Ferri-kaersutite

minerale
Versione del 25 giu 2025 alle 11:57 di 79.43.238.189 (discussione) (Corretto: "contenente")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La ferri-kaersutite (simbolo IMA: Fkrs[7]) è un raro minerale del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(O)-dominante" e da lì ai minerali del "gruppo contenente la radice kaersutite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati"; possiede composizione chimica NaCa2(Mg3Fe3+Ti)(Si6Al2)O22O2.[2]

Ferri-kaersutite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DE.15[1]
Formula chimicaNaCa2(Mg3Fe3+Ti)(Si6Al2)O22O2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[4]
Classe di simmetriaprismatica[3]
Parametri di cellaa = 9,8378(8) Å, b = 18,0562(9) Å, c = 5,3027(4) Å, β = 105,199(9)°, V = 908,99 ų, Z = 2[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m (nº 12)[4]
Proprietà fisiche
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[4]
Coloremarrone[5]
Lucentezzavitrea[5]
Opacitàtrasparente[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferri-kaersutite è definita con:[5]

  • sodio dominante in posizione A
  • magnesio dominante in posizione C2+
  • ferro dominante in posizione C3+

Etimologia e storia

modifica

La ferri-kaersutite è stata inizialmente trovata nel cono vulcanico di Deeti, nella provincia della Rift Valley, in Kenya e classificata con il numero IMA2011-035. Questo materiale è stato successivamente rinominato osso-magnesio-hastingsite[8] in seguito al rapporto sulla nomenclatura degli anfiboli del 2012. La ferri-kaersutite è stata pubblicata in seguito al suo ritrovamento a Harrow Peaks nella Terra della regina Victoria in Antartide.[3][9]

Classificazione

modifica

La ferri-kaersutite è stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2014,[10] quindi non è elencata nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[11]

Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat; qui la ferri-kaersutite si trova nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la ferri-kaersutite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.15 insieme ad altri 44 anfiboli.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la ferri-kaersutite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui è nella sezione in cui vengono raggruppati i minerali con struttura "[Si4O11] a due bande 6-; gruppo degli anfiboli; Ca2-anfiboli" dove forma il sistema nº VIII/F.10.[12]

Abito cristallino

modifica

La ferri-kaersutite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12) con i parametri reticolari a = 9,8378(8) Å, b = 18,0562(9) Å, c = 5,3027(4) Å, β = 105,199(9)°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

modifica

La ferri-kaersutite è stata trovata in xenoliti del mantello ultrafemico in rocce mafiche alcaline; la paragenesi è con forsterite, diopside e spinello contenente cromo.[6]

Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo in pochi siti sparsi per il mondo: oltre alla già citata località tipo Harrow Peaks (74.02785°S 164.47466°E) (Terra della regina Victoria, Antartide),[13] ci sono stati ritrovamenti anche: nelle cave di "Lafarge Montreal East" (nella regione di Montréal) e di "Poudrette" (a Mont-Saint-Hilaire, nel Montérégie), entrambe in Canada; a Moultonborough (contea di Carroll, nel New Hampshire - Stati Uniti); nel fiordo di Kangerlussuaq (Groenlandia); nel distretto di Prakasam (India); sul massiccio di Ozren (Bosnia ed Erzegovina); a Bell, Nickenich ed Ettringen (Germania); a Sintra (Portogallo).[14]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La ferri-kaersutite si presenta in cristalli prismatici di dimensioni fino a 200 μm.[6] Il minerale è trasparente[6], lucentezza vitrea e colore marrone.[5]

Minerali correlati

modifica

Simile alla ferri-kaersutite, ma non ancora approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale, è la potassic-ferri-kaersutite; possiede composizione chimica KCa2(Mg3Fe3+Ti)(Si6Al2)O22O2 nella quale si può vedere che il sodio della ferri-kaersutite è sostituito dal potassio, dominante in posizione A.[15]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 maggio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 19 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d e f Williams, p. 1245.
  4. ^ a b c (DE) Ferri-kaersutite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 maggio 2025.
  5. ^ a b c d (EN) Ferri-kaersutite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 maggio 2025.
  6. ^ a b c d (EN) Ferri-kaersutite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 19 maggio 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 19 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  8. ^ (EN) A.N. Zaitsev et al., Oxo-magnesio-hastingsite, NaCa2(Mg2Fe3+3)(Al2Si6)O22O2, a new anhydrous amphibole from the Deeti volcanic cone, Gregory rift, northern Tanzania, in Mineralogical Magazine, vol. 77, 2013, pp. 2773-2792, DOI:10.1180/minmag.2013.077.6.06.
  9. ^ (EN) Silvia Gentili et al., Ferri-kaersutite, NaCa2(Mg3TiFe3+)(Si6Al2)O22O2, a new oxo-amphibole from Harrow Peaks, Northern Victoria Land, Antarctica, in American Mineralogist, vol. 101, n. 2, 2016, pp. 461-468, DOI:10.2138/am-2016-5204. URL consultato il 19 maggio 2025.
  10. ^ (EN) IMA Classification of Ferri-kaersutite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 maggio 2025.
  11. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 19 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  12. ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 maggio 2025.
  13. ^ (EN) Harrow Peaks, Victoria Land, Eastern Antarctica, Antarctica, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 maggio 2025.
  14. ^ (EN) Localities for Ferri-kaersutite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 maggio 2025.
  15. ^ (EN) Potassic-ferri-kaersutite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 21 maggio 2025.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Peter A. Williams, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, CNMNC Newsletter 22 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 78, n. 5, 2014, pp. 1241-1248. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia