Gruppo problemistico italiano

Versione del 19 ago 2025 alle 09:41 di CheckWikiBOT (discussione | contributi) (Bot: inserimento portale (via JWB))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Gruppo problemistico italiano, in acronimo GPI, è un'organizzazione scacchistica che ha gestito il movimento problemistico italiano e, dal 1937 al 1966, ha organizzato le prime 15 edizioni del Campionato italiano di soluzione (rif. albo d'oro Campionati italiani di soluzione).[1] A partire dal 1967 il Campionato italiano di soluzione viene organizzato dall'Accademia scacchistica italiana (ASI).

Venne progettato nel settembre del 1934 e costituito a Milano il 7 aprile 1935.[2]

Segretario venne nominato Giovanni Ferrantes e organo ufficiale del GPI è stata la rivista L'Italia Scacchistica.

Albo d'oro Campionato italiano di soluzione

modifica
  1. ^ http://web.tiscali.it/nilium/Nilium%20Site/Chess%20Game%20-%20Il%20gioco%20degli%20scacchi.pdf
  2. ^ Oscar Bonivento, Nuova Antologia dei Problemisti Italiani, 1992, p. 6.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi