La Columbia Britannica è la provincia più occidentale del Canada. E’ bagnata ad ovest dall’Oceano Pacifico, a nord-ovest confina con l’Alaska, a nord con lo Yukon e i Territori del Nord-Ovest, a est con la provincia dell’Alberta e a sud con gli stati americani di Washington, Idaho e Montana.

Nella provincia dominano le catene montuose, spesso ricoperte da vaste foreste, mentre la linea di costa è frastagliata da numerosi fiordi con acque profonde. Particolarmente numerose sono anche le isole, di cui la maggiore è Vancouver.

Lo spettacolare scenario che offre la natura della Columbia Britannica è il risultato combinato dell’attività tettonica e dei modellamenti dell'ultima era glaciale.

La maggior parte della popolazione si concentra sulle coste del Pacifico, in particolare nella regione di Vancouver, nel sud-ovest. La densità della popolazione è bassa e la fauna selvatica occupa una parte preponderante di un territorio ancora in parte vergine, con una grande varietà di ecosistemi naturali.

Aspetti generali

La Columbia Britannica è localizzata tra il 49° e il 60° parallelo Nord, e tra i 114 e i 139 gradi ovest di longitudine. Il confine meridionale del 49° parallelo con gli Stati Uniti, è stato ufficialmente istituito con il trattato dell’Oregon nel 1846, anche se l’isola di Vancouver rimane più a sud (48° 50').

La superficie della Columbia Britannica è di 944.735 km², di cui 925.186 di terre e 19.549 di distese d’acqua (2,1%).

Il litorale si estende per più di 27.000 km ed è disseminato da circa 6.000 isole, la maggior parte delle quali disabitate.

Morfologia

 
Rilievi della Columbia Britannica

La Columbia Britannica è una provincia vasta e diversificata, tanto nella sua geografia fisica, quanto nei suoi ecosistemi. Se globalmente la si può definire una provincia montagnosa e fortemente boscota, dal clima fresco e umido, è altrettanto vero che sono presenti anche altri tipi di terreni e climi. In termini morfologici, sono presenti anche altipiani, pianure e bacini sedimentari, oltre alle formazioni montagnose; mentre in termini di clima troviamo il clima oceanico, il clima mediterraneo, semi-aride, sub-artico e alpino. Le foreste sono la vegetazione dominante, ma vi sono anche grandi praterie, zone umide e distese di macchia o tundra.

La Columbia Britannica ha cinque principali regioni geografiche:

  • L’ovest: la regione della costa e delle isole del canale. Si tratta di una regione prevalentemente montuosa. Si estende da nord a sud, per tutta la lunghezza della provincia, a sud lungo la costa del Pacifico e a nord, lungo la costa dell’Alaska.
  • Il centro-nord: una regione di pianure e montagne.
  • Il centro-sud: dove si trova un ampio altopiano.
  • Il nord-ovest: una regione con grandi pianure.
  • Il sud-ovest: una regione montuosa che comprende le Montagne Rocciose Canadesi e il Monte Columbia.


La Columbia Britannica, è una delle regioni più montagnose in tutto il Nord America. Il territorio è costituito da una serie di catene montuose, prevalentemente orientate da Nord verso Sud. Queste montagne si sono formate epoche differenti, testimoniate dalla diversa composizione delle rocce. Soggette a una varietà di climi, sono habitat di vari tipi di piante e di animali. Il Monte Fairweather, è la vetta più alta della Columbia Britannica situata al confine con l'Alaska. Altra cima rilevante è il Monte Waddington.

Da est a ovest si trovano le seguenti catene montuose:

Si sono formate alla fine del Cretaceo (da 65 a 140 milioni di anni fa), sono relativamente recenti e non hanno ancora subito una forte erosione.

  • Columbia: che contiene a sua volta tre catene parallele con un asse nord-sud: Purcell Mountains (vetta: Monte Farnham, 3481 metri), Monti Selkirk (vetta: Monte Sir Sandford, 3522 metri) e Monashee Mountains (vetta: Torii, 3429 metri). Sono separate da lunghe e strette vallate. Le rocce che compongono queste montagne sono principalmente sedimentarie e risalgono al Cretaceo, al Triassico e Giurassico.
  • Cassiar: (vetta: Thudaka Peak, 2751 metri) si trovano a sud del Columbia.
  • Cariboo: (vetta: Il Monte Sir Wilfrid Laurier, 3520 metri) si trovano a nord-ovest del fiume Thompson.

Vi è poi un vasto altopiano interno nella parte centrale della provincia, 1000 metri sopra il livello del mare, circondato da alte montagne. Il Fraser uno spettacolare canyon scavato nella parte meridionale del pianoro.

  • Catena costiera: (vetta: Monte Waddington, 4015 metri) si estende per 1.600 chilometri a ovest del pianoro interno, lungo la costa del Pacifico, dalla zona di Vancouver fino allo Yukon.
  • Vancouver Island Ranges e Queen Charlotte: l’isola di Vancouver e le Isole Regina Carlotta sono i vertici di una catena montuosa sommersa, che è una continuazione del Monte Olympic e la catena costiera dello stato di Washington negli Stati Uniti (vette: Elkhorn Mountain, 2210 metri nell’isola di Vancouver).

Fiumi

I principali fiumi della provincia sono:

Laghi

Laghi prinipali della Columbia Britannica
Lago Superficie (km²) Altitudine (m) Profondità (m) Volume (km³)
Williston 1761 671 166 70.3
Atlin 589 - 775 668 283 54
Kootenay 389 530 154 36.7
Okanagan 351 342 230 24.6
Shuswap 310 347 161 19.1
Quesnel 270 729 >600 -