Ballate per piccole iene

album degli Afterhours del 2005
Versione del 13 lug 2025 alle 15:44 di 128.116.181.179 (discussione) (Descrizione: Aggiunto dettaglio)

Ballate per piccole iene, pubblicato nel 2005, è l'ottavo album del gruppo italiano Afterhours.

Ballate per piccole iene
album in studio
ArtistaAfterhours
Pubblicazione15 aprile 2005
Durata44:13
Dischi1
Tracce10
GenereRock alternativo
Indie rock
EtichettaMescal
ProduttoreManuel Agnelli, Greg Dulli
Registrazionemaggio-giugno 2004, The Cave (Catania), Officine Meccaniche (Milano), Noise Factory (Milano) da Daniele Grasso, Paolo Mauri, Tommaso Colliva, Paolo Pasquariello
NoteEsiste una versione in inglese dell'album intitolata Ballads for Little Hyenas
Afterhours - cronologia
Album precedente
(2002)

Descrizione

L'album è coprodotto dal musicista statunitense Greg Dulli, ex leader degli Afghan Whigs, che ha anche registrato diverse parti dell'album e ha partecipato attivamente alla tournée relativa, e porta con sé atmosfere più cupe, ma non per questo prive di forza, rispetto agli album precedenti, più votati alla sperimentazione rock.

Pubblicato nel 2005, il disco ha superato il record del precedente Quello che non c'è, raggiungendo il secondo posto nelle classifiche di vendita; prima del tour negli Stati Uniti del 2006 è uscita una versione in inglese dell'album, Ballads for Little Hyenas, contenente un inedito.

L'album ha 4 copertine differenti che rappresentano le sagome dei componenti del gruppo con le loro compagne/mogli[1]; le foto sono state oscurate su suggerimento di Manuel Agnelli. La fotografia è stata curata da Guido Harari e da Thomas Berloffa[1].

Nel 2025 Manuel Agnelli annuncia un tour estivo per il ventennale dell'album, che vedrà riunita la formazione dell'epoca (Giorgio Prette, Andrea Viti e Dario Ciffo). L'album verrà ripubblicato il 6 giugno in un'edizione rimasterizzata.[2]

Stile

In questo album vengono ripresi i temi del precedente Quello che non c'è, quali il senso di vuoto e di sconfitta, la rassegnazione, la malinconia, che avevano già rimpiazzato l'ironia e l'irriverenza dei primi lavori. I testi sono ancora più espliciti, ancora più netti, ancora più crudi: "Ora che sei vera/sai la verità/siamo vivi per usarci" con queste parole (La sottile linea bianca) si apre l'album, e l'intento è chiaro.

Tracce

Testi di Manuel Agnelli eccetto dove indicato.

  1. La sottile linea bianca – 5:27 (musica: Agnelli, Prette, Viti, Ciffo)
  2. Ballata per la mia piccola iena – 4:52 (musica: Agnelli)
  3. È la fine la più importante – 2:57 (musica: Agnelli, Prette, Viti, Ciffo)
  4. Ci sono molti modi – 4:25 (musica: Agnelli)
  5. La vedova bianca – 4:22 (testo: Agnelli, Basile – musica: Agnelli, Dulli)
  6. Carne fresca – 5:04 (musica: Agnelli, Dulli, Ciffo)
  7. Male in polvere – 3:57 (musica: Agnelli)
  8. Chissà com'è – 4:02 (musica: Agnelli, Prette, Viti, Ciffo)
  9. Il sangue di Giuda – 5:04 (musica: Agnelli, Dulli)
  10. Il compleanno di Andrea – 4:03 (musica: Agnelli, Dulli)

Durata totale: 44:13

Singoli

Formazione

Gruppo

Altri musicisti

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2005) Posizione
massima
Italia[5] 2

Classifiche di fine anno

Classifica (2005) Posizione
Italia[6] 97

Note

  1. ^ a b Afterhours - Io non tremo - Documentario 1997/2007 5/7 - YouTube
  2. ^ Sky TG24, Afterhours, tour per celebrare 20 anni di 'Ballate per piccole iene', su tg24.sky.it, 25 gennaio 2025. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  3. ^ a b D'Altro Canto: Afterhours - Ballate Per Piccole Iene, su montag.it. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2009).
  4. ^ Afterhours Ballata per la mia piccola iena - EP Archiviato il 19 dicembre 2011 in Internet Archive.
  5. ^ Classifica settimanale WK 16 (dal 15.04.2005 al 21.04.2005), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 27 marzo 2021.
  6. ^ Classifica annuale 2005, su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 27 marzo 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock