Charles Mengin
pittore e scultore francese
Charles-Auguste Mengin (Parigi, 5 luglio 1853 – Parigi, 3 aprile 1933) è stato un pittore e scultore francese.

Biografia
Figlio d'arte, essendo il padre Auguste Charles Victor Mengin uno scultore, aveva un fratello gemello di nome Paul Eugène.[1][2][3][4]
Artista pienamente appartenente alla scuola accademica, Mengin fu allievo di Gecker, di Paul Baudry, Alexandre Cabanel e dello scultore Aimé Millet, presso la Scuola di Belle arti di Parigi, nelle sezioni di pittura e scultura.
Espose al Salon dal 1876 al 1927.
Gli fu assegnata una medaglia di 3ª classe al Salon del 1876 (il suo esordio), nonché una medaglia d'argento all'Esposizione Universale del 1900.
Nacque, visse e morì a Parigi nel 1933 a ottant'anni.
Opere principali
- 1870 - "Ritratto di Claude Bernard"
- 1877 - "Saffo", Manchester Art Gallery, Manchester, Regno Unito.
- 1879 - "Diana che riposa",[5] Museo Condé.
- 1879 - "Venere gioca con Amore",[5] Museo Condé.
- 1883 - "Danae".
- 1890 - "Meditazione", Sala Consiliare del Municipio di Ferrières-en-Brie[6]
- 1890 - "Meditazione", Museo di Dinan.
- 1891 - "Ritratto di Jacques Baudry".[7]
- 1905-1913 - Decorazioni interne della Prefettura della Haute-Vienne a Limoges.[8]
- ND - "L'Arlesiana", Sala Consiliare del Municipio di Ferrières-en-Brie.
- ND - "Fienatrice" o "Falciatrice", Museo di Soissons.
- ND - "Sogno", Musée d'Orsay.
- ND - Lavori al Municipio di Choisy-le-Roi.[9]
- ND - "Ritratto del pittore Brillaud", Museo di Belle arti di Nantes.
Note
- ^ Autre acte de caution passé par-devant le Prévôt de Paris (31 août 1378), in Étude sur le libraire Parisien du XIIIe au XVe siècle, 16 febbraio 2012, pp. 53–55, DOI:10.1017/cbo9781139175814.019. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ Accueil - Archives de Paris, su archives.paris.fr. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ Mémoires de lycées – Archives et patrimoine. Actes de la journée d’études du 8 juillet 2002 au Centre historique des Archives nationales. Publiés sous la direction de Thérèse CHARMASSON et Armelle LE GOFF, Direction des Archives de France, INRP, Paris, 2003., in Carrefours de l'éducation, n° 17, n. 1, 1º marzo 2004, pp. IX–IX, DOI:10.3917/cdle.017.0200i. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ Accueil - Archives de Paris, su archives.paris.fr. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ a b Copia interpretata da un originale di Paul Baudry.
- ^ Acquistata al Salon del 1894 dal barone Alfonso di Rothschild e offerta al Comune di Ferrières-en-Brie
- ^ Figlio di Paul Baudry.
- ^ In collaborazione
- ^ Pitture murali nel Castello, maioliche interne e lottizzazione del Parco
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Mengin
Collegamenti esterni
- (EN) Charles Auguste Mengin in Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96325634 · ISNI (EN) 0000 0000 7105 4322 · Europeana agent/base/9336 · ULAN (EN) 500088690 · BNE (ES) XX846988 (data) |
---|