Nono (nome)
Nono è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti
modifica- Maschili: Nonio
- Femminili: Nona[1], Nonia
Varianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaNome di scarsissima diffusione, che deriva dal latino nonus, letteralmente "nono", da cui deriva anche il nome Novenio. Originariamente indicava il nono figlio per ordine di nascita[1][2], rientra nella stessa cerchia di nomi di cui fanno parte i più diffusi Primo, Secondo, Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo, Ottavio e Decimo[1].
Il portoghese Nuno potrebbe risalire alla stessa radice, o alternativamente derivare da nunnus ("nonno")[3]. La variante Nonio potrebbe essere inoltre ricondotto a nonnus ("monaco")[2], oltre a costituire anche un ipocoristico di Antonio[4].
Onomastico
modificaL'onomastico può essere festeggiato il 6 novembre in memoria di san Nuno Álvares Pereira, generale portoghese, poi divenuto religioso carmelitano[5].
Persone
modifica- Nono Lubanzadio, calciatore congolese
Variante Nonio
modifica- Nonio Attico Massimo, politico romano
- Nonio Marcello, grammatico romano
- Nonio Paterno, politico romano
Variante Nuno
modifica- Nuno Álvares Pereira, militare e religioso portoghese
- Nuno Bettencourt, chitarrista portoghese naturalizzato statunitense
- Nuno Claro, calciatore portoghese
- Nuno Coelho, calciatore portoghese
- Nuno da Cunha, navigatore e poeta portoghese
- Nuno da Cunha e Ataíde, cardinale e vescovo cattolico portoghese
- Nuno Eanes Cerzeo, trovatore galiziano
- Nuno Espírito Santo, calciatore e allenatore di calcio portoghese
- Nuno Fernandes Torneol, trovatore galiziano
- Nuno Fernandez de Mirapeixe, trovatore spagnolo
- Nuno Janeiro, modello e attore portoghese
- Nuno Perez Sandeu, trovatore portoghese
- Nuno Resende, cantante portoghese
- Nuno Tristão, esploratore e mercante di schiavi portoghese
Note
modificaBibliografia
modifica- (ES) Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, 3ª ed., Barcelona, Universitat de Barcelona, 1993 [1984], ISBN 84-475-0264-3.
- Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario de' nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine, in Fortunato Federici e Luigi Carrer (a cura di), Dizionario della lingua italiana, vol. 7, Padova, nella Tipografia della Minerva, 1830, pp. 571-732, SBN UFIE001849.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009 [1993], ISBN 978-88-08-06345-8.