Inio Asano
Inio Asano (浅野 いにお?, Asano Inio; Namegata, 22 settembre 1980) è un fumettista giapponese, noto per essere l'autore di Buonanotte, Punpun, Dead Dead Demon's Dededededestruction e Solanin.

Biografia
Nato a Namegata, nella prefettura di Ibaraki e laureatosi all'Università Tamagawa di Machida. Nel 2001 vince il premio GX per autori emergenti e fa il suo esordio con il manga Uchū kara Konnichiwa (lett. "Saluti dall'universo") su Sunday GX.
Il suo manga Solanin, pubblicato tra il 2005 e il 2006 sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan, è stato adattato in un film live action uscito in Giappone nell'aprile 2010. Il debutto in Italia è avvenuto negli stessi anni con What a Wonderful World!, edito da Kappa Edizioni.[1] Nel 2013 è stato ospite a Lucca Comics & Games,[2][3] dove ha presentato il suo primo artbook: Ctrl+T Inio Asano Works.[1]
Nel 2014 inizia la pubblicazione dei primi capitoli di Dead Dead Demon's Dededededestruction sulla rivista Big Comic Spirits di Shōgakukan, terminata nel 2022. Il manga è il primo lavoro di Asano a ricevere un adattamento anime,[4] inizialmente diviso in due lungometraggi e successivamente distribuito come serie da 18 episodi su Crunchyroll dal 24 maggio 2024.[5] A marzo del 2023 è iniziata la pubblicazione di Mujina Into the Deep sul magazine Big Comic Spirits. Il manga è stato adattato in italiano da Planet Manga, con la pubblicazione del primo volume nel mese di febbraio 2025.[6]
Le sue opere sono edite in Italia da Planet Manga e Kappa Edizioni.
Tra i mangaka che lo hanno ispirato ha citato: Yoshiharu Tsuge,[7] Shigeru Mizuki, Naoki Yamamoto, Kyoko Okazaki, Minoru Furuya[8] e Taiyo Matsumoto.[9]
Opere
- Uchū kara Konnichiwa (宇宙からコンニチハ?) (2000)
- What a Wonderful World! (素晴らしい世界?, Subarashii Sekai) 2 volumi (2002–2004)
- Il campo dell'arcobaleno (虹ヶ原ホログラフ?, Nijigahara Horogurafu) volume unico (2003–2005)
- La città della luce (ひかりのまち?, Hikari no Machi) volume unico (2004–2005)
- Solanin (ソラニン?, Soranin) 2 volumi (2005–2006) - (2017, ristampa in un volume unico)
- Buonanotte, Punpun (おやすみプンプン?, Oyasumi Punpun) 13 volumi (2007-2013)
- La fine del mondo e prima dell'alba (世界の終わりと夜明け前?, Sekai no Owari to Yoake Mae) volume unico (2008)
- La ragazza in riva al mare (うみべの女の子?, Umibe no Onna no Ko) 2 volumi (2009-2013)
- Ctrl+T Inio Asano Works (Ctrl+T 浅野いにおWORKS?, Kontorōru Purasu Tī Asano Inio Wākusu) artbook, volume unico (2010)
- Dead Dead Demon's Dededededestruction (デッドデッドデーモンズデデデデデストラクション?, Deddo Deddo Dēmonzu Dededededesutorakushon) 12 volumi (2014-2022)
- Short Stories (浅野いにお短編集 ばけものれっちゃん/きのこたけのこ?, Bakemono Recchan/Kinoko Takenoko: Asano Inio Tanpenshuu) volume unico (2015)
- Reiraku - La caduta (零落?, Reiraku) volume unico (2017)
- Eroi (勇者たち?, Yūsha Tachi) volume unico (2018)
- Mujina Into the Deep (MUJINA IN TO THE DEEP) (2023-in corso)
Riconoscimenti
- 2014 – Miglior serie straniera (per Dead Dead Demons Dededede Destruction, n° 1-4)[10]
Note
- ^ a b Federica Lippi, Il primo, notevole artbook di Inio Asano, su fumettologica.it, 19 novembre 2023. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ Lucca 2013: Reportage completo sugli incontri con Inio Asano, su animeclick.it, 14 novembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ Carlo A. Montori, Gli appuntamenti di Inio Asano a Lucca, su badtaste.it, 28 ottobre 2013. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ Amedeo Sebastiano, Inio Asano, autore di Buonanotte Punpun, inizierà un nuovo manga: i primi dettagli, su anime.everyeye.it, Everyeye.it, 28 giugno 2022. URL consultato il 23 agostyo 2025.
- ^ Dove vedere in streaming l’anime ispirato al manga “Dead Dead Demon’s Dededede Destruction” di Inio Asano, su fumettologica.it, 21 maggio 2024. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ “Mujina Into the Deep”, il nuovo manga di Inio Asano, su fumettologica.it, 18 febbraio 2025. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ Associazione NewType Media, Lucca 2013: Reportage completo sugli incontri con Inio Asano, su AnimeClick.it. URL consultato il 23 novembre 2021.
- ^ (EN) mangabrog, A tour through Inio Asano’s workspace, su manga brog, 18 agosto 2015. URL consultato il 23 novembre 2021.
- ^ (EN) mangabrog, Inio Asano and Daisuke Igarashi, on getting started in the manga industry, su manga brog, 18 marzo 2015. URL consultato il 23 novembre 2021.
- ^ Rina Zamarra, COMICON: proclamati i vincitori dei premi Attilio Micheluzzi 2018, in MondoFox, 30 aprile 2018. URL consultato il 23 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2019).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inio Asano
Collegamenti esterni
- 浅野いにお / Inio Asano (canale), su YouTube.
- (EN) Opere di Inio Asano / Inio Asano (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Inio Asano, su Goodreads.
- Inio Asano, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Inio Asano, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Inio Asano, su Genius.com.
- Inio Asano, su AnimeClick.it.
- (EN) Inio Asano, su Anime News Network.
- (EN) Inio Asano, su MyAnimeList.
- (EN) Inio Asano, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
- (EN) Inio Asano, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32293889 · ISNI (EN) 0000 0001 1874 6554 · Europeana agent/base/32036 · LCCN (EN) no2009179816 · GND (DE) 1033630977 · BNE (ES) XX4797359 (data) · BNF (FR) cb151120717 (data) · J9U (EN, HE) 987007430416105171 · NDL (EN, JA) 00921325 |
---|