientazione..." (e poi perché Boccaccio avrebbe dovuto scegliere un'ambientazione in base all'importanza? importanza di che tipo? e perché per i suoi scopi letterari doveva essere significativa?)
  • "palazzo reale"..."utilizzato dai reali": ripetizione fastidiosa del termine: usare un sinonimo.
  • La sezione sul toponimo non è documentata: di chi sono le varie ipotesi e controipotesi presentate? Inoltre in parte è ripetizione di quanto già detto, forse potrebbe essere sintetizzata maggiormente.

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 2 25%
Pareri contrari 6 75%
Totale votanti 8 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.