Forum (programma televisivo)
Forum è un programma televisivo giuridico non istituzionale in onda su Rete 4 e Canale 5.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano e spagnolo |
Realizzazione | |
Conduttore | Barbara Palombelli |
Casa di produzione | Big Bang Media |
Storia
La prima puntata del programma, condotta da Catherine Spaak, va in onda il 29 settembre 1985, all'interno del contenitore domenicale di Canale 5 Buona Domenica. Fin da quella puntata è presente il giudice Santi Licheri, presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione. Visto il successo del programma, è stato collocato nei palinsesti giornalieri dapprima nella fascia pomeridiana, e poi in quella mattutina, prima sotto la conduzione della stessa Spaak e in seguito, nel 1988, di Rita Dalla Chiesa. A partire dal 31 maggio 1994, tra l'altro, il programma verrà proposto anche in prima serata con il titolo di Forum di sera, dove la conduttrice è protagonista anche di un salotto vip e affronta cause insolite, come quella della prima puntata, in cui le ragazze di Non è la RAI capitanate da Ambra Angiolini portano a cospetto del giudice proprio la stessa Rita Dalla Chiesa. Forum condivide lo stesso studio di Non è la RAI e nella causa, si troverà una decisione per la temperatura dello studio[1] . Dal 1997 la trasmissione cambia canale. Dall'ammiraglia passa infatti alla più scarna Retequattro, nella fascia oraria delle 11:30/13:30, dove si insedierà molto bene sotto la conduzione di Paola Perego (succeduta a Rita Dalla Chiesa dopo non poche polemiche) ottenendo per anni ottimi risultati in termini di ascolti che porteranno il programma a essere tra i più visti della rete e, spesso, della fascia oraria stessa. Dal 1998 la nota avvocatessa Tina Lagostena Bassi affiancherà il giudice Licheri nella risoluzione dei casi, seguita poi dall'altrettando noto giudice Ferdinando Imposimato nei primi anni 2000. Nel 2004 la conduzione torna in mano alla Dalla Chiesa, storica conduttrice del programma, mentre nel 2005 il programma compie 20 anni e, il 22 settembre di quell'anno, l'anniversario viene celebrato con una prima serata alla quale partecipano tutti i personaggi che hanno collaborato al programma negli anni di attività. Proprio in quella serata, la guardia giurata del programma Pasquale Africano, personaggio più longevo della trasmissione insieme al giudice Licheri poichè presente anch'esso dalla prima puntata, annuncia di volersi ritirare dal suo incarico. Al suo posto torna Fabrizio Bracconeri (già aiutante nei primi anni 90) che affianca così la conduttrice e Marco Senise. La stagione 2006/2007 si rivela ricca di cambiamenti. Il programma, che nel frattempo si è arricchito di spazi dedicati ai quesiti veloci giunti in redazione tramite lettere o videomessaggi, perde la sua "staticità" venendo trasmesso un'ora in più al giorno in più (dalle 14, dopo il TG4, con il nome di "sessione pomeridiana") e a tal proposito si aggiunge una nuova personalità al team di arbitri: il giudice Luigi Di Maio. Inoltre, nel mese di giugno 2007 viene trasmesso nella fascia preserale, un'ora critica per la televisione italiana di fine anni 2000, in contrapposizione con una programmazione forte sia in casa Mediaset (Cultura moderna) che in casa RAI (Soliti ignoti, identità nascoste). Nel settembre 2007 il programma viene confermato per la nuova stagione, sempre su Retequattro ma al vecchio orario mattutino, in aggiunta all'anch'essa confermata sessione pomeridiana delle 14. Si aggiunge un nuovo giudice, Marietta Scoca, e a dicembre i vertici Mediaset decidono di ritrasferire la trasmissione da Retequattro alla rete ammiraglia Canale 5. Dopo le vacanze natalizie infatti, la trasmissione torna su Canale 5 alle 11, durando sempre due ore, mentre rimane invariata di orario e emittente la sessione pomeridiana. Dal 24 gennaio 2008 si aggiunge il nuovo giudice Beatrice Dalia.
