Questa pagina riguarda l'anno 1889 del calendario gregoriano in Italia.

Situazione

 
Francesco Crispi
  • La popolazione totale del Regno era di 31 325 000 [1].

A causa della guerra tariffaria con la Francia, la fiducia delle imprese fu minata e nel 1889 scoppia la bolla immobiliare. Tre banche torinesi, gravemente coinvolte nella speculazione edilizia a Roma, falliscono. I piccoli risparmiatori perdono diverse centinaia di milioni di lire e 80 000 lavoratori edili, per lo più immigrati, si trovano disoccupati. Nel febbraio del 1889 alcuni di loro si ribellano[3][4].

Avvenimenti

 
Eruzione dell'isola di Vulcano dal 3 agosto 1888 al 22 marzo 1890. Fotografia del 21 settembre 1889.
  • 18 marzo: a Messina nasce il primo Fascio siciliano, fondato da Nicola Petrina, che sarà arrestato nel luglio dello stesso anno[7]. Il movimento socialista dei Fasci Operai Siciliani, composto principalmente da braccianti agricoli, si sviluppò nel contesto della guerra tariffaria tra Italia e Francia, che ostacolava le esportazioni di vini siciliani[8].
Lo scopo del trattato era promuovere l'amicizia e il commercio tra i due paesi[12].
L'articolo 17 del trattato è stato tradotto e interpretato in modo diverso da Etiopia e Italia. L'Italia sosteneva che l'articolo imponesse un protettorato all'Etiopia[13].
  • Nel giugno 1889 le ispezioni della Banca Romana da parte di una commissione governativa hanno rivelato gravi irregolarità nella sua amministrazione e nei suoi conti e che il 91 per cento delle attività della banca era senza copertura
Il primo ministro Francesco Crispi e il ministro del Tesoro Giovanni Giolitti erano a conoscenza del rapporto ispettivo governativo del 1889, ma temevano che la divulgazione potesse minare la fiducia del pubblico e lo soppressero. Le ispezioni seguirono alla sospensione dei pagamenti di tre banche torinesi, gravemente coinvolte in speculazioni edilizie a Roma[3].
 
Giordano Bruno, statua d'Ettore Ferrari. L’illustrazione popolare, Milan, 1889.
Entra in vigore dal 1 gennaio 1890.
  • 29-30 septembre: accident ferroviaire dans un tunnel entre les gares d'Ariano et de Pianerottolo. La collision de deux trains fait trois morts[19].
  • 11 octobre : le ministre des Affaires étrangères Francesco Crispi demande aux ambassadeurs italiens de porter à la connaissance des Puissances que l'Italie plaçait l'Éthiopie sous son protectorat en vertu du traité d’Uccialli[11].
  • 25 décembre : loi par laquelle l'Italie renonce à la guerre tarifaire avec la France au 1er janvier 1890[21].

Cultura

Archeologia

Architettura

Editoria

Giornalismo

Letteratura

Musica

Pittura

Note

  1. ^ L'Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861–2010 (PDF), su istat.it, Istat. URL consultato il 17 maggio 2021.
  2. ^ Life expectancy, su Our World in Data. URL consultato il 28 agosto 2018.
  3. ^ a b Seton-Watson, Italy from liberalism to fascism, pp. 154–56
  4. ^ Clark, Modern Italy, 1871 to the Present, p. 119
  5. ^ (EN) Donatella Strangio, [ Carlomorino/Anno. The reasons for underdevelopment], Heidelberg, Springer Science & Business Media, 2011, ISBN 978-3-7908-2778-1.
  6. ^ Gilles Pécout, [ Carlomorino/Anno. Naissance de l’Italie contemporaine: 1770-1922], Armand Colin, 2004, ISBN 9782200242619.
  7. ^ Maurizio Colonna, [ Carlomorino/Anno. Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni], Booksprint, 2016, ISBN 9788869906633.
  8. ^ Serge Berstein, Pierre Milza, [ Carlomorino/Anno. L'Italie contemporaine, des nationalistes aux Européens], A. Colin, 1973.
  9. ^ Daniela Schembri Volpe, [ Carlomorino/Anno. Le incredibili curiosità di Torino], Newton Compton Editori, 2019, ISBN 9788822737717.
  10. ^ Denis Mack, Italy and Its Monarchy, p. 95.
  11. ^ a b c Albert Adu Boahen, [ Carlomorino/Anno. Histoire générale de l'Afrique - L'Afrique sous domination coloniale, 1880-1935], vol. 7, UNESCO, 1987, ISBN 9789232017130.
  12. ^ Text of Wuchale Treaty | 1889 Ethio-Italian Treaty, su hornaffairs.com, 17 August 2011.
  13. ^ Treaty of Wichale. Italy-Ethiopia [1889], in Encyclopaedia Britannica.
  14. ^ Roberto De Mattei, [ Carlomorino/Anno. Le ralliement de Léon XIII], Editions du Cerf, 2016, ISBN 9782204109383.
  15. ^ Marinella Penta de Peppo, [ Carlomorino/Anno. Cucina Napoletana - Ricette Raccontate], Idealibri, ISBN 9781447732686.
  16. ^ Domenico Russo, Pizza, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006. URL consultato il 25 luglio 2025.
  17. ^ Marc Renneville, [ Carlomorino/Anno. Crime et folie: Deux siècles d'enquêtes médicales et judiciaires], Fayard, 2019, ISBN 9782213714394.
  18. ^ Seton-Watson, Italy from liberalism to fascism, p. 131
  19. ^ [ Carlomorino/Anno. Le Pèlerin du 20e siècle], Maison de la Bonne Presse, 1889.
  20. ^ Template:Article
  21. ^ [ Carlomorino/Anno. Archives dipolomatiques], vol. 67, Amyot.
  22. ^ (FR) Piotr Kaminski, Mille et un opéras, collana Les indispensables de la musique, Fayard, 2003, pp. 1194, ISBN 978-2-213-60017-8.

Bibliografia


Voci correlate