Utente:Anoixe/Sandbox/2

Versione del 13 ago 2025 alle 10:59 di Anoixe (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

FONTI

https://fr.wikipedia.org/wiki/Histoire_de_l%27imprimerie_musicale
https://en.wikipedia.org/wiki/Music_engraving

https://musicprintinghistory.org/ Ruling the Market: How Venice Dominated the Early Music Printing WorldPrinting World (Elizabeth M. Poore) https://digitalcommons.cedarville.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1203&context=research_scholarship_symposium file:///home/erri/Documenti/erri/testi%20musicali/Grove/Entries/S40101.htm

Prima della diffusione della stampa, la musica veniva conservata e diffusa per mezzo di manoscritti o veniva trasmessa oralmente da musicisti professionisti laici o religiosi. A partire dalla seconda metà del XV secolo, la stampa divenne il mezzo più comune per diffondere le opere letterarie, storiche, filosofiche e di speculazione scientifica; tuttavia, la musica continuava a circolare in forma manoscritta. Copie manoscritte delle opere musicali furono predisposte e messe in vendita almeno fino all'inizio del XIX secolo da parte delle grandi case editrici: Foucault a Parigi, Traeg a Vienna, Breitkopf a Lipsia e Ricordi a Milano.