Se pensi che il software attualmente utilizzato da Wikipedia, e la nostra attività di utenti e contributori possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica, questa pagina è a tua disposizione per spiegare la tua idea.

Per segnalare errori o malfunzionamenti, usa la pagina Wikipedia:Malfunzionamenti

Se cerchi informazioni sull'uso di Wikipedia guarda Aiuto:Aiuto e se non trovassi risposta nelle pagine indicate lì, chiedi in Aiuto:Sportello informazioni


Problemi con le immagini

Credo di aver creato un mezzo casino: ho caricato una foto ma mi son dimenticato di mettere la licenza e ora se non la sistemo in 7 gg me la bruciano. Come posso fare per metterci la licenza (è di mia proprietà). La foto in questione è questa: Logo_Caver.JPG (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/Logo_Caver.JPG) Spero di aver postato nella zona giusta. Utente: Skull Andrea


Mancanza visualizzazione immagine

Non riesco piu' a caricare l'immagine da me inserita Immagine:Diagramma Ferro-Carbonio.PNG. La voce e' rimasta ma non riesco piu' a visulaizzare la versione aggiornata dell'immagine. --Semar 15:39, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Se per voce intendi Diagramma Ferro-Carbonio, allora si vede. Direi che si vedeva sempre, se non la carica può essere semplicemente un problema di rallentamento del server (mentre se vuoi inserire il collegamento all'immagine ma non vuoi visualizzarla, basta anteporci i 2 punti, come ho fatto sopra) --piero tasso 17:53, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Blocchi utente

Una birra pagata al dev che farà in modo che si possa bloccare un IP solo se usato da un utente non loggato. --JollyRoger ۩ 17:32, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

dalla regia mi dicono che devi pazientare ancora alcuni mesi, in effetti ci stanno lavorando. Per la birra mi sa che devi andare assai distante, ma se vuoi supplisco io :-) --piero tasso 17:49, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Per qualcuno capace di fare un bot

Sto lavorando sulla categoria case editrici italiane. Mano mano che compaiono le relative schede, sarebbe carino che tutte le citazioni librarie sparse in Wikipedia fossero aggiornate in modo che nelle varie bibliografie i nomi delle case editrici fossero linkati alle relative schede. Farlo a mano è ovviamente impensabile. Qualcuno in grado di fare un BOT e realizzare questo?

Già che ci sono, sarebbe altrettanto interessante fare un link al contrario, ovvero, una volta creato il bot e fatti gli aggtiornamenti, avere un link che da ciascuna casa editrice che ha una scheda su Wiki, fosse presente un link che stili un elenco delle opere letterarie edite di cui esiste citazione o scheda su Wiki. Ovviamente chiedo qui perchè io non sono assolutamente in grado di fare questo lavoro, a meno che qualcuno mi dia le istruzioni. Emanuele Romeres 12:06, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta sleep invio

