Bozza:Singolarità gentile

La singolarità gentile è un concetto introdotto nel 2025 da Sam Altman, fondatore di OpenAI. Si riferisce a una transizione verso l’intelligenza artificiale avanzata che procede in modo continuo, senza salti bruschi né discontinuità evidenti.

A differenza delle visioni più diffuse sulla singolarità tecnologica — spesso associate a scenari catastrofici o trasformazioni repentine — la singolarità gentile descrive un’evoluzione graduale, in cui l’adozione di strumenti intelligenti diventa parte della normalità, giorno dopo giorno. Non c’è un momento preciso in cui “tutto cambia”, ma una curva costante che viene percepita come naturale.

L’intelligenza artificiale, inizialmente accolta con stupore, viene ora integrata in ambiti sempre più vasti, senza suscitare più sorpresa. Le aspettative crescono in fretta: ciò che ieri sembrava straordinario oggi è già standard.

Secondo Altman entro il 2035 assisteremo a cambiamenti sorprendenti: agenti digitali in grado di lavorare, AI capaci di scoprire ed elaborare nuove conoscenze, robot operativi nel mondo reale.

Note


[1] Sam Altman, The Gentle Singularity, blog personale, 10 giugno 2025.

  1. ^ The Gentle Singularity, su Sam Altman. URL consultato il 10 luglio 2025.