Utente:Ciottina79/Sandbox
Andrea Rollo
Andrea Rollo (San Pietro Vernotico, 18 settembre 1982) è un Ufficiale dell’Esercito Italiano esperto in combattimento militare corpo a corpo nonché maestro, ricercatore e campione di arti marziali filippine (FMA), noto per il suo contributo accademico e pratico alla diffusione del kali / arnis / escrima in Italia e nel mondo. È stato due volte campione mondiale di stick-fighting in tre diverse categorie di peso ed è autore della tesi di dottorato "Moro-Moro: The missing piece in Filipino martial arts history", considerata il più approfondito e completo studio accademico sul tema. È l’ideatore del progetto di studio sul combattimento con e contro coltello denominato “Skull&Blades”.
Biografia
Nato a San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi, e cresciuto a Lecce, Andrea Rollo ha iniziato a praticare sport da combattimento all'età di 14 anni nel 1996. Ha iniziato con la boxe e il kickboxing a Lecce. Successivamente, ha approfondito altre discipline come la Muay Thai e il submission grappling.
Dopo aver completato il corso dell'Accademia Militare per diventare Ufficiale dell'Esercito Italiano, nel 2003 ha iniziato a praticare kali a Torino sotto la guida del Maestro Tony Ligorio. Trasferitosi a Roma nel 2006, ha incontrato i Maestri Aurtenciano Junior e Jorge Miranda, caposcuola del Kali Istukada Miranda System. Da quel momento, le FMA sono diventate la sua principale passione. Dal 2007 al 2014 ha partecipato a numerosi competizioni agonistiche di stick fighting e knife fighting, ottenendo brillanti risultati tra cui meritano di essere menzionati in particolare i titoli di campione italiano “Mangdirigma Italia” 2007 (cat. baguhan), Campione mondiale “PCKEAM” 2008 (cat. middle-weight), Campione Italiano “WFC -WAO” 2011, Campione Mondiale “WAO” 2011 (cat. light-weight) , Campione Mondiale “WAO” 2011 (cat. heavy-weight), Campione Italiano “WAO” 2012 (5 tappe), Campione Europeo “GSBA” 2013. Gli è stato inoltre conferito …….
Dal 2016 Andrea Rollo è direttore del Centro di Eccellenza per le Arti Marziali Filippine di Roma e nel 2023 ha ideato e avviato il progetto “Skull&Blades” per lo studio a 360° del maneggio e combattimento con e contro coltello, che sta attualmente ottenendo un notevole riconoscimento in Italia e a livello internazionale.
Andrea Rollo è l’attuale erede del Kali Istukada Miranda System.
Risultati e riconoscimenti sportivi
Andrea Rollo ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito agonistico a livello nazionale e internazionale. Di seguito il suo curriculum sportivo:
– Campione Italiano “Mangdirigma Italia” 2007 – Roma, Italia (cat. baguhan)
– Miglior atleta “Mangdirigma Italia” 2008
– Campione mondiale “PCKEAM” 2008 – Manila, Filippine (cat. middle-weight)
– Medaglia d’oro al 1° stick fighting tournament open rules 2009 – Roma, Italia (regolamento “Mangdirigma Italia”)
– Medaglia d’argento al 1° stick fighting tournament open rules 2009 – Roma, Italia (regolamento “WEKAF”)
– Campione Italiano “WFC -WAO” 2011 (3 tappe)
– Campione Mondiale “WAO” 2011 – Manila, Filippine (cat. light-weight)
– Campione Mondiale “WAO” 2011 – Manila, Filippine (cat. heavy-weight)
– Campione Italiano “WAO” 2012 (5 tappe)
– Membro team Italiano nel “Campeonato Internacional de Eskrima” (ItaliaAndrea Rollo_Europei GSBA vs Spagna 5 – 2) 2012 – Barcellona, Spagna
– Membro team Italiano nel “3 nazioni” Italia -Filippine – Spagna (vincitore: Italia) 2012 – Monza, Italia
– Medaglia d’oro alla 1° tappa del Campionato Italiano “WAO” 2013 – Brescia, Italia
– Medaglia di bronzo al Campionato Italiano “GSBA” 2013 – Venezia, Italia
– Campione Europeo “GSBA” 2013 – Palma di Maiorca, Spagna
– Medaglia di bronzo al World Stick-fighting Championship “GSBA” 2014 – Roma, Italia
Studi e ricerca storica
Il background accademico di Rollo affonda le sue radici negli studi strategici e militari internazionali. Ha conseguito un master e un diploma post-laurea di secondo livello, oltre a un master di primo livello in Project Management. Tuttavia, è stata la sua profonda passione per le arti marziali filippine a spingerlo a intraprendere una carriera accademica in questo settore.
La ricerca storica inizia nel 2013, con l’obiettivo principale di promuovere la cultura marziale filippina e le FMA in Italia. Ha scritto diversi articoli per riviste italiane militari e di arti marziali e ha creato il sito web www.kalifilippino.it, che, contenente la descrizione di oltre 260 sistemi di FMA, è diventato la risorsa più completa in lingua italiana sull'argomento.
Nel 2014 ha sospeso la pubblicazione di questi contenuti per concentrarsi su un progetto più ambizioso: scrivere un libro sulla storia delle arti marziali filippine. Nel corso del tempo, questo progetto si è evoluto e, nel 2022, è diventato la base della sua tesi di dottorato, che ha discusso ufficialmente l'11 marzo 2025 presso l’Università di Alicante, Spagna..
La ricerca esplora l'influenza del teatro popolare Moro-Moro nella nascita e sviluppo delle tecniche di combattimento filippine durante il periodo coloniale spagnolo, proponendo una nuova interpretazione delle origini del kali, arnis o escrima.
Pubblicazioni principali
Andrea Rollo è l’autore di:
- Samurai
- Kali con le stellette – articolo per rivista specializzata (Rivista militare n. 1, Gennaio – Febbraio – Marzo 2013)
- New Insights into the History of the Filipino Martial Arts (2022) – articolo accademico pubblicato su academia.edu
- Various Types of Fighting in Filipino Martial Arts: Modernity and Tradition (2023), articolo accademico pubblicato in The Book of the Stick: A Comprehensive Survey of the World's Stick Arts, Part. 4.
- Reflections on José Rizal, Arnis, and the Nature of Historical Knowledge, articolo accademico pubblicato in Humanities Diliman, Vol. 20, no. 2, July-December 2023
- Moro-Moro: the Missing Piece in the Filipino Martial Arts History (2025) – Tesi di dottorato presso Universidad de Alicante.
Interviste online:
Andrea Rollo ha rilasciato le seguenti interviste online:
- Storia e Falsi Miti del Kali Eskrima (Boxe Libera TV, 28 agosto 2023)
- Il Termine Kali: Storia e etimologia di un nome (Boxe Libera TV, 5 aprile 2024)