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 22:54, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. È da un po' che scrivo su wikipedia e mi è capitato più di una volta di inviare per sbaglio una modifica zampettando impropriamente sulla tastiera ^_^ Così mi domandavo: e se si mettesse un ritardo (diciamo da 3 a 5 secondi) fra la pressione del tasto di invio e l'invio medesimo in modo da poter interromperlo tramite "Interrompi caricamento della pagina" nel browser? IMHO risolverebbe parecchi edit affrettatatamente inviati (dal sottoscritto ma anche da altri, suppongo ~_^). Che ne pensate? --Dzag 10:40, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non mi pare una buona idea perchè rallenterebbe il lavoro di coloro che hanno necessità di fare piccole modifiche in modo veloce. Se temi di sbagliare ti consiglio di abituarti ad usare al posto di salva la pagina il pulsante visualizza anteprima. Si ha un risultato simile a quello che chiedi. Io prima lo usavo di rado ma effettivamente è molto utile perchè anche io sbaglio spesso.--ConteZer0 10:55, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ma anche no, senza offesa, è meglio se tu impari a non zampettare sulla tastiera, piuttosto che far aspettare noi dai 3 ai 5 secondi. Ciao, —paulatz 11:27, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Chissà, magari si può scaricare da internet una qualche applicazione che possa permetterti di personalizzare il tuo PC in questo modo. --Paginazero - Ø 11:31, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimento: se andate nelle preferenze (in alto a destra) nella sezione "Casella di edizione" potete spuntare l'opzione "Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto"; in questo modo, se vi parte l'invio accidentalmente mentre state ancora scrivendo la voce, vi comparirà l'invito a specificare l'oggetto della modifica prima di salvare. ;) -- Lilja 12:51, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Suggerimento 2: Sempre nella stessa sezione delle preferenze, c'è anche l'opzione "Mostra l'anteprima sulla prima modifica" che forza la visualizzazione dell'anteprima, nel caso non sia stata ancora fatta, prima di accettare la modifica. --Lp 12:57, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Una delle due che abbiamo nominato qui sopra, credo. La prima corrisponde a "Prompt me when entering a blank edit summary", la seconda a "Show preview on first edit"
Grazie dei suggerimenti! In effetti a me capita spesso quando scrivo l'oggetto, quindi abilitando l'opzione "Chiedi conferma" per l'oggetto vuoto e il doppio click per il salvataggio della voce dovrei risparmiare qualche strafalcioneria. L'idea dello sleep però agisce ad un livello diverso, perché se è vero che per conoscere l'interfaccia di wikipedia ci vuole un po' di esperienza, chiunque (si spera!) sa utilizzare le funzioni elementari di navigazione del browser. Un esempio di quanto l'interfaccia del browser sia utile è l'opzione di menu "annulla" del browser. Contate quante volte la usate. Gli "esperti" potrebbero settare lo sleep nelle preferenze a 0, se si sentono sicuri, ma i niubbi (e i goffi come me) avrebbero l'impostazione abilitata di default con uno sleep minimo (3-5 secondi, come suggerivo).
P.S. Per Paulatz: mai letto La caffettiera del masochista di Norman? Se ti capita di tirare la maniglia di una porta che va spinta, e non sei il solo, forse qualche cosa nel progetto della porta va cambiato. ^_^ --Dzag 18:55, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
No, non l'ho letto, ma sono sempre in cerca di nuovi libri e lo metto sulla lista. Per il resto non nego che c'era un certo sfottò nella mia frase, ma se guardi come vengono progettati taluni software ti accorgerai che noi "utenti esperti" siamo costretti a perdere ore e ore perché gli "utenti meno esperti" non prestano la minima attenzione a quello che fanno; ti faccio alcuni esempi:
  • una volta un mio caro amico si accorse che la directory c:\windows\system non conteneva alcun file e decise di cancellarla rifiutando testardamente di leggere le finestre di conferma; ora ogni volta che voglio entare nella directory windows devo sorbirmi una paginata di avvisi (che comunque nessuno legge).
  • alla microsoft si sono accorti che gli utenti di word (che in teoria avrebbero dovuto pagare 200€) usavano solo le funzioni "grassetto", "italico" e "sottolineto" (cioè le stesse che ci sono in wordpad) quindi hanno inventato i menù che si autonascondono. Di conseguenza ogni volta che voglio usare una funzione meno comune devo clickare su una barretta orrizzontale sottilissima per far apparire il resto del menù.
  • ogni volta che hai un problema su un componente hardware e consulti la guid adi windows la prima risposta è "controllare che sia acceso", la seconda "controllare che sia collegato" e la terza "controllare che sia collegato bene". Le riposte utili sono state tolte per non confondere gli utenti meno esperti (che comunque non leggono mai la guida)
  • poiché molte persone quando ricevono una mail dal titolo "Britney Spears Nuda" eseguono prontamente il file "malicious-trojan.com" allegato ("eh, ma io non conosco l'inglese, come potevo sapere che era un virus?!") ora siamo tutti costretti a usare antivirus
in realtà io non uso windows, ma i problemi sono gli stessi (anzi anche peggiori) su MacOSX e persino su Linux ci sono tanti esempi del genere. Ciao, —paulatz 12:01, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
i primi 2 esempi di cui parli possono essere tranquillamente risolti agendo sulla configurazione di windows e di office. Quindi non sei affatto obbligato a sorbirteli. Se ti senti obbligato forse e perchè non sei così esperto come ritieni di essere. --ConteZer0 12:42, 24 giu 2006 (CEST)P.S. anche dire che oggi siamo costretti ad usare gli antivirus per colpa di coloro che aprono le email con troppa leggerezza è a dir poco semplicistico. Se dovessi puntare il dito su una causa principile della presenza di così tanti virus i primi su cui punterei il dito non sono gli utenti finali ma le industrie che lucrano sulla vendita di antivirus--ConteZer0 12:51, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Forse non hai capito: sono perfettamente in grado di modificare tutte quelle opzioni, di scrivere un virus e di non usare windows. Ma tu come la prenderesti se la tua automobile ti facesse aspettare qualche secondo prima di farti girare il volante a sinistra, perché potresti rischiare di finire in mezzo alla strada? Io lavoro con i calcolatori, e ci passo molte ore al giorno: a programmare a vari livelli, a scrivere e a cercare informazioni. Ogni opzione che, per essere dummy friendly, mi fa perdere anche un solo secondo è, per me, un'enorma perdita di tempo. Ciao, —paulatz 16:59, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ma hai letto la parte in cui proponevo di potersi settare il proprio sleep nelle preferenze? I niubbi ce l'avranno attivo, e a te non costerebbe mezzo secondo andare là e mettere a 0 lo sleep. Chi sbaglia avrà una possibilità in meno di inserire nel database una modifica farlocca, con tante richieste inutili in meno al DBMS. Dato che la tastiera la usi sia per scrivere che per agire sui bottoni del form, questa sua doppia funzione può provocare errati invii. È un problema di progettazione. Propongo una soluzione (a valle) che è quella dello sleep. Per te sarà pure una enorme perdita di tempo (andare nelle preferenze e mettere lo sleep a 0?), ma ogni invio farlocco fatto dagli utenti che inciampano nell'interfaccia è uno spreco delle risorse limitate dei server e un inquinamento della cronologia della voce. Sarebbe il caso di valutare errori simili nell'interfaccia. Bisognerebbe avere la pazienza di prendere nota di cosa stavamo facendo quando abbiamo fatto un invio errato o qualcosa di diverso dalle nostre aspettative, raccogliere le "confessioni" degli utenti e, se un medesimo errore si ripete spesso, valutare insieme le dovute modifiche all'interfaccia e le dovute soluzioni. L'esempio del ritardo nello sterzare non è calzante. Per restare in ambito automobilistico, seguendo il tuo esempio (a cui ne antepongo uno altrettanto forzato) dovremmo fare a meno dell'ABS, dato che io voglio che le ruote della macchina si blocchino! Non voglio perder tempo! Così quelle si bloccano, e sono contento. Almeno per il mezzo secondo che mi separa dal testa-coda. --Dzag 21:19, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Categorie osservate

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 22:49, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate se rompo ancora con una richiesta che ho già fatto in passato... alcuni di voi non sentono la necessità di poter marcare come "osservato speciale" una intera categoria, incluso tutto l'albero ( che spesso albero non è ) delle sottocategorie e sottovoci? In modo da essere informati di qualsiasi modifica, inclusi i nuovi arrivi? Mi sembra che ci sia un piccolo baco nella nostra organizzazione al momento dell'inserimento di una nuova voce: le persone presenti sul momento la cetegorizzano e appongono un tag "da controllare" se pensano che ce ne sia bisogno, ma quelli non presenti al momento non si accorgono del suo arrivo. Quindi se qualcuno inserisce una voce dall'aspetto molto tecnico di meccanica quantistica o teoria dei campi, è possibile che non venga controllata da nessun esperto in materia. E il pulsante "modifiche correlate" con numerose sottocategorie annidate non è proprio comodissimo. Ad esempio, a me farebbe piacere essere informato di qualsiasi nuova voce che entri nel sottoalbero di Categoria:Geometria. Ylebru dimmela 12:14, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sarebbe un'ottima feature. Guarda se qualcuno l'ha già proposta altrimenti la puoi proporre tu. --McGonnell (Scrivimi) 15:37, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Anche a me farebbe comodo! --Yuмa · parliamone 16:08, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Idem per me... --Giac! - (Tiago è qui) 16:18, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Per certi versi qualcosa di simile è già dato da Speciale:Recentchangeslinked/Categoria:Geometria, che però non registra i nuovi arrivi come tali e non include ovviamente tutti i cambiameti avvenuti nelle sottocategorie. Cat 16:40, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

