NIAMH
NIAMH è una band italiana di alternative metal, fondata nel 2016 a Vercelli.
NIAMH | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Alternative metal |
Periodo di attività musicale | 2016 – in attività |
Etichetta | Ghost Records Electric Talon Records Lucky Bob Records |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 4 |
Live | 0 |
Raccolte | 0 |
Storia
Il progetto nasce da un'idea di Tomas Tassistro e Mattia Ferrari, reduci dalle esperienze con Arcadia e Indigesti. Alla formazione iniziale si aggiungono il cantante Michele Nocentini e Giulio Murgia alla batteria. I riferimenti iniziali del gruppo includono band come Deftones, Linkin Park e Fear Factory, puntando a un sound moderno con elementi elettronici. Con l'ingresso di Francesco Bellissimo alla batteria, l'approccio sonoro acquisisce una vena più hardcore. Il gruppo registra i primi due brani presso gli Studio A, tra cui Antichrist Anaemia, che gli valgono un contratto con la Ghost Records.[1]
Dopo le prime esperienze live in Bulgaria e Repubblica Ceca, la band pubblica il disco d'esordio, Corax nel 2017.[2] Nel 2018 partecipano all'Atlas Weekend di Kiev[3].
Dopo un tour in Europa, registrano il nuovo almum SuperSonic[4], con Simone Crimi alla batteria. Il disco è anticipato dal singolo Siberian il cui video è girato a Trondheim in Norvegia.[5] Continuano a esibirsi in festival come il Faine Misto[6] accanto ad Arch Enemy, Powerwolf e Electric Callboy.[7]
Nel 2020 firmano con l'etichetta americana Electric Talon Records[8] per cui pubblicano il loro terzo disco, Autumn Noir. L'album si distingue per atmosfere più oscure e gotiche[9], con singoli come Lucifer e una cover di I Fink U Freeky dei Die Antwoord.[10] La pandemia blocca le tournée; la batteria passa a Carlos Cantatore, poi a Mattia Colli.
Nel 2023 aprono per Dark Tranquillity e Tag My Heart.[senza fonte] Nel 2024 pubblicano People of the Underworld per la tedesca Lucky Bob Records.[11] Nel 2025, Tomas Tassistro lascia la band, sostituito dalle due nuove chitarre Andrea Orrù e Matteo Bertazzo.[senza fonte]
Formazione
Attuale
- Michele "Mike" Nocentini – voce (2016–oggi)
- Andrea Orrù – chitarra (2024–oggi)
- Matteo "Teo" Bertazzo – chitarra (2025–oggi)
- Mattia "Teja" Ferrari – basso (2016–oggi)
- Mattia Colli – batteria (2020–oggi)
Ex componenti
- Tomas Tassistro – chitarra
- Giulio Murgia – batteria
- Francesco Bellissimo – batteria
- Simone Crimi – batteria
- Carlos Cantatore – batteria
Discografia
- 2018 – Corax (Ghost Records)
- 2019 – SuperSonic (Ghost Records)
- 2021 – Autumn Noir (Electric Talon Records)
- 2024 – People of the Underworld (Lucky Bob Records)
Note
- ^ Niamh: intervista alla band, su Blog della Musica. URL consultato l'11 luglio 2025.
- ^ Corax - Recensione su MetalWave.it, su MetalWave.it. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ (UK) Atlas Weekend 2018: програма на всі дні фестивалю, учасники, квитки та ціни, su 24 Канал, 3 luglio 2018. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ NIAMH "Supersonic" (Recensione), su Heavymetalmaniac.it. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ Niamh – Siberian (Official Video), su YouTube.
- ^ Stefano Mastronicola, Niamh: Cambio di lineup, nuovo video e prossimi live, su Metal In Italy, 20 marzo 2019. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ Faine Misto 2019, su Concert Archives.
- ^ (EN) Niamh - Autumn Noir, su Metal Temple Magazine. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ Recensione Autumn Noir su metallized.it, su metallized.it. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ Dettagli del nuovo LP Autumn Noir, su TrueMetal.
- ^ Recensione People of the Underworld, su TuttoRock.
Collegamenti esterni
- (EN) NIAMH, su Discogs, Zink Media.
- (EN) NIAMH, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.