Anne-Marie Seghers

tennista francese
Versione del 24 lug 2025 alle 11:13 di Hiems (discussione | contributi) (Nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Anne-Marie Seghers (Parigi, 15 settembre 1911Puteaux, 17 gennaio 2012) è stata una tennista francese.

Anne-Marie Seghers
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros QF (1949, 1954)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (1950)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1950, 1952)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1949, 1950)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (1949, 1950)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

Durante il secondo conflitto mondiale giocò la finale dei Campionati di Francia 1941 venendo sconfitta in due set da Alice Weiwers, il torneo è considerato un'edizione non ufficiale del moderno Roland Garros.[1] Nel dopoguerra giocò i quarti di finale degli Internazionali di Francia nel 1949 e 1954 mentre nel doppio femminile raggiunse le semifinali nelle edizioni 1950 e 1952 in coppia con Arlette Halff. Scese in campo in due edizioni di Wimbledon raggiungendo il terzo turno nel 1950. Al di fuori dei tornei dello Slam perse due finali consecutive a Monte Carlo nel biennio 1949-50 mentre giocò la finale di doppio ai Campionati Internazionali di Sicilia 1951 insieme a Nelly Landry ma furono sconfitte dalle statunitensi Doris Hart e Shirley Fry.

  1. ^ (FR) Des championnes de France... d'origine étrangère, su lemonde.fr, 16 ottobre 1969. URL consultato il 24 luglio 2025.

Collegamenti esterni

modifica