qualcuno l'ha già proposta qualche mese fa qui, ho votato anche io, e siamo a 8. Chi è interessato può dare il suo voto (non è complicato, basta registrarsi). Che meraviglia la cooperazione. Ylebru dimmela 11:29, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ho votato anch'io e siamo a 10... --McGonnell (Scrivimi) 19:04, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Indice per segni convenzionali

non si potrebbe raccogliere in un indice generale, con immagini seguite dal nome di tutti(per quanto possibile)quei segni come per esempio ®,©,@,ecc.. che vediamo tutti i giorni.così serebbe più facile individuarli e sapere cosa sono.esempio se qualcuno vede un simbolo commerciale ma ne ignora il significato può recarsi in questa pagina, se trova l'immagine può cliccarci e sapere maggiori informazione.come la "A COMMERCIALE" molti la chiamano "chiocciola","chiocciolina" eccetera, senza sapere in realtà cosa veramente è. con questo indice sarà più facile individuare queste voci..--Wim b 00:59, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non duplichiamo: ne parliamo al bar: questa non è una richiesta tecnica. Ciao! - Alec 01:21, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ritorno a capo (2)

Riprendendo una vecchia questione che mi sembra sia rimasta lettera morta, propongo la scrittura di un template (del tipo {{{{acapo}}}}) che consenta di interrompere la linea senza dover ricorrere:

  • né al <br/>
  • né al doppio invio (↵↵)

Infatti lo svantaggio del <br/> è che inserisce formattazione nella pagina, quindi altera il layout a livello del contenuto; questo contrasta con eventuali esigenze di riformattazione imposte dall'esterno tramite, ad esempio, i fogli di stile.

Per contro il doppio invio consente di andare a capo ma lascia uno spazio che in alcuni casi risulta indesiderabile.

Che ne pensate? C'è qualcuno?

--Outer root 02:31, 16 lug 2006 (CEST) (dimmi)[rispondi]

Non capisco perché scrivere {{acapo}} sarebbe più comodo che scrivere <br/>
Non riesco a seguire i problemi che tu indichi come derivanti dall'uso del <br/>, non intendendomene di fogli di stile, in ongi caso mi sa tanto che il template a sua volta conterrebbe sempre quell'istruzione <br/>, per cui mi sa che non cambierebbe nulla.
Questo in attesa di fisposte da parte di qualcuno più esperto ... ;-) --ChemicalBit 12:22, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]
p.s. rispetto alla "una vecchia questione", nel fratempo il "tastino" per inserire il <br/> è stato nel frattempo aggiunto (nel riqudro in basso a destra rispetto allo spazio in cui si scrive nella pagine di modifica.


In realtà non è detto che il template conterrebbe <br /> poiché ci sono altri modi per andare a capo con i fogli di stile. Il vero punto però è che, anche se il template contenesse il <br />, essendo appunto un template, sarebbe possibile modificarlo in un secondo tempo e in questo modo apportare modifiche alla formattazione ovunque si trovi quel template. Invece se l'elemento <br /> viene incorporato non hai questo stesso livello di controllo.
Per esempio, fa conto che un giorno si decida di fare una versione di wikipedia per palmare e che sui display del palmare è meglio non interrompere le linee perché sono piccoli. A quel punto basta modificare lato server il template facendo in modo che, se il client si identifica come palmare, allora il template {{acapo}} deve semplicemente ignorarlo. Per quanto ho capito io di wikipedia, questo comportamento con un template lo puoi controllare facilmente, con la formattazione incorporata è quasi impossibile.

In pratica ti dirò che usavo parecchio i <br /> finché qualche utente zelante me li ha quasi tutti (giustamente) sostituiti con doppi invii. E quindi cercavo una soluzione alternativa. -Outer root 15:17, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti mi sembra sensato: ci sono novità, su questo punto? A mio avviso i <br /> sarebbero proprio da eradicare: nella stesura bisognerebbe ragionare unicamente sui contenuti e non sul layout ("alla LaTeX"). Se il discorso è unico ---> niente a capo. Se il discorso cambia ---> doppio invio. Gli unici momenti in cui è ora necessario usare il <br /> sono, raramente, nelle finestrelle di approfondimento (gli specchietti del "template Nota") e in poche altre situazioni molto particolari. Vedrei molto bene, in quei pochi casi, l'uso di un template.--Stemby 03:06, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Diff senza mostrare l'articolo

Segnalo questa richiesta per l'aggiunta di una nuova caratteristica per evitare che venga nelle pagine di confronto visualizzato anche il resto dell'articolo, con inevitabile aumento dei tempi di caricamento della pagina e maggiore impegno dei server (testo, immagini...), per informazioni che in molti casi potrebbe essere considerate superflue. La richiesta, presente da molti mesi, include già del codice che si potrebbe utilizzare per implementare la cosa, però non ho compreso se ci siano particolari obiezioni da parte degli sviluppatori. Vedo invece che ha solo tre voti. Se siete interessati, fatevi avanti. --Cosoleto 22:46, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Però in alcuni casi può essere utile vedere il contesto in cui è stata fata la modifica (anche perché il diff. vero e proprio mostra proprio poche righe!). Se questa modifica venisse fatta, sarebbe utile un link, magari sotto, che porti ad una pagina come (o simile a) le attuali, con diff + pagina completa di quella revisione. --ChemicalBit 10:47, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La cosa è già inclusa nella proposta. La mia wiki locale funziona proprio così. Peccato che gli sviluppatori non recepiscano o abbiano altre priorità. --F. Cosoleto 18:59, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Hanno appena accolto la proposta. Spunterà fuori un nuovo parametro di configurazione, e la possibilità di bypassare la configurazione anteponendo un &diffonly=1 o 0 all'URL della pagina del diff. --F. Cosoleto 18:46, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Password vecchio nick

Il mio problema è che ho dimenticato la password del mio vecchio nick (uguale a quello attuale, ma nome e cognome erano divisi), allora ho usato l'opzione per mandare una nuova password al mio indirizzo e-mail, solo che non mi è arrivato nessun messaggio. Per questo ho creato questo nick provvisorio e vorrei sapere a chi devo rivolgermi su Wiki per poter tornare a utilizzare quello vecchio (se c'è bisogno di dimostrare che ero io, posso farlo agevolmente) --AngeloScotto

