Mondello

frazione del comune italiano di Palermo
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Mondello, vedi Mondello (disambigua).

Mondello (Munneddu in siciliano), quartiere di Palermo, è una località turistica, ai piedi di Monte Pellegrino.

Veduta di Mondello

Situata a pochi chilometri dal centro della città, si raggiunge direttamente attraversando il grande parco della Favorita o tramite collegamenti secondari direttamente da quartieri periferici della città.

Il sito

È caratterizzata da un golfo dai colori tropicali, una spiaggia di sabbia finissima ed un clima temperato tutto l’anno, con adeguate strutture ricettive, ristoranti, qualche negozietto, un porticciolo, dei club nautici ed uno stabilimento balneare che nel periodo estivo offre dei servizi incentrati sull'affitto di numerose cabine, che riducono l'utilizzo della spiaggia.

Storia

 
Veduta notturna di Mondello

Villaggio di pescatori

Originariamente era un villaggio di pescatori, sviluppatosi nell’estremo lembo settentrionale del golfo, dove oggi sorge Mondello Paese, intorno ad una antica tonnara e alla quattrocentesca torre di guardia del “Fico d’India”.

Da Mondello Paese, dominato dalle rocciose ed impervie pendici del monte Gallo, riserva naturalistica marina e terrestre di grande rilievo istituita nel 2004 dalla Regione Siciliana, la spiaggia descrive un arco di circa un chilometro e mezzo fino a Punta Célisi, dove a ridosso sorge la borgata di Valdesi.

La bonifica di fine '800

Per circa due secoli rimase una zona paludosa e malarica, fino al 1891, anno in cui ebbe inizio l’opera di bonifica del cosiddetto “pantano”, grazie all’intervento del principe Francesco Lanza di Scalea.

L'interesse dei belgi

 
Stabilimento balneare di Mondello

Successivamente alla bonifica una società belga, "Les Tramways de Palerme", con un atto di vendita del 1910, ottenne dal Demanio dello Stato la cessione di circa 280 ettari di terreno a fronte di una serie di servizi e strutture da approntare per la realizzazione di una stazione balneare di prim'ordine, nel rispetto di un compromesso con il Comune di Palermo del 1906.

I grandi progetti non realizzati

La società Les Tramways de Palerme, costituita in Belgio nel 1909, si impegnò a versare la somma di lire 578.310,42 oltre alla realizzazione di un Grand Hotel, un Kursaal, una cattedrale, uno Stabilimento Bagni costruito a palafitta sul mare, 300 villini, la rete idrica, la rete fognaria, un campo da golf a nove buche, alcune opere di arredo urbano (chioschi, illuminazione, giardini, etc.).

Molte delle opere elencate - è notorio - non furono mai realizzate ed il contratto di vendita, che escludeva la spiaggia del demanio marittimo, decadde per decorrenza dei termini fissati.

Per la spiaggia, invece, venne rilasciata dal Ministero della Marina soltanto una precaria concessione.

La rinascita dei giorni nostri

Oggi un'altra società, l'Immobiliare Italo Belga S.A., ha in concessione la spiaggia di Mondello, con scadenza nel 2009, per la gestione del più grosso stabilimento balneare del capoluogo con oltre 1500 cabine, avvalendosi dell'autorizzazione del Comune di Palermo del 1963 ad utilizzare parte del marciapiede del lungomare a supporto dell'attività di balneazione.

Il World Festival On The Beach

Dal 1985 Mondello è sede del Windsurf World Festival, ribattezzato nel 2001 World Festival On The Beach, l'evento che raggruppa annualmente varie manifestazioni di sport (windsurf, vela, kite, beach volley etc.), e spettacoli musicali che, per la loro connotazione internazionale, trasformano la località siciliana in un villaggio di straordinario interesse.

Voci correlate

Altri progetti


Collegamenti esterni