Il programma
Il programma utilizza la formula dell'arbitrato per risolvere piccole controversie tra cittadini in materia di questioni condominiali, sinistri stradali, ma anche problematiche familiari piuttosto spinose. Ogni sentenza prodotta è in realtà un lodo arbitrale e come tale non sottoponibile a giudizio di appello. Conformemente alla disciplina dell'arbitrato, i contendenti sono invitati prima della trasmissione a firmare una liberatoria che permetterà al giudice di decidere in merito alle questioni a lui sottoposte. Ogni causa viene analizzata attentamente tramite il dibattimento tra le parti. Inoltre mentre il giudice decide la sentenza, la conduttrice intervista il pubblico per sentire opinioni sul caso. L'opinione del pubblico viene infine raccolta in modo globale tramite l'uso di alcuni sassolini, che tutto il pubblico può decidere di apporre in due differenti contenitori che rappresentano ciascuna delle parti. Il compito di "raccoglitore dei sassolini" è stato per due decenni svolto dalla guardia giurata Pasquale Africano e, in epoca più recente, da Fabrizio Bracconeri. Alla fine dello spazio delle interviste, i contenitori vengono posati su una bilancia a bracci uguali (che è diventata l'icona del programma) e, tirando il chiodo, si verifica la preferenza del pubblico in base alla maggioranza. Spesso, durante questo spazio vengono lette anche le e-mail mandate dal pubblico che segue la trasmissione da casa. A partire da metà anni 2000, inoltre, sono spesso invitati in qualità di ospiti degli esperti in vari campi (per esempio addetti di associazioni di consumatori o dell'INPS) per discutere di temi di attuali e problematiche comuni alla popolazione italiana, tra cui la tutela delle coppie di fatto.
I collaboratori
Altri protagonisti del programma sono i collaboratori, come Marco Senise, attuale spalla di Rita Dalla Chiesa, che svolge le interviste dal pubblico presente, e Pasquale Africano, che ha svolto le mansioni di guardia giurata per moltissimi anni e che attualmente è sostituito da Fabrizio Bracconeri, presente nel programma già nei primi anni 90.
Lo staff dietro le quinte
- Supervisione artistica: Ermanno Corbella
- Regia: Elisabetta Nobiloni Laloni
- Produttore esecutivo: Anna di Teodoro
- Direttore di produzione: Cristina Ferracci
- Direttore di fotografia: Mauro Giordani
- Scenografia: Marco Marini
I giudici
Giudici Forum Canale 5
Giudici Sessione Pomeridiana Rete 4
All'estero
Questo programma è stato trasmesso anche in Spagna, prima su Telecinco col nome Veredicto (dal 1994 al 1995), poi da Antena 3 che riprende il format ma lo cancella a causa dei bassi ascolti. Mediaset ha poi venduto il format in altri paesi. In Polonia è andato in onda su Polonia 1 e Tele 5 con il titolo Werdyct ed è stato condotto da Tomasz Tomaszewski che esordì nella conduzione affiancando Rita dalla Chiesa nell'edizione italiana.
Curiosità
Nel periodo tra il 1995 e 1996, in sostituzione di Santi Licheri che si prese un bel periodo di influenza, c' erano 2 "supplenti" Giudici: Guido Cucco e Domenico Colaiuta.
I coniugi Vianello a Forum
Nell' episodio del primo ciclo di Casa Vianello, il titolo era "Risarcimento danni". I coniugi Vianello, ovvero Sandra Mondaini e Raimondo Vianello decidevano di risarcire i danni subiti dal loro cane, la vicina di casa in quel periodo era la signora Girardi interpretata da Claudia Cavalcanti. Allora decisero di assistere alla trasmissione televisiva per esporre i fatti. Il giudice però nella Sit-com non era Santi Licheri ma il mitico Fernando Cerulli, mentre la guest-star invere era Pasquale Africano, in veste di "finta" guardia giurata. La signora Girardi dichiara al giudice che il cane dei coniugi Vianello faceva i suoi bisogni che sono caduti nel terrazzo di sotto della vicina di casa (ndr. la signora Girardi). Alla sentenza del giudice però si sono condannati i coniugi Vianello nel risarcire i danni subiti dal cane. Al termine però la signora Mondaini era molto contenta, mentre il signor Vianello ha deciso di pagare i danni del cane. Al termine però giunsero i saluti del pubblico di Forum.