Non ti è arivata l'email? Sei sicuro che l'indirizzo che avevi dato era quello (magari hai più di una casella)? Inoltre controlla anche nella cartella antispam / posta indesiderata / ecc. --ChemicalBit 19:17, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ieri ho visto il tuo messaggio e ho provato a farmi spedire una password, ma stesso risultato, non è arrivata. Non è la prima volta che il sistema non funziona. Riprova. --F. Cosoleto 19:24, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Date

Se si scrive una data in formato ISO 8601 e si mette fra parentesi quadre, ad esempio [[2006-06-04]], da noi viene 2006-06-04 mentre su en.wiki 4 June 2006. Come mai? E' possibile far comparire la data completa anche da noi? β16 - (talk) 15:41, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]

Per linkare wikipedia dal proprio sito, mettiamo il codice HTML direttamente nel banner

[1]..porto ad esempio questo sito che mi ha fatto venire quest'idea per wikipedia.

in fondo alla home page di wikipedia, o dove viene spiegato come linkare wikipedia nel proprio sito, dovremmo mettere un banner che ha un campo testo con il codice HTML da incollare in quello della pagina del proprio sito web che punta a wikipedia. al webmaster resterebbe solo da fare copia-incolla (una semplice redirect a it.wikipedia.org).

la cosa è tanto più utile per siti amatoriali, editatai da persone alle prime armi con l'HTML.

mirror automatico su sourceforge

vedo che da [2] è possibile scaricare l'intero sito..perchè non mettiamo un mirror su sourceforge per non sovraccaricare di lavoro i server di wikipedia? source forge ha molta banda e tra tutti i progetti linux-open source che ospita, manca ancora wikipedia..

Ordinamento pagine speciali puntano qui e simili

Sarebbe possibile per le pagine spciali tipo puntano qui, Modifiche correlate , ecc. far sì che vi siano elenchi separati per ogni namespace (sarebbe comodo ad es. quando di deve rendere orfana una voce, si può decidere di non ignorare quelle nelle talk utenti. Oquando si cerca una pagina "mi ricordo una pagina di un baretto che parlava di questa pagina, vediamo deve inziare con Discussioni progetto ... ma dov'è non la trovo"). Se poi al loro interno fossero orinabili (per nome, per data di ultima modifica, ecc.) ancora meglio.

In alternativa perlomeno un "filtraggio per namespace", come ora si può fare negli osservati speciali e in ultime modifiche--ChemicalBit 23:31, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Eliminare i namespace nei CategoryTree

Da novembre è possibile nascondere i namespace (vedi discussione su meta) inserendo $wgCategoryTreeOmitNamespace = true; (in LocalSettings.php, credo). Questo servirebbe a nascondere i namespace quando si usano opzioni come all e pages es.

Categoria Prodotti editoriali orientali non trovata

se notate, le voci sono in corsivo, quindi non c'è rischio di confonderli anche levando il namespace. Si può fare? Aumenterebbe di molto la leggibilità. Lo sto usando in Progetto:Anime e manga. --'ʣag 19:43, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Feed

Per la cronologia delle pagine e per le ultime modifiche sono stadi predisposti dei feed rss. Non sarebbe possibile farlo anche con gli osservati speciali?--Mazz 16:05, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Quoto! Sarebbe davvero comodo, cosa dite, è fattibile? (la richiesta ha quasi un anno...)--Stemby 01:54, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]
Anche io sono d'accordo con questa intelligente proposta. --Luckyz (dimmi tutto) 12:27, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Pagina speciale o tool alternativo

Vi segnalo una discussione che ho aperto al bar (probabilmente luogo poco adatto). Già la risposta di Lp prospetta una possibile soluzione interessante (che non ho ancora esplorato del tutto), vorrei sapere se avete altre proposte. Grazie --Pier Siate brevi... 09:36, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ricerca in wikipedia

mi è stato suggerito, dal bar, di inserire la richiesta qui: non si potrebbe migliorare la ricerca in wikipedia?

Che il motore di ricerca possa essere migliorato, non è un segreto. Puoi usare, per esempio, google, scrivendo "quellochevuoicercare site:it.wikipedia.org" --Cruccone (msg) 18:42, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

pagine più recenti

credo non farebbe schifo la possibilità di filtrare le pagine recenti potendo visualizzare tutte quelle effettuate solo dagli anonimiPersOnLine 19:00, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

C'è una richiesta aperta da tempo, si può provare a risvegliarla. --Lp 15:42, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Problemi con le thumbnails

Ci sono problemi di visualizzazione delle thumbnails delle fotogallery con Firefox 2.0.0.2 e non con altri browser. In pratica Firefox non trova il file della thumb, mentre gli altri browser lo trovano. Un link che potete utilizzare per verificare se il vostro browser ha il problema è il seguente:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9c/Gran_Sasso_02.jpg/120px-Gran_Sasso_02.jpg

A me dà, con Firefox 2.0.0.2, errore 404 (file not found), mentre riesco a visualizzare la thumb con gli altri browser. Il problema non riguarda tutti i files di thumbnail ma solo alcuni.

In realtà un problema del genere, sempre con Firefox, l'ho già avuto un paio di settimane fa al lavoro, ma lì ho risolto copiando una nuova versione dell'immagine sul server; probabilmente il file aveva dentro qualche informazione che dava fastidio a Firefox e che gli altri browser ignoravano. Ora vorrei fare la stessa prova, cioè salvare la thumb da un altro browser e ricaricarla sul server, per vedere se il problema si risolve, ma non so come fare, poiché mi risulta che le thumb vengono create da un software apposito che gira su commons (non so se queste informazioni sono corrette).

