Pagina principale
Una pagina a caso
Nelle vicinanze
entra
Impostazioni
Dona ora
If Wikipedia is useful to you, please give today.
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Ricerca
Utente
:
Cavedagna/Sandbox
Lingua
Segui
Modifica
<
Utente:Cavedagna
Versione del 21 lug 2025 alle 16:13 di
Cavedagna
(
discussione
|
contributi
)
(corr. wlink)
(
diff
)
← Versione meno recente
| Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
V
·
D
·
M
Stati italiani
nell'
età napoleonica
(
1796
-
1815
)
Stati indipendenti
Principato vescovile di Trento
(1796-1803)
·
Repubblica di San Marino
·
Repubblica di Lucca
(1796-1799)
·
Granducato di Toscana
(1796-1801)
·
Stato Pontificio
(1796-1798; 1800-1809)
·
Regno di Napoli
(1796-1799; 1799-1806)
con lo
Stato dei Presidi
(1796-1801)
·
Regno di Sicilia
·
Regno di Sardegna
Stati sottoposti al dominio
dell'
Impero francese
Triennio giacobino
(1796-1799)
Repubblica Bolognese
(1796)
·
Repubblica Reggiana
(1796)
·
Repubblica Cispadana
(1796-1797)
·
Ducato di Parma e Piacenza
(1796-1801)
·
Repubblica Bergamasca
(1797)
·
Repubblica Bresciana
(1797)
·
Repubblica Cremasca
(1797)
·
Repubblica Ligure
(1797-1805)
·
Repubblica Cisalpina
(1797-1802)
·
Repubblica Anconitana
(1797-1799)
·
Repubblica Tiberina
(1798)
·
Repubblica Romana
(1798-1799)
·
Repubblica Napoletana
(1799)
·
Repubblica Lucchese
(1799-1801)
dopo la
battaglia di Marengo
e il
trattato di Lunéville
Repubblica Subalpina
(1800-1802)
·
Regno di Etruria
(1801-1807)
·
Repubblica Italiana
(1802-1805)
dopo la
pace di Presburgo
e l'
invasione di Napoli
Principato di Lucca e Piombino
(1805-1815)
·
Ducato di Guastalla
(1805-1813)
·
Regno d'Italia
(1805-1814)
·
Regno di Napoli
(1806-1815)
·
Principato di Pontecorvo
(1806-1815)
·
Principato di Benevento
(1806-1814)
Stati creati con il
Trattato di Fontainebleau
Principato dell'Isola d'Elba
(1814-1815)
Territori dipendenti
dall'
Impero asburgico
Provincia Veneta
(1798-1805)
Repubbliche sorelle
·
Categoria:Stati napoleonici in Italia