Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox

Luca Tomassini (Pisa, 21 ottobre 1965) è un imprenditore, inventore e accademico italiano. Biografia
Luca Tomassini nasce a Viterbo nel 1964. Dopo un percorso professionale nei settori delle telecomunicazioni e dell’ICT, fonda diverse realtà imprenditoriali nel campo dell’innovazione come Marconica, fondazione dedicata alla memoria di Guglielmo Marconi e al rapporto tra scienza e umanesimo.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di rilievo in contesti aziendali e istituzionali, partecipando a progetti per il Governo italiano, collaborando con università italiane e internazionali, e sviluppando iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale e dei media digitali. Ha all’attivo 15 brevetti internazionali nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi digitali ed è considerato una dei padri fondatori della telefonia mobile italiana[6][7], inizia la sua carriera all'interno della Direzione Generale della SIP (dal 1994 conosciuta come TIM) nel 1987 nell'ambito della Divisione Mercato Rete, con la responsabilità dello sviluppo servizi mobili per le reti RTMS 450 e E-TACS 900. Nello stesso anno diventa delegato italiano per Groupe Mobile Spéciale (oggi GSM) per la definizione del sistema radiomobile Pan-europeo. È stato membro ETSI per la definizione degli standard GSM, DECT e UMTS e ITU. Nel 2000 è Presidente e amministratore delegato di Kelyan con cui nel 2003 inventa il primo servizio al mondo di TV su terminali mobili 2.5G e 3G per TIM in Italia, Brasile, Perù e Grecia.
Nel 2008 diventa il direttore dell’innovazione di Telecom Italia e inventa la soluzione per broadband television con il nome di Cubovision di Telecom Italia (oggi TIM Vision). Nel 2010 fonda Vetrya, gruppo italiano quotato alla Borsa Italiana di Milano. Nel 2019 presenta al Mobile World Congress di Barcellona il primo servizio al mondo di Mobile Streaming Multi View su rete 5G.
Nel corso della pandemia di COVID-19, inventa e presenta al Governo italiano la prima soluzione europea per il tracciamento della diffusione del Covid-19 denominata Pj19.
Fa parte dell'Associazione bilaterale del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, del Comitato Leonardo, del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio, un'associazione creata della Fondazione Guglielmo Marconi nel 1975 che coopta i più illustri rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni, selezionati per manifesto merito e capacità tra esponenti appartenenti al mondo scientifico universitario, industriale e a quello istituzionale.
Già facente parte del Consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi della Tuscia è stato Board Director dell'Open IPTV Forum e Associazione Italiana Operatori IPTV. E’ professore aggiunto in diverse università italiane.
Il 21 maggio 2015, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere del lavoro e il 2 giugno 2019 Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2024 avvia il podcast Macchine, prodotto e narrato da un'intelligenza artificiale. La serie affronta temi come la tecnocrazia, l’iperconnessione e le derive algoritmiche con uno stile critico-filosofico.
Opere letterarie
Ha pubblicato libri su temi riguardanti le telecomunicazioni, internet, televisione e futuro del digitale, tra i quali:
· Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale. Editore Franco Angeli, Roma 2024.
· Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia. Editore Luiss. Prefazione di Gianni Riotta, Roma, 2020
· L'innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale. Editore Franco Angeli. Prefazione di Paola Severino, Roma, 2018
· Vite Connesse. La sfida del futuro nell'era digitale. Editore Franco Angeli. Prefazione di Massimo Russo, Roma, 2017
· Internet@TV. Dalla televisione alla retevisione. Editore Franco Angeli. Prefazione di Irene Pivetti, Roma 2010
· GSM: 21 anni di parole in libertà. Editore MediaDuemila. Prefazione di Franco Bernabè, Milano 2008
· L'onda della convergenza. Editore Franco Angeli. Prefazione di Mauro Sentinelli, Roma 2006
· Competere in rete. Editore Franco Angeli. Prefazione di Franco Bernabè, Roma 2002
Onorificenze
Cavaliere del Lavoro | |
— 21 maggio 2015 |
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
«Di iniziativa del Presidente del Consiglio»
— 2 giugno 2019 |
Riconoscimenti
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i principali:
· Il Perugino: artista e imprenditore, 2019
· Premio Nazionale per l'Innovazione 2010, 2013, 2014, 2017
· Premio Innovazione Tecnologica NC Digital Awards 2017
· Premio Imprese x Innovazione di Confindustria 2014, 2017
· Medaglia d'Onore dell'Università per Stranieri di Perugia 2018
· Premio Margutta 2018
· European Business Awards 2018, National Winner per l’espansione internazionale 2018
Note
1. ^ Coronavirus, Tomassini (Vetrya): 'Sviluppato modello per 'tracciare' contatti', su adnkronos.com.
2. ^ Redazione Key4biz, Luca Tomassini, presidente e AD di Quibyt SpA, su Key4biz, 22 agosto 2018. URL consultato il 21 dicembre 2022.
3. ^ Luca Tomassini, l’uomo che ha portato i cellulari in Italia. E una startup in Borsa, Vetrya, su startupitalia.eu. URL consultato il 15 gennaio 2023.
4. ^ Vetrya, Tomassini "Grande Ufficiale della Repubblica", su CorCom, 20 settembre 2019. URL consultato il 15 gennaio 2023.
5. ^ Redazione, Kelyan Lab e Tim portano la 'Mobile TV' in Perù, su telefonino.net. URL consultato il 15 gennaio 2023.
6. ^ Kelyan Lab estende la televisione sui telefonini di Tim Grecia, su puntocellulare.it. URL consultato il 15 gennaio 2023.
7. ^ Streaming Multi View 5G, su key4biz.it.
8. ^ ferrari, Coronavirus, Tomassini (Vetrya): 'Sviluppato modello per 'tracciare' contatti', su Adnkronos, 12 dicembre 2020. URL consultato il 1º gennaio 2022.
9. ^ No, grazie, tante grazie. Devo pensare all'azienda e alla famiglia. Il gran rifiuto di Tomassini, su orvietosi.it, 28 febbraio 2019. URL consultato il 9 giugno 2020.
10. ^ ANSA, Il grande salto. Luca Tomassini, su ansa.it.
11. ^ Il grande salto web site, su ilgrandesalto.com.
12. ^ L'innovazione non chiede permesso, su ansa.it.
13. ^ Vite connesse. La sfida del futuro nell'era digitale., su francoangeli.it.
14. ^ Internet@tv. Dalla televisione alla retevisione., su francoangeli.it.
15. ^ GSM: 21 anni di parole in libertà, su docplayer.it.
16. ^ L'onda della convergenza, su francoangeli.it.
17. ^ Competere in rete, su francoangeli.it.
18. ^ https://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere/?numero_di_brevetto=2802.
19. ^ [1]
20. ^ A Luca Tomassini il premio “Il Perugino”, su askanews.it.
21. ^ A Luca Tomassini, fondatore e Presidente del Gruppo Vetrya, il Premio “Il Perugino – artista e imprenditore 2019, su confindustria.umbria.it.
22. ^ Premio Imprese per l’Innovazione e il Premio dei Premi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, su orvietosi.it.
23. ^ Innovazione Tecnologica 2017, su ncdigitalawards.it.
24. ^ Premio Imprese per Innovazione, su key4biz.it.
25. ^ A Luca Tomassini la Medaglia dell’Università per Stranieri di Perugia, su orvietolife.it.
26. ^ Premio Margutta 2018, su romatoday.it.
27. ^ Al patron di Vetrya Luca Tomassini il “Premio Margutta 2018” per l’imprenditoria, su orvietosi.it.
28. ^ European Business Awards, su key4biz.it.