Potete aiutarmi o almeno darmi qualche riscontro, cioè dirmi se avete problemi anche voi? In realtà altri utenti con Firefox 2.0.0.2 mi hanno detto che vedono bene le thumb, ma non è un mio problema perché l'altra volta che ho avuto problemi con le immagini in Firefox avevo un'altra macchina e un altro OS, anche se la versione di Firefox era la stessa. Secondo me c'è un bug in questa release di Firefox ma vorrei evitare di dovermi leggere tutti i forum. Inoltre, se è vero che ci sono problemi su parecchi client, sarebbe bene che il software di creazione delle thumbnails apportasse le modifiche opportune per garantire la visualizzazione delle fotogallery a tutti i browser. Ciao e grazie. --Outer root >echo 21:20, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho fatto un downgrade a Firefox 2.0.0.1 e ora la vedo anch'io. Secondo me il problema esiste (io l'ho avuto con Firefox 2.0.0.2 su Fedora 6 e su Windows 2000 Server). --Outer root >echo 22:29, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Come creare un banner?

voglio creare un banner per un gruppo musicale come quelli esistenti per un po' di gruppi (ad esempio Slayer, metallica, rammstein...), vorrei sapere come fare e se posso inserirlo per un gruppo come i Rhapsody o ci sono problemi

Numeri romani con Macron dentro il template Quote

Ho la necessità di inserire una citazione di un passo di un autore latino. Utilizzando come sempre il template:quote ho notato che non gestisce bene i Macron. Cioè la barra sopra i numeri che moltiplicava per 1000 i numeri sottostanti. Essendo caratteri che non esistono di solito utilizzo questa tecnica per visualizzarli:


<span style="border-top:1px solid black;">XIX</span> che fornisce: XIX

Ma se inserisco lo span dentro il template quote non me lo visualizza.

La citazione sta qui: Regio V#Territorio, adesso ho inserito il Macron con il math ma l'effetto grafico non è per niente soddisfacente.

Il problema è che se non c'è il macron le cose cambiano molto: farei dire a Plinio che nel popolosissimo Piceno c'erano 360(!) abitanti invece dei 360.000 che lui ci riporta! :)

Se qualcuno mi aiuta sarei felice. Grazie! Ciao, --Accurimbono 16:08, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ciclare parametri passati ad un template

Salve a tutti, vorrei creare un template che recuperi il numero di parametri passati allo stesso template ed in base a quello mostrare tutti i valori: per esempio se trovassi 5 parametri: (primo|secondo|terzo|quarto|quinto) vorrei intanto sapere che questi parametri sono 5, e mostrarli uno ad uno, quindi qualcosa tipo:

 $n=recuperaNumParametri();
 for $i from 1 to $n {
   print {{{$i}}};
 }

Sapete aiutarmi, o indirizzarmi a qualche guida? --Gennargentu 17:20, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace, per scelta degli sviluppatori i template nascono come sostituzioni di testo (via via divenute più o meno complesse), non hanno lo scopo di emulare un linguaggio di programmazione e non è in quest'ottica che andrebbero usati. L'obiettivo wiki è che siano comunque modificabili da chiunque, come le altre pagine, non soltanto da programmatori esperti. (So bene che al momento abbiamo diversi template che non rispettano questo principio, e in pratica si tratta di forzature che coprono limiti della attuale implementazione del software). Inoltre, la mancanza di proceduralità è voluta per evitare rischi di DoS da loop infiniti e consentire una sostanziale staticità delle pagine, che così possono sfruttare i molteplici livelli di cache senza i quali il sito collasserebbe rapidamente, vista la sua architettura. Nota però che alcune funzioni di valutazione sono disponibili e che i parametri possono essere richiamati con un valore di default facendoli seguire da un |. --Lp 15:30, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Capisco e condivido la scelta. Grazie per la pronta risposta. --Gennargentu 17:39, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Elenco delle pagine corte e disambigua

La pagina che elenca le pagine corte elenca anche pagine "corte" che sono semplicemente delle "disambigua" e pertanto già esaustive (come Rune, Dividendo, Uguaglianza, Muffola, Eccezione, Icona e probabilmente altre).

  • Se questa lista è generata automaticamente sembra opportuno correggere la strategia di ricerca
  • Se la lista viene compilata manualmente, occorre tener conto delle tipologie di pagine che, inevitabilmente, sono corte (come nel caso delle disambigua).

Ho già segnalato l'anomalia su malfunzionamenti. Grazie --Antonio 14:35, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho risposto di là. --Lp 15:07, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bisogno di aiuto in Supernatural (episodi prima stagione)

Salve, io ho sempre aggiornato la pagina della messa in onda della prima stagione di Supernatural e qualcuno qui mi aveva anche detto che stavo facendo bene, ma qualcuno ha modificato la pagina per seguire l'esempio della guida agli episodi della stagione tre di Grey's Anatomy, ma confrontando le due pagine, credo che chiunque sia stato non l'abbia fatto in maniera corretta; dato che io non sono in grado di sistemare questo schema chiedo l'intervento di qualcuno per farlo essere più simile a quello di Grey's (come credo fosse nelle intenzioni dell'autore dei cambiamenti), grazie.

Cornici nere

Sulla mia pagina utente alcune cornici da bianche sono diventate nere. Qualcuno può spiegarmi e/o rimediare, grazie. Pifoyde 11:30, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nonostante non abbia avuto risposte, non so come, non so perchè, il problema si è risolto da sè, speriamo non si ripresenti. Pifoyde 10:52, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Passo biblico

(Non so se devo chiedere qui...) Qualche tempo fa è stato modificato il colore del testo nel template quote, dal pallido grigiognolo a un blu/nero + gradevole. Sarebbe possibile adottare lo stesso colore per l'ancora pallido quote biblico? --RobertoReggi 10:13, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lingue alternative

Per me sarebbe molto utile avere la possibilità di specificare alcune lingue alternative in ordine di preferenza alla cui versione di un articolo venire portato quando una certa voce non esiste in italiano (oppure quando la voce in italiano è un misero stub).

Certo, mi rendo conto cosa questo voglia dire in termini di implementazione, ciononostante penso sarebbe utile. Per quanto riguarda la domanda "se la pagina non esiste in italiano, come fai a farti portare alla corrispondente pagina in un'altra lingua?" la risposta più semplice che mi viene in mente sarebbe quella di anteporre il prefisso della lingua al link interno, per cui invece di [[Enciclopedia]] si avrebbe [[en:Encyclopedia|Enciclopedia]]. Quando poi la pagina viene creata (o viene rimosso lo stato di stub) un bot sarebbe occupato di accorgersene e di modificare il link.

Ovviamente nel momento in cui il parser incontra un link ad un articolo in lingua differente, se l'utente non ha specificato lingue alternative o se tra le sue lingue alternative non compare quella del link in questione (o dei suoi interlink, se esistono), il link verrà semplicemente ignorato (cioè in rosso come accade oggi).

