Discussione:Giancarlo Pallavicini (economista)


Ultimo commento: 17 anni fa di Fioravante Patrone

Premesso che alcune pubblicazioni sono di un unico autore, è il caso di annotare che essere all' inizio della propria carriera coautore con Armando Sapori, storico di fama internazionale ed all' epoca Magnifico Rettore dell' Università Bocconi, dove il giovane Pallavicini era solo un assistente, non mi pare privo di valore. Comunque, se lo ritenete opportuno, faro' aggiornare la bibliografia con altri testi esclusivi, togliendo quelli con coautori. Osservo tuttavia che l' opera "Strutture integrate nel sistema distributivo italiano", edita da Giuffrè, che come certo sapete è casa editrice specializzata in economia e diritto ed attenta selezionatrice dei lavori da pubblicare, non è solo voluminosa per pagine, ma contiene l' anticipazione del "metodo della scomposizione dei parametri" richiamato dalla Treccani, ed ha procurato riconoscimenti a livello internazionaleal suo autore. Del pari, il lavoro in "Return of Pitirim Sorokin" ha motivato l' attribuzione del titolo di cavaliere della scienza e dell' arte riservato ai soli accademici delle scienze, che al momento dell' attribuzione, nel 2000, erano soltanto quattro su diverse centinaia di accademici pressochè esclusivamente russi. Naturalmente posso fornire ogni utile integrazione laddove si intravveda genericità; in ogni caso accolgo di buon grado ogni valutazione che sia difforme da quelle in favore del Pallavicini, con immutata stima e cordialità.

Grazie a te per i contributi e la serenità. ;) La cosa fondamentale è limitarsi agli incarichi specifici dando precise definizioni. Ad esempio: "è stato direttore di..." o "è stato consigliere d'amministrazione di...". Bisogna sempre evitare descrizioni generali tipo: "ha svolto vari ruoli importanti presso xyz" o "ha condotta svariate iniziative importanti presso...". E' meglio qualcosa tipo: "nelle vesti di dirigente di XYZ ha organizzato il convegno KNS". E così via. Per esempio nella frase: "A seguito dell'impegno prestato in organismi statali per la riforma [...]"; quali organismi? Va specificato. O nella frase: "[...]ha coperto ruoli nell'ambiente finanziario e bancario italiano [...]"; quali ruoli? Dirigente? Consulente? Membro del consiglio direttivo? Di quali banche o enti? O nel punto in cui si dice che è stato "promotore", in che senso? Ha diretto l'organizzazione? Si è occupato della gestione?
Inoltre si debbono sempre evitare aggettivi ("importante", "utile", "prestigioso", ecc.), e l'articolo prima del cognome. E' importante anche limitarsi ai ruoli realmente determinanti in ambito almeno nazionale. Così come evitare i giudizi sui fatti (come per esempio la descrizione della legge antimonopolio).
Indica qui gli elmenti e ti darò una mano ad inserirli correttamente nella voce. Nel frattempo ho sistemato più punti. Ciao. --Lucas 20:32, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Ti sono veramente grato per le modifiche da te apportate. Mi documenterò ulteriormente per eliminare qualsiasi genericità e proporti sicuri riferimenti, cancellando tutto ciò che non risulta "provato". Sono alle prime esperienze con Wikipedia, cui ho cercato di contribuire in qualche punto, che vedo accettato, e non posso che darti atto dell' attenzione puntuale e precisa con la quale segui e valuti gli inserimenti, coinvolgendo anche, per la "ratio" stessa di Wikipedia, chi voglia esprimersi sui testi proposti e senza remore verso il proponente sottoesame! Mi piace.

Grazie a te per le sistemazioni. Visto l'ampliamento della voce e le sistemazioni ho annullato la procedura di cancellazione! Se hai altri documenti precisi aggiungi pure. Ciao! ;) --Lucas 00:45, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
ps: perchè non ti registri a wikipedia? è una cosa da un minuto e non è nemmeno necessario inserire un'email ma diventa più facile scriversi nelle pagine di discussione. --Lucas 00:46, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
ps 2 : non è che avresti la data di nascita precisa? è un dato abbastanza importante... --Lucas 00:47, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie LUCA! Anche per l' invito ad iscrivermi ed a collaborare. Ho visto un paio di cose che è opportuno vengano modificate. Sempre in tema di "Pallavicini", ad esempio, leggo che non vi è parentela tra il ramo lombardo e quello genovese, mentre i loro capostipiti sono due fratelli, Guglielmo, primogenito, e Niccolò, figli di Alberto, detto 'il Greco'. Quanto alla data di nascita, siamo al 12 febbraio 1931. Cordialità. s

LUCAS mi hai convinto alla registrazione e sono Rodko. Come faccio a contattarti?


mi sono permesso di togliere gli spazi che avevi lasciato e che producevano quella curiosa formattazione del testo.

Per contattare Lucas, ovvero per scrivere sulla sua pagina di discussione, basta che clicchi qui: Discussioni_utente:Lucas. O, senno', clicchi sulla tua firma, il che ti porta alla sua pagina utente, e da li' scegli la linguetta "discussione". Ma il meglio e' cliccare sul punto interrogativo che segue il suo nome: in quel modo ci zompi subito ...

Ultima cosa, i contributi in discussione si "firmano". Ciao --Fioravante Patrone 00:13, 5 mar 2008 (CET)Rispondi


voce apologetica

con lo storico e Magnifico Rettore della "Bocconi" Armando Sapori in "Lineamenti di un secolo di economia", Multa Paucis, Varese, 1968, "L'Industria petrolifera nei cento anni della sua storia" a esclusiva cura e firma di Pallavicini, dalla pagina 25 in avanti. "storico"? "esclusiva cura e firma"?

in "Finanziamenti d' impresa" con Carmelo Seddio, per iniziativa della Federazione delle Casse di Risparmio degli Abruzzi e del Molise, 1981, "Il credito industriale", da pag.177 a 253, a esclusiva cura e firma di Pallavicini taglio curriculare

Due soli piccoli esempi. Tutta l'impostazione assomiglia ad una voce curricolare-promozionale-apologetica piu' che ad una voce di una enciclopedia. --Fioravante Patrone 23:33, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

LO STORICO SAPORI E "..ESCLUSIVA CURA E FIRMA.." Armando Sapori, almeno all' epoca del lavoro richiamato, era considerato dall' ambiente accademico cui partecipava uno dei maggiori storici viventi. Può essere che il tempo non lo abbia valorizzato abbastanza. Ma approfondirei, a partire dagli scritti in sua memoria. Quanto all' "esclusiva cura e firma", si tratta probabilmente di un 'rafforzativo' introdotto per spiegare che nelle citate pubblicazioni con coautori sono ben distinte le parti di ciascuno, data l' iniziale osservazione che soltanto un testo tra quelli dapprima elencati sembrava attribuibile al soggetto della biografia. Peraltro,come saprai, è un pò un modo di dire al quale si fa spesso ricorso per identificare nettamente i lavori di ogni singolo coautore, segnatamente nei concorsi a cattedre o per riconoscimenti accademici. Comunque, suggerirei di togliere "esclusivamente". Anzi, con la speranza di non ledere alcun diritto altrui, lo tolgo io, per solidarietà con Fioravante Patrone. Un cordiale saluto. Rodko

Ritorna alla pagina "Giancarlo Pallavicini (economista)".