Discussione:Antartide

Versione del 25 lug 2025 alle 13:53 di CLAUDIO-RESTANI (discussione | contributi) (Rivendicazioni territoriali: nuova sezione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da CLAUDIO-RESTANI in merito all'argomento Rivendicazioni territoriali

Da aggiungere in VOCE

modifica
  • Il continente Antartico non è formato da un'unica grande terraferma, come ad es. l'Australia), bensì è diviso in due grandi "isole". Sarebbe interessante se qualcuno potesse aggiungerlo alla pagina VOCE secondo i canoni di Wikipedia.
  • Nessuno ha ancora citato le Valli Secche dell'Antartide? Anche questo, sarebbe interessante. Walter Bonatti aveva fato un reportage per Epoca, forse negli anni '70.é un continente ghiacciato.

18:06 19 apr 2007 (CEST)

Per l'appunto ave vo scritto qualcosa sulle "due" calotte (vedi risposta sotto). cercherò se me lo permettete di aggiungere una frase che spieghi meglio.. --Alja3 21:09, 26 gen 2008 (CET)Alja3Rispondi


volume della calotta, superfice dell'antartide e altezza media =

modifica

scusate se non sono pratico a scrivere, ma si dice che la superfice è di 13.000.0000 di Km^2 l'altezza media di 1600 metri e il volume di 26.600.0000 di m^3???? ma se faccio i conti mi vengono circa 20 milioni di miliardi di metri cubi, non 26.6 milioni. Qualcosa non mi torna. Saluti

Nome Base

modifica

L'attuale nome della base è "Stazione Mario Zucchelli". Cfr. [1]. --Paginazero - Ø 11:27, 9 feb 2006 (CET)Rispondi

Orientamento

modifica

Rispetto a quale punto di riferimento si parla di Antartide "orientale" o "occidentale"?


Rispetto ai Monti Transantartici. Per favore leggi Wikipedia:Uso della firma :-) Ciao --Civvì talk 11:14, 18 set 2006 (CEST)Rispondi
La catena dei Monti Transantartici attraversa il continente passando per il polo (o molto vicino). Da che parte lo giri per decidere qual è l'est e qual è l'ovest? Un sistema polare non è proprio il più indicato per descrivere questa zona. Suggerisco di aggiungere un riferimento tipo "a est della penisola" o "alla longitudine della Nuova zelanda/Cile". Fanta

............. Ciao scusate ma ora ho imparato a firmare  : ) Non si tratta di due isole, il continente è uno, ma le calotte sono tradizionalmente chiamate (Fanta non c'è bisogno di inventarsi niente questo problema lo hanno già risolto) Calotta Orientale e Calotta Occidentale (divise dalla suddetta catena) in quanto si sono formate in tempi differenti ed hanno caratteristiche differenti. Per esempio la Calotta Occidentale (che per convenzione è quella dalla parte della Penisola Antartica e arcipelago lì intorno) è meno spessa, in parte galleggia sul mare essendo ancorata al background solo nella parte interna, è più soggetta a fenomeni di ritiro-avanzata in risposta ai cambiamenti climatici (vedi cicli glaciale-interglaciale). La Calotta Orientale è molto più spessa, poggia direttamente sul continente, e sicuramente più stabile (come dimostrano le successioni stratigrafiche perforate sui margini continentali in diverse zone (vedi progetto Cape Roberts, Andrill etc.)..

Proverò (come dicevo sopra) a fare una frasetta chiara di spiegazione se vi sembra opportuno.. ciao ciao --Alja3 21:19, 26 gen 2008 (CET)Alja3Rispondi

Sistemazione della voce

modifica

Ho iniziato una parziale revisione della voce, aggiungendo capitoli e informazioni nuove e inserendo tutta una serie di note che al momento mancavano, partendo come punto di riferimento dalla versione presente su en.wiki della voce.--Zavijavah (msg) 11:34, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Sì ma scusa due cose che a primissima vista lasciano molto perplessi: 1) il verbo romanzare ha due sole accezioni, e non è inclusa quella di latinizzare; 2) perché Antartico dovrebbe derivare dal femminile? Non si può tradurre pedissequamente, l'inglese to romanize non ha un corrispondente italiano della stessa radice, e soprattutto questa voce fa derivare dal femminile la parola Antarctica (che in latino è appunto femminile!), non Antartico... Insomma l'ho rimesso come prima, con la fonte del Pianigiani che è sicuramente più esatta. --Erinaceus 2.1pungiti 17:42, 16 lug 2009 (CEST)Rispondi

Genere

modifica

Mi chiedevo se Antartide fosse un nome femminile o maschile. Io l'ho sempre considerato (forse a torto) come femminile ma ho notato che nella voce viene utilizzato maschile

Io k'ho sempre inteso maschile per cui l'articolo apostrofato sarebbe "lo" e non "la". --Angelo Mascaro (msg) 20:49, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Incipit

modifica

La frase "L'Antartide è il continente più meridionale della Terra, contrapposto all'Artide" lascia intendere che anche l'Artide sia un continente. Ristrutturo il periodo per evitare eventuali supposizioni erronee. --Angelo Mascaro (msg) 20:49, 29 mag 2016 (CEST) --Angelo Mascaro (msg) 20:49, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Antartide. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:59, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Antartide. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:16, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Antartide. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:36, 17 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Antartide. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:21, 15 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Antartide. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:01, 1 lug 2019 (CEST)Rispondi

Volume d'acqua

modifica

Nella sezione Geografia la voce riporta un volume delle acque contenute in Antartide pari a 26,6 x 10^9 Km cubi, mentre in realtà sono 26,6 x 10^6 Km cubi, ossia mille volte meno.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.2.24 (discussioni · contributi) 13:24, 16 nov 2019 (CET).Rispondi

Corretto come da fonte, grazie.--Kirk Dimmi! 19:12, 16 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:04, 12 mag 2022 (CEST)Rispondi

Rivendicazioni territoriali

modifica

Nel capitolo Rivendicazioni territoriali, al capoverso Paesi con altre rivendicazioni, sono elencati diversi stati, tra cui anche l'Italia. Premetto che mi fa piacere che l'Italia si trovi in quella lista, però anche dopo diverse ricerche non riesco a capire sulla base di cosa si afferma di questa rivendicazione da parte italiana, anche perché le note non danno informazioni riguardo a ciò.

Chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe spiegarmi, grazie! --CLAUDIO-RESTANI (msg) 13:53, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Antartide".