A dir la verità non sono perfettamente a conoscenza dei meccanismi di caching di mediawiki, quindi non so quanto questa richiesta sia oggettivamente complicata da implementare. Io la butto semplicemente li...

edit: mi sono accorto solo adesso che esiste una sintassi per gli interlink all'interno del testo ([3]). L'idea sopra però resta comunque valida.

--Utente:CAFxX Discussioni utente:CAFxX

Penso proprio che non sia fattibile (cioè, richiederebbe una mole di lavoro non proporzionata ai vantaggi che si ottengono). Tanto chi conosce wikipedia sa che la maggior parte dei nostri link rossi, su en.wiki sono blu. E poi c'è anche uno svantaggio considerevole: il link rosso è un incentivo alla produzione, se li sostituiamo con link azzurrini chi è che scrive nuove voci? :) Salvatore Ingala (conversami) 10:04, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Aiuto! Non riesco a ricevere il messaggio con la nuova password

Salve a tutti, sono Michaelius. Ho bisogno di aiuto, perchè, per distrazione, mi sono dimenticato di salvare la password e, forse, per aver scritto male l'indirizzo e-mail, cioè senza l'8 dietro la chiocciola. Potreste correggere l'email xxx@xxx.com in xxx8@xxx.com, per piacere?

Penso proprio che sia impossibile.Per collegarti col tuo nick, serve la password che sai solo tu: Se te la dimentichi, puoi sempre chiedere di riceverla via e-mail all'indirizzo che avevi dato. Se l'indirizzo era sbagliato, hai esaurito gli errori ammissibili per il software :-) Sorry, Gac 17:15, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
(Michaelius) Allora posso riregistrarmi senza rischiare il ban?
Certamente Paolo · riferiscimi 17:23, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ma non mi viene in mente nessun nome
Che dici di Michaelius2? ;) --AnnaLety 17:50, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
No perchè esce un messaggio di errore in cui il mio nome è simile
Ok mi sono registrato con un nome diverso. Michaelius

Assistenza au coordinate

Ciao, ho creato un template per le isole antartiche: {{isola antartica}}. Ho provato a riprodurre questa pagina qua, ma come potete vedere le coodinate sono sballate... qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo --Hal8999 12:03, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Utente bloccato

Ho provato a registrarmi su http://en.wikipedia.org/ ma il mio indirizzo IP risulta bloccato. Vedi: http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:Userlogin&type=signup&returnto=Special:Userlogin Account creation from this IP address (213.230.130.54) has been temporarily restricted. Sto utilizzando una connessione GPRS della TIM e non riesco a capire se questa possa essere un proxy server. Che cosa succede e come posso risolvere la cosa?--Ghisolabella 11:25, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, gli utenti TIM escono su http (il web insomma) attraverso un proxy, questo implica che l'indirizzo sia condiviso con molte persone e qualcuno possa aver commesso dei vandalismi. È stato contattato l'admin di en.wikipedia spiegandogli la situazione e ha provveduto a rimuovere il blocco. Adesso dovrebbe essere possibile registrarsi. Buon lavoro. --Brownout(msg) 12:18, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Edit counter

Mi sa che l'edit counter linkato in Aiuto:Cambiare il nome utente#Prerequisiti non funziona. Qualcuno sa aggiustarlo!!?? (se non il counter, almeno il linK!)--Alberto di Cristina 12:20, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

A me funziona sia il link che l'edit counter, ad esempio posso dire che allo stato attuale tu hai 456 edit indistinti di cui 298 nel namespace principale... --Brownout(msg) 12:36, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio dell'informazione ma a me dava this user don't exist! Sarà colpa mia! :-)--Alberto di Cristina 12:43, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ricordati di specificare il progetto corretto, per it.wikipedia è itwiki_p. --Brownout(msg) 12:45, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non ci crederai, ma è proprio quello che faccio! Anzi: ci sono tutti gli Alberto, meno me...--Alberto di Cristina 12:46, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

aiuto su template

Sto ancora lavorando su {{isola antartica}}: vorrei far comparire il mappamondo all'interno dei box (un esempio di utilizzo e' qui'... qualcuno ci riesce? Grazie in anticipo --Hal8999 14:59, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Uomo politico e donna politica (template:Bio)

La dizione più corretta per la qualificazione dei politici non è (IMO) è una politica, è un politico, bensì è una donna politica, è un uomo politico. Spero, pertanto, che qualcuno corregga le tabelle di conversione del template:Bio in modo da non far segnalare più come errore le dizioni "donna politica - uomo politico". Grazie--Alberto di Cristina 21:47, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Devi discuterne nel progetto specifico, non qui :-) Ti ho risposto lì, infatti - Gac 06:46, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ho scritto anche qui perchè lì non ho trovato attenzione per parecchie ore! :-) --Alberto di Cristina 10:39, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Tabella

Salve,
Ho un problema qua. Nella colonna di destra vorrei avere:

  • Il testo sotto l'immagine e non a fianco (senza utilizzare l'opzione thumb che ha un brutto risultato grafico con una cornice dentro una tabella)   Fatto
  • che mappa e testo fossero allineati verso l'alto, e non centrati come sono attualmente
      Non fatto

grazie a chiunque sapra' aiutarmi. Saluti, --Hal8999 08:05, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]


Inserimento di anonimo

"Per favore potrei sapere cosa si intende per: Carr. ant.: 111,4 cm - letto nella scheda tecnica della Fiat topolino - grazie"

Rimetto la domanda per segnalare all'anonimo che l'ha messa al posto sbagliato. E' meglio farla qui o qui.

Salve, il nostro "tecnico" per il momento è in ferie (a tempo indeterminato), se qualcuno ha voglia di aiutarci avremmo due richieste da fare:
Una riguarda l'estetica del template:tassobox (vedete qui)
L'altra riguarda alcune modifiche per il template:Formula dentaria (vedete qui e la mia prova). risolto
Grazie di cuore. --K-Sioux 03:51, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]


Esportare in PDF

Vedrei molto bene la possibilità di esportare il contenuto di una voce in formato PDF, da affiancare in pratica a "Versione stampabile". Credo che non sia molto difficile da implementare: cosa ne dite?

Sarebbe molto utile anche ad altri progetti cugini, direi fondamentale ad esempio per Wikibooks.--Stemby 03:27, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Può essere un'idea. --ChemicalBit - scrivimi 10:32, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Miglioramento diff

Ho visto che sulla wiki francese il diff è molto migliore: evidenzia esattamente le parole modificate, non solo l'intero periodo. E' fattibile anche qui?--Stemby 03:32, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi pare se ne fosse già discusso, ora non ricordo la pagina (probabilemnte era una sottopagina del Bar), prova a fare una ricerca. --ChemicalBit - scrivimi 10:32, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Linguetta "+" (come in questa pagina o nelle pagine di discussione)

Quando si aggiunge un nuovo commento usando la linguetta "+" viene automaticamente inserita una riga vuota tra il titolo del paragrafo e il testo. Trovo questa cosa antipatica, visto che non è in linea con la struttura della grande maggioranza delle voci presenti in Wikipedia, dove c'è una riga vuota solo tra i paragrafi. Si può fare in modo che non succeda? Siete d'accordo?--Stemby 18:31, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Scusate, ho cercato ma non ho trovato l'info che cercavo. Nella voce: Michael Seifert (SS), dal template Bio, il suo luogo di nascita appare erroneamente come Landau. Lo stesso problema c'era anche nel corpo della voce ma e' stato eliminato.

Wiki italiana non ha una voce per la sua citta' di nascita e non so come fare a non rendere wikilink il termine "Landau" che e' inserito nel template Bio.

Grazie --Fioravante Patrone 22:12, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

ora che l'ho visto lo so ;-) Grazie bis --Fioravante Patrone 22:26, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Filtro dei Redirect in Puntano qui

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Filtro per namespace.
– Il cambusiere ChemicalBit - scrivimi
Qualcuno che è registrato su Bugzilla, può chiedere se possono fare in "puntano qui" un filtro per vedere i soli redirect? Grazie! --Gig (Interfacciami) 21:15, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
Straquoto Gig. Nel frattempo, mi è stato consigliato di aggiungere uno zero nell'URL della funzione "puntano qui".
Ad esempio, dall'URL
it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Chiesa_dei_Santi_Apostoli_%28Costantinopoli%29&limit=500&from=0
in cui si cercano 500 risultati, modifica il valore limit=500&from=0, portando 500 a 1000 o 5000 o quel che serve e poi cerca manualmente i redirect (con firefox è ctrl+F). --Pequod76(talk) 04:20, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per le richieste tecniche, se non volete / sapete segnalare direttamente su bugzilla, esiste kla pagina Wikipedia:Richieste tecniche.
Se segnlate su bugzilla (in lingua inglese), prima di aprire una nuova segnalazione, controllate con una ricerca che non ve ne sia già una sullo stesso argomento. --ChemicalBit - scrivimi 10:26, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Credo che sarebbe molto utile la possibilità, nella pagina del "puntano qui", di applicare un filtro per visualizzare i soli redirect. Ciao! --Gig (Interfacciami) 10:33, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho aperto una segnlazioen su bugzilla: Bugzilla:13248 . Chi fosse interessato può votarlo (bisogna registrarsi su Bugzilla). --ChemicalBit - scrivimi 13:58, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Grazie, Chem! :-) --Gig (Interfacciami) 14:18, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Filtro per namespace

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Filtro per namespace.
– Il cambusiere ChemicalBit - scrivimi

Non so voi ma io nella pagina di ricerca dei collegamenti esterni, troverei molto utile un bel filtro in base al namespace visto che molte volte l'NS0 si perde fra tutti quelli dedicati agli utenti e le discussioni, voi che ne pensate?
Mi hanno detto che probabilmente facendo una richiesta ai dev potrebbero anche inserirlo, come si fa? PersOnLine 15:50, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Le richieste ai dev vanno inoltrate attraverso il sito https://bugzilla.wikimedia.org/. Registrati (è obbligatorio), clicca su "enter a new bug", scegli "Wikimedia" e specifica la tua richiesta.
Non dimenticare di segnalarci il numero del bug che aprirai, così potremo votarlo e farlo salire nel rank, in modo che si conquisti l'attenzione di uno sviluppatore. --Paginazero - Ø 20:06, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]
il filtro per namespace oltre che per la ricerca dei collegamenti esterni , potrebbe essere utile per le Aiuto:Modifiche correlate --ChemicalBit - scrivimi 10:46, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per Speciale:Linksearch (Special:Linksearch) : Una segnalazione su bugzilla era già stata aperta nel novembre del 2006.
Il problema è stata fixato per il programma Mediawiki , ma non tale funzione è disattivata nei progetti WMF, perché -se ho ben capito- non essendoci un'ottimizzazione delle tabelle del database in tal senso appesantirebbe troppo i server (commento 11 maggio 2007 e commento 16 luglio 2007) --ChemicalBit - scrivimi 12:15, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per Speciale:ModificheCorrelate (Special:Recentchangeslinked) : C'è Una segnalazione su bugzilla aperta nell'aprile del 2007. Se siete interessati potete votarla (ocorre registrasi a Bugzilla). --ChemicalBit - scrivimi 12:56, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ma allora non sarebbe possibile fare un tool che evidenzi soltanto le pagine dell'NSo, se proprio non può essere filtrato un qualcosa che non so colori diversamente gli sfondi. PersOnLine 11:57, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe per ogni pagina in lista controllare a che namespace appartenga e quindi visualzizarla in modo diverso. Non è tanto diverso da "se apprtiene al namespace tal visualizzala, altrimeno no). Per cui immagino che il carico per il server sia analogo. --ChemicalBit - scrivimi 14:05, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Entra-registrati: caselle utente-pass direttamente in alto a destra?

Il link entra-registrati in alto a destra rimanda ad una pagina dove effettuare il login. Una volta entrati si viene mandati alla pagina "Accesso effettuato" che dice "bravo, ce l'hai fatta, ora dove vuoi andare?" (parafrasi mia :-p ). Il tutto è un po' noioso. Non si può avere direttamente i box "utente" e "pass" in alto a destra ed essere direttamente riportati sulla stessa pag dopo il login? Penso di si, e si scaricherebbero anche i server di un po' di lavoro (generare e spedire pagine "intermedie" del tutto inutili).

Favorevoli o contrari alla semplificazione? -- Scriban(msg) 12:17, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Commenti

Uh, magari! Però nn saprei come sistemarlo--SailKoFECIT 12:35, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Esteticamente due box affiancati, che dopo il login diventano i soliti link utente, siscuss, preferenze ecc.
Tecnicamente, io non posso fare prove ma ci sarà sicuramente chi sa come fare :-) -- Scriban(msg) 13:56, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
ps: se sei favorevole, vota sotto! ;-)
Mi pare una cosa che riguardi una modifica a Mediawiki , sposto in Wikipedia:Richieste tecniche.
p.s. Hai già guardato su Mediazilla: se ci sia già un bug (in realtà un aproposta di miglioramento) in proposito? --ChemicalBit - scrivimi 14:03, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Voti?!?! --ChemicalBit - scrivimi 14:03, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Prima di perdere tempo inutilmente, Scriban può informarsi dettagliatamente sulla fattibilità tecnica? Grazie.

Frieda (dillo a Ubi) 14:07, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Già, qui addirittura si vota. (confrontare con Wikipedia:Discuti, non votare#Richieste tecniche (Sì, lo so che è inwikibozza. Ma le informazioni tecniche o comunque oggettive è probabile che siano buone comuque) ) --ChemicalBit - scrivimi 14:14, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Orrore!!! Hanno scritto +1 per dire "va bene" invece di una pappardella di commento!!--Cotton Segnali di fumo 14:48, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
[OT] Curiosità: come mai si sta preparando una pagina Wikipedia:Discuti, non votare quando esiste già Wikipedia:Non correre alle urne? :-/ [/OT]. Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:45, 5 mar 2008 (CET)</sm<ll>[rispondi]
(fuori cronolgoia) Beh sono sue cose diverse -anche se chiaramente correlate- una dice che è meglio discutere che votare, l'altra dice che se proprio bisogna (anche) votare allora va fatto non di corsa. Maggiori informazioni Discussioni Wikipedia:Discuti, non votare#Perchè non è un doppione. p.s. ad es. la questione di bugzilla in "Non correre alle urne" non c'è, perché lì sarebbe fuori argmento. --ChemicalBit - scrivimi 15:13, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) credo che non sia plausibile poiché è possibile accedere via HTTPS a Speciale:Entra (mi pare che il progetto si chiami secure.wikimedia.org) --valepert 14:50, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Straconflittato
Oh che formali... Se potessi verificare da solo l'avrei fatto, ma non avendone i diritti ho postato una discussione al bar.
Da utente, posso ipotizzare che impaginando Speciale:Entra in mondo più compatto e linkandolo fra graffe in MediaWiki:Userlogin si possa ottenere l'effetto desiderato. Chi può fare le verifiche del caso cmq non sono io, quindi eviterei di parlare di "tempo perso", grazie.
Inoltre, raccogliere un po' di pareri (o VOTI o consenso che dir si voglia) x proporre eventialmente la cosa agli sviluppatori di mediawiki non è certo cosa sbagliata, motivo per cui pregherei Frieda e Chemical -ciascuno x il suo) di essere un tantino meno sopra le righe. :-p -- Scriban(msg) 14:51, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non è una questione formale, se i comemnti siano espressi con parole o con +1. Il punto è che prima e piuttosto di discutere "si mi piacerebbe" ( "+1", in gergo Wikiepdia) bisognerebbe vedere se è fattibile e come. Ad es. hai provato, Scribban, a guardare se c'è già una proposta aperta in bugzilla?
p.s. anche un amministr. , pur "avendone i diritti" teorici, non potrebbe di certo "fare una prova" nemmeno lui, eh! --ChemicalBit - scrivimi 15:13, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho guardato le pagine Mediawiki: cheha indicato Scriban. Così a naso e da inesperto, ho idea che, siccome MediaWiki:Userlogin contiene solo un testo -senza link né nulla- mentre poi quando viene visualizzato diventa un link verso la pagina in cui si entra / ci si registra , cambiare quella pagina includendo Speciale:Entra farebbe diventare un testo (con form) più grande tutto linkato alla pagina di accesso. Clickandoci sopra per scrivervi si verrebbe mandati a quella pagina.
Questa ripeto è una mia ipotesi, è ragionevole? --ChemicalBit - scrivimi 15:17, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Visto che puoi benissimo fare una prova con l'anteprima, fallo, e dicci qual'è l'effetto. Sia con le quadre che con le graffe. -- Scriban(msg) 16:16, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scusate, ma prima di votare si potrebbe sapere bene di cosa si vota. La pagina Speciale:Entra non è modificabile. Si può cambiare alcuni pezzi del testo andando a modificare alcune pagine del namespace MediaWiki, ma come è fatta la pagina non è possibile. E inoltre dalle prove che ho fatto non è possibile includere una pagina speciale. se ad esempio metto {{Speciale:CategorieNonUsate}} quello che ottengo è Speciale:CategorieNonUsate

Quello che al limite si potrebbe fare è di sostituire la pagina MediaWiki:Userlogin con un micro form. Ma ovviamente sarei nettamente contrario alla cosa perché è preferibile non mettere codici html nei messaggi di sistema (sempre che la cosa non sia già impedita) : -- AnyFile 17:01, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Voti

+1 Scriban(msg) 12:17, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • +1 Se si può fare tecnicamente, approvoCotton Segnali di fumo 13:18, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • +1 quoto cotton --SailKoFECIT 14:01, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • +1 (se se po' fa) --Retaggio (msg) 16:07, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 Esprimo anch'io un commento sopra le righe come dice il nostro suggeritore. Prima di perdere e far perdere tempo a tutti sarebbe simpatico che chi propone una modifica tecnica da sottoporre agli sviluppatori (mi sembra), ne verifichi la fattibilità tecnica. Conoscendo, per altri tentativi andati regolarmente a vuoto, la disponibilità tecnica degli sviluppatori ... direi che possiamo occuparci d'altro :-) Comunque il diligente Scriban, oltre che proporre sarà sicuramente in grado di risolvere il dilemma e contattare gli svilippatori per chiedergli se è tecnicamente possibile e se sono disponibili a farlo. A questo punto potremo decidere con cognizione di causa. Giusto? Gac 16:23, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]